Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 39
  1. #11
    Brezza leggera L'avatar di Valeneve
    Data Registrazione
    19/10/06
    Località
    Roma(Rm)
    Età
    39
    Messaggi
    448
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da stazione autocostruita a ws3600

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Cablata non cambia nulla. E' con la 2300 che cambia molto visto che si va a 8 sec. di frequenza campionamento.

    beh aspetta...passare da 128secondi a 32 non è male..anzi è un bel passo avanti..

  2. #12
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da stazione autocostruita a ws3600

    Citazione Originariamente Scritto da Valeneve
    beh aspetta...passare da 128secondi a 32 non è male..anzi è un bel passo avanti..
    Anche se cablata la frequenza di aggiornamento rimane la stessa: 128 secondi per vento sotto i 10 km/h e 32 secondi per vento sopra i 10 km/h.
    Questo lo so perché ho provato fare una trasmissione wireless esterna facendo credere al sensore ed alla consolle di essere collegati via cavo.
    Non credendo a questo ho letto attentamente il manuale che mi confermò questo dato.

  3. #13
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Da stazione autocostruita a ws3600

    E se si fa la modifica opportuna alla 2300 si ottiene 6-8 secondi di aggiornamento anche wireless. Ecco uno dei motivi per cui consiglio caldamente di acquistare la 2300 invece della 3600 quando non si ha la stretta necessità di avere un data logger più capiente.
    Coi soldi risparmiati si acquista quasi un Davis passivo e non ci si deve incasinare con la modifica del sensore elefantiaco.

    Purtroppo qualcuno è abbagliato dallo schermo più performante ma io dico sempre di badare al sodo.
    Ultima modifica di Conte; 08/02/2007 alle 14:21
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #14
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da stazione autocostruita a ws3600

    Citazione Originariamente Scritto da Conte
    Purtroppo qualcuno è abbagliato dallo schermo più performante ma io dico sempre di badare al sodo.
    Hai perfettamente ragione!!!


  5. #15
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Da stazione autocostruita a ws3600

    A proposito, vista la tua ottima situazione ambientale e installativa ti va di partecipare alla rete di rilevamento NMW/CEM?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #16
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da stazione autocostruita a ws3600

    Certamente
    Ma prima vorrei che tutto sia a posto. Questa sera salgo in montagna e nel weekend cerco di apportare le modifiche che abbiamo scritto nel tread autocostruzione schermo.

    Tanti auguri

    Ciao ciao

  7. #17
    train
    Ospite

    Predefinito Re: Da stazione autocostruita a ws3600

    Citazione Originariamente Scritto da vedoprevedo Visualizza Messaggio
    Cos'è il Vortex?

    Da quel che mi riccordo quando correvo in kart era un motore da competizione.

    innanzitutto complimenti! .... veramente!


    Vortex? parlando di motori e' una marca di motori i da competizione famosa soprattutto per i pistoni (quindi anche sul Kart); io sulla moto da cross uso solo pistoni Vortex

    se invece parliamo di meteo.... e' un anemometro

  8. #18
    Vento moderato L'avatar di Paolo49
    Data Registrazione
    10/12/06
    Località
    Coazze ( TO )
    Età
    76
    Messaggi
    1,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da stazione autocostruita a ws3600

    Complimenti sia per il posto che per L'installazione ben curata in tutti i suoi particolari.
    Visto che c'e parecchio vento, non ti converrebbe tirantare la paleria, avresti sicuramente dei vantaggi in particolare per il pluviometro.

  9. #19
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da stazione autocostruita a ws3600

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo49
    Visto che c'e parecchio vento, non ti converrebbe tirantare la paleria
    Non lo so .
    Il palo è di legno,quelli che si usano per le recinzioni diam. 100mm lungo 4mt, inserito ed insabbiato in un tubo di pvc, diam. 125mm, interrato ed incementato per 80cm sulla dura roggia. Eseguire lo scavo è stato veramente duro , ho dovuto usare un motodemolitore.

  10. #20
    Vento moderato L'avatar di Paolo49
    Data Registrazione
    10/12/06
    Località
    Coazze ( TO )
    Età
    76
    Messaggi
    1,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da stazione autocostruita a ws3600

    Allora penso che non necessiti di tiranteria........Manco il terremoto lo muove

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •