Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 22 di 22
  1. #21
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Domande ai possessori della stazione La Crosse WS1600

    Citazione Originariamente Scritto da Ice2000 Visualizza Messaggio
    Salve Conte e grazie per l'intervento.In effetti mi sembra assurdo che questa stazione segni valori che terminano solo con lo 0 o il 5 e questo a prescindere dalla risoluzione. Io ho una stazione che ha la stessa risoluzione della 1600 eppure i totali del display posso terminare con tutti e dieci i numeri.

    Codice PHP:
     Da questo si deduce che sarebbe un errore usare solo le cifre decimali  0 e 5 e non quelle mostrate sul display 
    Già. Però, se ho capito bene, ocram67 ha scritto che sul diplay della 1600 appaiono solo due cifre decimali ( lo 0 e il 5).

    A questo punto, se le cose stanno così, non penso che comprerò la 1600. Per me il dato pluviometrico è importantissimo, non voglio acquistare una stazione meteo che mostra valori pluvio terminanti sempre e solo con lo 0 e il 5. Non capisco che cosa costava ai costruttori di questa stazione ovviare a questa cosa.

    Mi spiace solo che l' unica stazione ad avere questo rivoluzionario sistema di trasmissione (IT) sia solo la 1600 e considerando che le stazioni La Crosse sottostimano terribilmente la pluviometria e il vento (ne ho due e so bene di che cosa parlo e, tra le altre cose, i pluvio la Crosse non possono essere tarati come, per esempio, quelli della Oregon) opterò per altre marche. L' unico motivo che mi avrebbe spinto ad acquistare una La Crosse era proprio il nuovo sistema di trasmissione della 1600, ma considerando le pessime performance pluviometriche e anemometriche di questa stazione (con l' aggravante che la 1600 indica solo due cifre decimali) il gioco non vale la candela.

    Non volevo spendere molti soldi e, tra l' altro, non sono nemmeno interessanto al collegamento della stazione al PC. Anche per questo la 1600 costa poco.
    Bè, fino ad ora qui tutti i possessori dei pluvio LaCrosse non si sono lamentati del loro pluvio, anzi, sembrano i migliori pluviometri in quanto ad accuratezza appena usciti di fabbrica. Hai mai letto la sezione Davis?
    A parte questo uno modo artigianale per tararli c'è.
    Bisogna innanzi tutto essere sicuri di quanto sovra o sottostima il pluvio. Per sapere ciò si può partire dall'aggiunta di acqua nota (peso o volume con strumenti idonei) che, una volta divisa per l'area dell'imbuto, ci darà il valore teorico da leggere sulla consolle. Se i due valori non coincideranno si andrà a calcolare la percentuale in ecesso o in difetto. A quel punto si dovrà costruire una nuova bocca con del lamierino che avrà la bocca più grande o più piccola proporzionatamente all'errore riscontrato.
    Questo artificio (si tratta di alzare i bordi del vecchio imbuto rastremando o allargando) fa si che le gocce grosse durante un temporale non possano rimbalzare fuori così come quelle spinte da forti venti.
    Ovviamente si passerà al confronto sempre con un pluvio manuale.
    L'alternativa a ciò è adottare programmi come WD o VWS che permettono di intervenire sui valori correggendoli a piacimento in automatico al momento dell'acquisizione.
    Purtroppo la 1600 non ha la connessione informatica per cui....
    Anche intervenire su quel pluvio quadrettato come ho descritto io non mi sembra facile. Sulla 2300 invece è fattibile ed io l'ho fatto.
    Riguardo all'anemometria non mi sembra che l'Oregon stia meglio, anzi......Non mi ricordo dove ma chi ha fatto il confronto tra un anemometro LaCrosse e quello Davis ha avuto riscontri sorprendenti. Se vuoi l'anemometria come si deve non resta che l'anemometro ad ultrasuoni. Il resto non conta.
    Ultima modifica di Conte; 07/04/2007 alle 18:59
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #22
    Ice2000
    Ospite

    Predefinito Re: Domande ai possessori della stazione La Crosse WS1600

    Conte grazie per le informazioni ma per me è tutto troppo complicato.

    Opterò per un' altra stazione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •