Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 27 di 27

Discussione: Problema pluvio ws3600

  1. #21
    Brezza leggera L'avatar di stefano_vi
    Data Registrazione
    05/11/05
    Località
    Bassano del Grappa (
    Messaggi
    373
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema pluvio ws3600

    io ne ho pagate 2 ben 8 euro! eh va beh! imparata la lezione!
    aggiornamenti:
    ho comprato queste ampolle portate da un amico e ha saldato 1 al posto di quell'altra. tutto okei funziona tranne che l'ampolla ha diametro di 1 mm piu grande dell'originale. Allora intanto testo questa e poi comprerò via internet la più piccola anche perchè di negozi che vendono componenti elettronici ormai sono sempre meno. PS. l'ampolla si era rotto praticamente, nel senso che magari ha preso una botta e basta un nulla per romperla. più grande è l'ampolla e meno è sensibile quindi occhio ai diametri!
    Dati e previsioni meteo da Bassano del grappa - www.meteobassano.it

    W MNW e W M3V

  2. #22
    Brezza tesa L'avatar di Kappusnow'86
    Data Registrazione
    15/11/06
    Località
    Roma (RM)
    Età
    39
    Messaggi
    970
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema pluvio ws3600

    Raga svelato l'arcano!!!
    quando smontai i sensori dal palo perche il pluvio non segnava piu mi era venuto il dubbio che potesse essere il thermo-igro che non trasmetteva bene alla consolle.
    infatti dopo aver mandato sia pluvio che termo-igro in assistenza è risultato che il problema era del termo-igro. non trasmetteva niente alla consolle solo cio che rigurdava i valori pluviometrici.

    il termo-igro l'avevo "accorciato" per poterlo mettere nello schermo davis. dopo aver fatto questo lavoro ho provato il pluvio e andava. ho montato tutto su il palo e alla prima pioggia (dopo piu di un mese dall'installazione) non è scattato niente.

    ora mi rimandano il termo-igro nuovo e il mio vecchio pluvio.
    ora il sensoone della ws3600 non dovrò accorciarlo..... ho costruito uno schermo ventilato con tubo e ventola in aspirazione. (simile a quello di Conte)

    Lacrosse ws2350 in schermo ventilato 24/24h a Roma (batt.Nomentana) online:
    Davis VP1 in schermo ventilato 24/24h a Nesce(RI)850 mslm (Cicolano)+ Webcam online

  3. #23
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    23/12/09
    Località
    Augusta(SR)
    Età
    49
    Messaggi
    323
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema pluvio ws3600

    pluvio della mia ws3600 messo apposto, e' bastato avvicinare il bilancino di 1 o 2 mm all'ampolla..

  4. #24
    Bava di vento L'avatar di Fidenae
    Data Registrazione
    18/12/06
    Località
    Roma (RM)
    Messaggi
    79
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema pluvio ws3600

    Citazione Originariamente Scritto da ginxy76 Visualizza Messaggio
    pluvio della mia ws3600 messo apposto, e' bastato avvicinare il bilancino di 1 o 2 mm all'ampolla..
    scusa ma come hai fatto? io avevo avuto la stessa idea ma ho lasciato perdere non sapendo come farlo.

  5. #25
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,568
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Problema pluvio ws3600

    Citazione Originariamente Scritto da ginxy76 Visualizza Messaggio
    pluvio della mia ws3600 messo apposto, e' bastato avvicinare il bilancino di 1 o 2 mm all'ampolla..
    Ottimo che si sia risolto
    Ma non potrebbe essere che la basetta del reed, a seguito di rimozione e reinserimento nel suo alloggio, sia andata a finire magari su di un lato solo, fuori dalla sua guida con conseguente maggior distanza dal magnete della bascula?

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  6. #26
    Bava di vento L'avatar di Fidenae
    Data Registrazione
    18/12/06
    Località
    Roma (RM)
    Messaggi
    79
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema pluvio ws3600

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Ottimo che si sia risolto
    Ma non potrebbe essere che la basetta del reed, a seguito di rimozione e reinserimento nel suo alloggio, sia andata a finire magari su di un lato solo, fuori dalla sua guida con conseguente maggior distanza dal magnete della bascula?

    Infatti, perchè proprio non mi spiego come possa essere avvicinata la bascula all'ampolla.

  7. #27
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    23/12/09
    Località
    Augusta(SR)
    Età
    49
    Messaggi
    323
    Menzionato
    0 Post(s)

    pioggia e neve Re: Problema pluvio ws3600

    ciao a tutti , mi correggo, la basetta dell'ampolla non era ben schiacciata nella sua sede a causa di un mio erore e cioe' avevo girato al contrario il coperchio del pluvio!!!! in un lato del coperchio c'e' un la sede che va a schiacciare la basetta dell'ampolla di reed...ora funge perfettamente!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •