Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Ws 6158

  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di mirko 76
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Morbegno (SO) 262 m s.l.m.
    Età
    49
    Messaggi
    489
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ws 6158

    Ciao a tutti!!!
    Mi sono deciso e acquistero' una LA CROSSE ws 6158.
    Quindi il sensore esterno devo metterlo ad un'altezza di circa 2 metri dal suolo?

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ws 6158

    Non basta. Se vuoi avere dati termometrici veritieri devi scegliere anche un posizionamento idoneo (microclima ambientale più rappresentativo possibile della zona) e devi effettuare una corretta schermatura del sensore esterno. Nei tread in rilievo troverai quello relativo all'autocostruzione se non hai intenzione di acquistare un Davis passivo che ti costerbbe più del tuo orologio/termometro ambientale.
    Quindi posta delle foto ambientali di dove hai la possibilità di installare il termometro e poi ne riparliamo.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di mirko 76
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Morbegno (SO) 262 m s.l.m.
    Età
    49
    Messaggi
    489
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ws 6158

    Ok, comunque l'altezza e' di circa 2 metri?

  4. #4
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ws 6158

    Ambiente ampio e privo di ostacoli, soleggiato il più possibile e suolo erboso. Sensori a 2 mt circa dal terreno sottostante. Queste sono le condizioni ideali.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di mirko 76
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Morbegno (SO) 262 m s.l.m.
    Età
    49
    Messaggi
    489
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ws 6158

    Tutto ok, la mia LA CROSSE funziona perfettamente.
    Volevo fare una domanda, quando cambiero' le pile com'e' il modo esatto di operare?
    Mi spiego meglio, devo togliere prima le pile nell'orologio o nel sensore?

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di dolmen
    Data Registrazione
    01/01/06
    Località
    Genova
    Messaggi
    541
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ws 6158

    Citazione Originariamente Scritto da mirko 76 Visualizza Messaggio
    Tutto ok, la mia LA CROSSE funziona perfettamente.
    Volevo fare una domanda, quando cambiero' le pile com'e' il modo esatto di operare?
    Mi spiego meglio, devo togliere prima le pile nell'orologio o nel sensore?
    le pile nel sensore si scaricheranno prima di quelle nella consolle.
    cambierai percio' solo quelle nel sensore, lasciando quelle nella consolle li' dove sono ;-)
    I miei dati in tempo reale:
    http://genovameteo.altervista.org/

  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Ws 6158

    Citazione Originariamente Scritto da mirko 76 Visualizza Messaggio
    Tutto ok, la mia LA CROSSE funziona perfettamente.
    Volevo fare una domanda, quando cambiero' le pile com'e' il modo esatto di operare?
    Mi spiego meglio, devo togliere prima le pile nell'orologio o nel sensore?
    La consolle va alimentata tramite l'alimentatorino in dotazione lasciando però le 3 pile all'interno. In tal modo esse interverranno SOLO quando andrà via la corrente e fin quando essa non sarà ripristinata. Le pile nel termoigro servono SOLO se hai la stazione in modalità wireless. In caso contrario ci penserà l'alimentatorino della consolle a dare corrente ai sensori e se andrà via la corrente saranno le pile della consolle a dare energia.
    Tutto questo per ribadire il concetto che le pile nel termoigro vanno messe SOLO in modalità wireless dato che la loro assenza è un pregio visto che così si diminuisce l'inerzia termica del termoigro e non si spendono soldi inutilmente (le pile inutilizzate prima o poi si rovinano cmq e vanno buttate).

    A parte ciò vuoi entrare nella Rete NMW-CEM una volta sistemata la stazione?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •