Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/01/05
    Località
    Selvazzano D. (PD)
    Età
    40
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    Citazione Originariamente Scritto da dani81 Visualizza Messaggio
    Ogni tanto guardo il link nella tua firma per confrontare i valori e mi ero accorto che mancavano le ultime ore. Mi dispiace, speriamo che tu riesca a risolvere senza dover cambiare sensore.

    Io alla fine ho ricomperato il sensore da meteosystem e seguendo il suo consiglio ho tenuto lo scatolotto e modificato lo schermo. Almeno ora sto più tranquillo.
    Eh si, tenere il sensore dentro lo scatolotto lo rende più protetto, il problema è che secondo me per avere buoni risultati tenendo il sensore dentro allo scatolotto bisogna autocostruirsi uno schermo con dimensioni adatte, infatti posso dirti che con lo schermo davis bisogna scendere a compromessi come il fatto di dover incastrare lo scatolotto tra i piatti che mi portava ad una sovrastima di circa 1 grado Cmq ho già una mezza idea di come procedere adesso, uno schermo ventilato fatto in casa ce l'ho già e funziona bene... mal che vado compro un nuovo sensore e lo metto dentro allo schermo fatto in casa e dentro al davis ci metto il sensorino di controllo dell'oregon che funziona ancora bene dal 1999
    Selvazzano Dentro (PD) 45°24'00" N 11°46'54" E 17m slm

    http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=IPDSELVA1

  2. #12
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    Citazione Originariamente Scritto da vize84 Visualizza Messaggio
    E' con rammarico che annuncio la morte del mio sensore stamattina verso le 7 dopo 3 giorni di forti nebbioni notturni adesso vedo se riesco a rimetterlo in sesto... vi farò sapere
    Ti sei tirato una sfiga pazzesca.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #13
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    Citazione Originariamente Scritto da vize84 Visualizza Messaggio
    Eh si, tenere il sensore dentro lo scatolotto lo rende più protetto, il problema è che secondo me per avere buoni risultati tenendo il sensore dentro allo scatolotto bisogna autocostruirsi uno schermo con dimensioni adatte, infatti posso dirti che con lo schermo davis bisogna scendere a compromessi come il fatto di dover incastrare lo scatolotto tra i piatti che mi portava ad una sovrastima di circa 1 grado Cmq ho già una mezza idea di come procedere adesso, uno schermo ventilato fatto in casa ce l'ho già e funziona bene... mal che vado compro un nuovo sensore e lo metto dentro allo schermo fatto in casa e dentro al davis ci metto il sensorino di controllo dell'oregon che funziona ancora bene dal 1999
    Bravo. Io consiglio sempre di farsi l'autoventilato.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #14
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/01/05
    Località
    Selvazzano D. (PD)
    Età
    40
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    Ho delle novità... dopo averlo tolto dallo schermo, un po' ripulito ho visto che con la connessione senza fili funzionava (con valori termici giusti), ho ricollegato i cavi x la connessione cablata e è partito segnando una temperatura OFL per poi segnare 13.9, ovvero 6 gradi più del reale, forse il problema era la parziale ossidazione dei contatti del connettore per il cavo rj... adesso aspetto e vedo se la temperatura torna a posto...
    Selvazzano Dentro (PD) 45°24'00" N 11°46'54" E 17m slm

    http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=IPDSELVA1

  5. #15
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/01/05
    Località
    Selvazzano D. (PD)
    Età
    40
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    Ed ora è rimorta di nuovo... penso proprio sia un problema dei connettori per il cavo rj... domani vedrò con più calma come risolvere il problema...
    Selvazzano Dentro (PD) 45°24'00" N 11°46'54" E 17m slm

    http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=IPDSELVA1

  6. #16
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    Citazione Originariamente Scritto da vize84 Visualizza Messaggio
    Strano che non funzioni più... il mio è nudo da fine giugno '06 e finora funziona ancora perfettamente (il plastik l'ho messo sulla scheda escluso il sensore)...
    E già son comparsi problemi !!?? Mi fate perdere un po' di fiducia nel'uso del Plastik.....passi che accada qualcosa dopo 2-3 anni, ma dopo 8 mesi mi pare un tantino presto.....
    Sinceramente la cosa mi fa restare un po' perplesso, tanto più che lo stesso Andrea Zambelli aveva consigliato questa soluzione dopo molti mesi di prova.....e io ad essere sincero non ci vedo particolari controindicazioni......se il lavoro viene ben eseguito.
    Mah ??!!! Se risolvi il problema, faccelo sapere, ok ??

    Una curiosità, te avevi il sensore sotto il 2-3°Piatto a partire dall'alto oppure in basso ??

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #17
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/01/05
    Località
    Selvazzano D. (PD)
    Età
    40
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    A dire il vero il problema credo sia relativo ai connettori x i cavi rj che si sono un po' ossidati e non tanto del resto della scheda...ovvio che quando metto il plastik non posso metterlo anche dentro i connettori per i cavi rj perché in quel modo eviterei il contatto... domani vedo meglio quale potrebbe essere il problema... fa conto che in modalità wireless alimentando il termoigro a batteria funzionava bene nella rapida prova che ho fatto... adesso non posso dire nulla con certezza...ma vi saprò dire a breve.
    Per quanto riguarda il posizionamento, il sensore è appoggiato sull secondo dei piatti chiusi in basso (quello interno), sopra c'è la ventolina
    Selvazzano Dentro (PD) 45°24'00" N 11°46'54" E 17m slm

    http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=IPDSELVA1

  8. #18
    Responsabile sviluppo software MeteoNetwork L'avatar di The Ramandolo Man
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    3,538
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    secondo me è solo questione di trovare un prodotto buono . io x lavoro utilizzo spessissimo gli isolanti x le schede ma nn sempre sono roba buona . alcuni una volta seccati si crepano altri si staccano stile pelle , alcuni sono come una laccatura . inoltre la superficie deve essere perfettamente pulita nn deve esserci polvere sopra altrimenti la vernicie nn attacca ma si appoggia sopra . volendo esistono delle resine da buttare sopra ai componenti a formare una specie di copertura gommosa che puo' essere rimossa solo strappandola via dopo averla scaldata col temosoffiatore . nn l'ho mai applicata ma esiste certamente come prodotto .

    personalmente vedo + sicura la soluzione di uno schermo ventilato .
    Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
    Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/

  9. #19
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    Citazione Originariamente Scritto da vize84 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il posizionamento, il sensore è appoggiato sull secondo dei piatti chiusi in basso (quello interno), sopra c'è la ventolina
    Ok, grazie ! Se fosse un problema di contatti, non dovresti aver troppi problemi a risolverlo....
    Ti ho chiesto come l'avevi messo il sensore perchè in tal modo ( se ho ben capito...) le sedi dei plug sono rivolte verso l'alto e quindi si facilità il ristagno di umidità all'interno. Lo so che per mettere la ventolina è forse l'unico sistema possibile, ma il posizionamento sul 2° piatto di testa e con le sedi plug rivolte verso il basso, dovrebbe garantire una maggior sicurezza operativa evitando proprio il ristagno di umidità......
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  10. #20
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Denudare sensori, davvero sicuro?

    Io direi di passare i plug col sistema dello spazzolino secco o oggingendo anche del dentifricio risciacquando e spazzolando bene dopo per allontare ogni traccia di dentifricio. Più problematico è spazzolare dentro la spinetta. Ci vogliono spazzolini rigidi micro.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •