Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 84

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica per trasm. wireless ogni 6-8 sec. nella WS 2300

    Citazione Originariamente Scritto da davidefa Visualizza Messaggio
    Nella consolle della mia 2300 l'antenna del ricevitore wireless è costituita da uno spezzone di filo ripiegato ( nel mio caso il filo è rosso )
    Altri modelli hanno un'antenna realizzata direttamente sul circuito stampato, RobertoGen aveva postato tempo fa la foto dell'interno della sua 2305/8, che mostrava bene il tutto
    Infatti, nel modello ws2305/8 non c'è questo filo , volevo capire meglio.

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche per invio dati ogni 8 sec. wireless nelle LaCrosse cablabili

    Eccomi con la versione definitiva del “cavo wireless” per stazioni La Crosse. L’ho chiamato cavo wireless perché la consolle ed il sensore thermo/hygro vengono si collegate via radio, ma la consolle vede questo collegamento come via cavo. Mi spiego meglio, praticamente il cavo che unisce il sensore alla consolle viene interrotto ed inserito elle due estremità tagliate un trasmettitore ed un ricevitore. I segnali in uscita dal sensore entrano nel cavo ed interrotto dal trasmettitore questo li trasmette al ricevitore che li rimettono nel cavo per andare alla consolle. Questo sistema ha molteplici vantaggi, tra i quali importantissimo per i possessori della stazione ws2300 di avere il campionamento ogni 8 secondi senza fare alcuna modifica al sensore per cui si preserva l’integrità della garanzia. Altro vantaggio è la frequenza di trasmissione che non è più 433 Mhz, frequenza molto usata, trasmissioni LPD, apricancelli, telecomandi antifurto delle automobili ed altri usi civili ed industriali, per cui molto disturbata causando interferenze che interrompono la trasmissione dei dati, ma è di 868.35 Mhz. Questa è una frequenza di recente liberalizzazione “'Non-Specific Short Range Device” data da una direttiva europea, per cui poco usata e di conseguenza poco disturbata. Altro vantaggio è quello si poter applicare le antenne esternamente sia omnidirezionali che direttive yagi, posizionarle dove più opportune ed avere coperture di segnale fino a qualche chilometro.
    Ora vediamo la lista del materiale elettronico:

    Codice RS Pz Descrizione

    159-6057 1 PCB,piastra presensibilizzata,simple face,100 x 160mm,spessore scheda 1.6mm,rame 35µm
    513-5448 1 Contenitore,ABS plastico,IP54,nero,80x40x20,flangiato
    382-2099 1 Contenitore,armadietto,coperchio,flangiato,polistirene,nero, 85x56x35mm
    437-121 2 Presa,montaggio su PCB,connettore,FCC68,Stewart,6/4 vie,basso profilo,angolo retto
    RJ11
    286-8763 1 Connettore,di potenza,miniaturizzato,presa jack,montaggio PCB,2.5mm
    287-0126 1 Connettore,di potenza,miniaturizzato,spina jack,2.5mm,nero
    228-5427 1 LED, 1.8mm dia, verde
    505-6828 1 Trasmettitore RF,FM,modulo DIL,868MHz,FMRTFQ1868
    505-6834 1 Ricevitore RF,modulo SIL,FM,868MHz,FMRRFQ1868
    402-759 1 IC,zoccolo,DIL,basso profilo,stagnato,sovrapponibili su bordo e lato,8poli
    132-191 1 Resistenza,pellicola di carbonio,alta stabilità,0.5W,56Ohm,5%
    133-217 1 Resistenza,pellicola di carbonio,alta stabilità,0.5W,1MOhm,5%
    545-2248 1 Transistor,BC547C.
    211-5390 2 Condensatore, 220nF, ceramico
    538-2076 2 Condensatore 10uF 16V, tantalio
    189-1560 1 IC,convertitore di tensione,regolatore di potenza,convertitore cccc,MAX619CPA
    512-1534 1 Connettore,coassiale,BNC,diritto,spina,50Ohm,nichelato,RG174 a crimpare
    512-1174 1 Connettore,coassiale,BNC,presa,50Ohm,nichelato a pannello
    Q.B. Cavo coassiale RF RG174
    20 cm Filo rame nudo diam. 1mm

    Di seguito vediamo lo schema elettrico del trasmettitore, la disposizione dei componenti ed il master per la realizzazione del PCB.


    TRW 03-07 SCH.jpg

    TRW 03-07 PCB.jpg

    TRW 03-07 PNT.jpg

    Ed ora il ricevitore

    RXW 03-07 SCH.jpg

    RXW 03-07 PCB.jpg

    RXW 03-07 PNT.jpg

    I cavi che collegano il sensore t/h al trasmettitore e il ricevitore alla consolle devono avere i plug crimpati come nella seguente foto.

    CIMG0113.JPG

    Ora esaminiamo la parte che riguarda le antenne.
    L’antenna trasmittente che ho realizzato è un’antenna omnidirezionale formata da un filo di rame nudo del diametro di 1 mm avvolto, per dare la forma, su un tondino del diametro di 4 mm per 9,5 spire per una lunghezza di 20 mm come mostrato nel disegno.

    antenna.jpg

    L’antenna ricevente è un’antenna yagi a 7 elementi calcolata per un guadagno teorico di 12 dB. La realizzazione di quest’antenna è un po’ più complessa rispetto a quella trasmittente. Qui bisogna rispettare il più possibile le quote del disegno per avere un’antenna più performante possibile.
    L’antenna è composta dal boom, che è l’asta centrale di sostegno, dai radiali dal radiatore e dal riflettore e da un adattatore di impedenza detto gamma match.
    Il materiale occorrente per realizzare quest’antenna è il seguente

    Pz Descrizione

    1 Tondino in alluminio diam. 8mm lung. 1mt
    2 Tubetti in ottone diam. 3mm lung. 1mt
    10 cm Filo ottone nudo diam. 2mm

    Disegno antenna yagi 7 elementi


    antennayagi.jpg


    Questo materiale è reperibile presso qualsiasi brico center.
    Mi raccomando il diametro del boom e dei radiali dev’essere proprio quello indicato nella lista, in caso contrario bisognerebbe calcolare di nuovo tutte le misure.
    I radiali devono essere tagliati esattamente come le misure elencate nel disegno ed infilati nei fori da 3 mm praticati nel boom. La distanza dei fori va sempre presa dalla punta del boom e non con le misure incrementali, questo per non sommare eventuali errori di misura tra un foro e l’altro. Non allargate i fori, i radiali devono essere infilati con una certa pressione e fatti sporgere simmetricamente rispetto all’asta centrale e ben allineati per ottenere le migliori prestazioni. Per fissare i radiali mettere qualche goccia di colla cianidrica o liquido per bloccaggio alberi tipo Loctite.
    Prendere un pezzo di filo di ottone del diam 2 mm e piagarlo al “L” e dopo di che tagliare il lato corto alla lunghezza di 10 mm ed il alto lungo alla misura di 22 mm. Saldare la punta dell’estremità più corta sul radiatore come mostrato nel disegno e il filo centrale del cavo coassiale nella punta dell’estremità più lunga. La calza del cavo coassiale va fissata per mezzo di una vitina autofilettante ed una rondella all’asta centrale boom. Come cavo coassiale ho usato del RG174 da 50 ohm perché molto più sottile del RG58 per cui più maneggevole.
    Quest’antenna può essere usata anche come antenna trasmittente, ma è necessario mettre un condensatore variabile da 10 pF tra il filo centrale del cavo coassiale e l’estremità del gamma match in modo da poter tartare perfettamente l’impedenza. Purtroppo per accordate l’antenna c’è bisogno di un rosmetro ad alta frequenza UHF molto costoso. In rete ho trovato schemi per la autocostruzione di questi strumenti a prezzi veramente bassi, più avanti proverò a costruirmene uno e provare a tarare un’antenna per vedere realmente che portata si riesce a raggiungere. Ho anche in mente un’evoluzione futura di questo “cavo wireless” con l’inserimento di un display a cristalli liquidi indicante la forza del segnale ricevuto, lo stato batterie del sensore-tramettitore ed uno o due canali liberi per poter inserire qualche altro sensore tipo nivometro.


