Sto analizzando il tuo foglio excel e mi pare di notare un particolare che non capisco.


Prendiamo, per esempio, le piogge totali cadute il 20 marzo. Tu nel riassunto della giornata segni un totale di 13,5mm, ma non capisco il perchè. Ti spiego: se andiamo sul parziale di quella giornata troviamo che alle 00 hai registrato 1,0mm, alle 06 3,0mm, alle 09 altri 3,0mm, alle 12 5,5mm e alle 15 1,0mm

In effetti sommando questi mm viene 13,5mm, ma quello che non capisco è perchè sommi, per giorno 20 marzo, anche il valore pluviometrico delle 00. Quest' ultimo non dovrebbe riferirsi ai mm totali caduti tra le 21:00 e le 23:59 del giorno prima e quindi del 19 ?? Come mai lo sommi al 20 marzo ? Così come, per esempio, i 3,0mm delle 09 non dovrebbero essere quelli caduti tra le 06:00 e le 08:59 ?

Altro punto perchè questi mm non si sommano ? Nell' esempio non dovremmo avere 1,0mm alle 00, 4,0mm alle 06, 7,0mm alle 09 e così via ? Non vorrei che azzerando i mm ogni 3 ore questa stazione finisse per sottostimare la pluviometria.



Perdonami per tutte queste domande, ma sono davvero interessato a capire. Non voglio sbagliare.