    Questo materiale è reperibile presso qualsiasi brico center.
    Mi raccomando il diametro del boom e dei radiali dev’essere proprio quello indicato nella lista, in caso contrario bisognerebbe calcolare di nuovo tutte le misure.
    I radiali devono essere tagliati esattamente come le misure elencate nel disegno ed infilati nei fori da 3 mm praticati nel boom. La distanza dei fori va sempre presa dalla punta del boom e non con le misure incrementali, questo per non sommare eventuali errori di misura tra un foro e l’altro. Non allargate i fori, i radiali devono essere infilati con una certa pressione e fatti sporgere simmetricamente rispetto all’asta centrale e ben allineati per ottenere le migliori prestazioni. Per fissare i radiali mettere qualche goccia di colla cianidrica o liquido per bloccaggio alberi tipo Loctite.
    Prendere un pezzo di filo di ottone del diam 2 mm e piagarlo al “L” e dopo di che tagliare il lato corto alla lunghezza di 10 mm ed il alto lungo alla misura di 22 mm. Saldare la punta dell’estremità più corta sul radiatore come mostrato nel disegno e il filo centrale del cavo coassiale nella punta dell’estremità più lunga. La calza del cavo coassiale va fissata per mezzo di una vitina autofilettante ed una rondella all’asta centrale boom. Come cavo coassiale ho usato del RG174 da 50 ohm perché molto più sottile del RG58 per cui più maneggevole.
    Quest’antenna può essere usata anche come antenna trasmittente, ma è necessario mettre un condensatore variabile da 10 pF tra il filo centrale del cavo coassiale e l’estremità del gamma match in modo da poter tartare perfettamente l’impedenza. Purtroppo per accordate l’antenna c’è bisogno di un rosmetro ad alta frequenza UHF molto costoso. In rete ho trovato schemi per la autocostruzione di questi strumenti a prezzi veramente bassi, più avanti proverò a costruirmene uno e provare a tarare un’antenna per vedere realmente che portata si riesce a raggiungere. Ho anche in mente un’evoluzione futura di questo “cavo wireless” con l’inserimento di un display a cristalli liquidi indicante la forza del segnale ricevuto, lo stato batterie del sensore-tramettitore ed uno o due canali liberi per poter inserire qualche altro sensore tipo nivometro.


    Questo materiale è reperibile presso qualsiasi brico center.
    Mi raccomando il diametro del boom e dei radiali dev’essere proprio quello indicato nella lista, in caso contrario bisognerebbe calcolare di nuovo tutte le misure.
    I radiali devono essere tagliati esattamente come le misure elencate nel disegno ed infilati nei fori da 3 mm praticati nel boom. La distanza dei fori va sempre presa dalla punta del boom e non con le misure incrementali, questo per non sommare eventuali errori di misura tra un foro e l’altro. Non allargate i fori, i radiali devono essere infilati con una certa pressione e fatti sporgere simmetricamente rispetto all’asta centrale e ben allineati per ottenere le migliori prestazioni. Per fissare i radiali mettere qualche goccia di colla cianidrica o liquido per bloccaggio alberi tipo Loctite.
    Prendere un pezzo di filo di ottone del diam 2 mm e piagarlo al “L” e dopo di che tagliare il lato corto alla lunghezza di 10 mm ed il alto lungo alla misura di 22 mm. Saldare la punta dell’estremità più corta sul radiatore come mostrato nel disegno e il filo centrale del cavo coassiale nella punta dell’estremità più lunga. La calza del cavo coassiale va fissata per mezzo di una vitina autofilettante ed una rondella all’asta centrale boom. Come cavo coassiale ho usato del RG174 da 50 ohm perché molto più sottile del RG58 per cui più maneggevole.
    Quest’antenna può essere usata anche come antenna trasmittente, ma è necessario mettre un condensatore variabile da 10 pF tra il filo centrale del cavo coassiale e l’estremità del gamma match in modo da poter tartare perfettamente l’impedenza. Purtroppo per accordate l’antenna c’è bisogno di un rosmetro ad alta frequenza UHF molto costoso. In rete ho trovato schemi per la autocostruzione di questi strumenti a prezzi veramente bassi, più avanti proverò a costruirmene uno e provare a tarare un’antenna per vedere realmente che portata si riesce a raggiungere. Ho anche in mente un’evoluzione futura di questo “cavo wireless” con l’inserimento di un display a cristalli liquidi indicante la forza del segnale ricevuto, lo stato batterie del sensore-tramettitore ed uno o due canali liberi per poter inserire qualche altro sensore tipo nivometro.

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche per invio dati ogni 8 sec. wireless nelle LaCrosse cablabili

    Ora vediamo le foto della realizzazione:

    CIMG0140.JPG

    CIMG0143.JPG

    CIMG0153.JPG

    Qui nella foto avevo ancora le antenne create con dei spezzoni di filo


    CIMG0156.JPG

    CIMG0157.JPG

    CIMG0159.JPG

    CIMG0165.JPG

    CIMG0166.JPG

    Spero di essere stato abbastanza chiaro e che la mia realizzazione possa essere stata utile a qualcuno.



  4. #4
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche per invio dati ogni 8 sec. wireless nelle LaCrosse cablabili

    Geniaccio.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche per invio dati ogni 8 sec. wireless nelle LaCrosse cablabili

    Citazione Originariamente Scritto da vedoprevedo Visualizza Messaggio
    Spero di essere stato abbastanza chiaro e che la mia realizzazione possa essere stata utile a qualcuno
    Ottimo lavoro, Complimentissimi !!!!

    Non mi sembra di averlo letto, nel testo, quindi te lo chiedo: indicativamente quanto costa la componentistica x realizzare il tutto ???
    Grazie !

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #6
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche per invio dati ogni 8 sec. wireless nelle LaCrosse cablabili

    Citazione Originariamente Scritto da badboy88
    Quindi il cavo che esce dal t/h deve essere collegato tramite l'altro plug nella scatoletta nera?
    Esatto. I cavi sono due, uno esce dal t/h e va collegato alla scatolina nera piccola (trasmettitore), l'altro esce dalla scatolina nera più grande (ricevitore) e va collegato alla consolle.


    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox
    ...indicativamente quanto costa la componentistica x realizzare il tutto ???
    La spesa per realizzare questo progetto è di circa 80/85¤, acquistando la componentistica on-line. Se qualcuono più fortunato di me abita in una città dove c'è un negozio di elettronica ben fornito e trova tutto il materiale, riesce spendere molto meno di quello che ho speso io, secondo me circa 50/60¤. Per confrontare i prezzi ho messo anche il realtivo codice RS.

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche per invio dati ogni 8 sec. wireless nelle LaCrosse cablabili

    Citazione Originariamente Scritto da vedoprevedo Visualizza Messaggio
    La spesa per realizzare questo progetto è di circa 80/85¤
    Grazie ! Valuterò un po' la cosa ! Potrebbe comunque tornare utile una soluzione del genere....Colgo l'occasione per chiederti un po' di cosette:

    1)La potenza di trasmissione impiegata rispetta le vigenti norme di legge ??

    2)La distanza coperta, in visione diretta a quanto ammonta più o meno ?

    3)Volendo arrivare a coprire distanze maggiori ( tipo 1/1,5 km) è necessario secondo te modificare anche il circuito o basta modificare soltanto le antenne ??

    4)Hai per caso anche contemplato una soluzione che permetta la trasmissione dei dati a distanza, senza modificare i tempi di invio dei dati ? Quindi con maggior durata delle batterie rispetto alla trasmissione ogni 8 secondi ??
    Grazie per le informazioni, sei una grande !!
    Ultima modifica di Blackfox; 14/05/2007 alle 16:32
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  8. #8
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche per invio dati ogni 8 sec. wireless nelle LaCrosse cablabili

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    1)La potenza di trasmissione impiegata rispetta le vigenti norme di legge ??
    2)La distanza coperta, in visione diretta a quanto ammonta più o meno ?
    3)Volendo arrivare a coprire distanze maggiori ( tipo 1/1,5 km) è necessario secondo te modificare anche il circuito o basta modificare soltanto le antenne ??
    4)Hai per caso anche contemplato una soluzione che permetta la trasmissione dei dati a distanza, senza modificare i tempi di invio dei dati ? Quindi con maggior durata delle batterie rispetto alla trasmissione ogni 8 secondi ??
    Ciao Blackfox, rispondo un pò alle tue domande:
    1) La potenza di trasmissione di questo modulo che ho usato è di 1 dBm equivalente a 1,26 mW e ripetta le normative europee ETSI 300-220 che prevede una limitazione di potenza di 25 mW si indoor che outdoor.
    2) La distanza di copertura nella versione sopra descritta, con antenna omnidirezionale trasmittente e direttiva ricevente copre cica 300/500 mt.
    3) Nella versione direttiva, sia trasmittente che ricevente, antenne con guadagno teorico di 12 dB in campo aperto può arrivare a circa 1,5/2 Km. La ditta produttruce di questi moduli, che è una famosa ditta italiana leader mondiale di questa tecnologia, produce un modulo con potenza di 7 dBm che con un'antenna di 12 dB di guadagno, ma in rete trovi software per progettare antenne anche con 20 dB di guadagno, però molto ingombranti, puoi arrivare a coprire anche 3/5 Km. o forse più.
    4) Per il momento i tempi di invio dei dati è dato dal sensore thermo/hygro come se fosse collegato via cavo alla consolle. Più avanti, come già scritto in un altro post, quando avrò terminato alcuni progetti, studierò un sistema per modificare i tempi di invio dei dati, ho una mezza idea, ma è tutta da verificare.
    Spero di essere stato esaustivo, comunque sono qui per ogni chiarimento.

  9. #9
    Calma di vento
    Data Registrazione
    25/05/07
    Località
    Ravenna
    Età
    60
    Messaggi
    2
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche per invio dati ogni 8 sec. wireless nelle LaCrosse cablabili

    Citazione Originariamente Scritto da vedoprevedo Visualizza Messaggio
    Ora vediamo le foto della realizzazione:

    CIMG0140.JPG

    CIMG0143.JPG

    CIMG0153.JPG

    Qui nella foto avevo ancora le antenne create con dei spezzoni di filo


    CIMG0156.JPG

    CIMG0157.JPG

    CIMG0159.JPG

    CIMG0165.JPG

    CIMG0166.JPG

    Spero di essere stato abbastanza chiaro e che la mia realizzazione possa essere stata utile a qualcuno.


    Salve, sulla base della realizzazione effettuata (proprio quella che cercavo!!! ), non avendo una particolare necessità di coprire grandi distanze, quanti metri si riuscirebbero a coprire senza la relalizzazione di un'antenna yagi ma con l'applicazione di un semplice spezzone di cavo?
    Saluti

  10. #10
    Bava di vento L'avatar di vedoprevedo
    Data Registrazione
    06/02/07
    Località
    Bassano del Grappa (VI). Stazione:
    Età
    62
    Messaggi
    128
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche per invio dati ogni 8 sec. wireless nelle LaCrosse cablabili

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizioB Visualizza Messaggio
    Salve, sulla base della realizzazione effettuata (proprio quella che cercavo!!! ), non avendo una particolare necessità di coprire grandi distanze, quanti metri si riuscirebbero a coprire senza la relalizzazione di un'antenna yagi ma con l'applicazione di un semplice spezzone di cavo?
    Saluti
    Cento metri li copri in campo aperto, ricorda comunque che la lunghezza dello spezzone di filo deve essere di 8,6 cm.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •