Ciao ragazzi e grandi guru del forum!!!
ho deciso di comperarmi una nuova stazione meteo, ma non so su cosa puntare, quelle di prima erano vecchie Oregon (senza anemometro), ora gradirei puntare su qualcosa di piu alto.... tipo una ws 3600 oppure una wmr928nx o wmr100. Ma sento che alcune vi danno dei problemi, inoltre io non ho la possibilità di tenere acceso il pc x 24 ore accanto ad una stazione meteo,... che mi consigliate??
Ancora grazie a tutti x quanto ho appreso leggendovi..![]()
Dade
Prendi una 2300 che costa meno della 3600 ma se la cabli hai l'aggiornamento ogni 8 secondi!![]()
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Tra una WS3600 e una WS2300 la scelta è tra una stazione con una maggiore capacità di memorizzazione dei dati ed una con una maggiore frequenza di aggiornamento. Quest'ultima e' importante solo per non perdere alcune raffiche di vento, ma se te ne frega il giusto e' meglio la WS3600 perche' la WS2300 ha una autonomia ridicola in termini di memoria dati ....
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Esatto.
Da un lato la WS3600 costa di più e misura i dati al massimo ogni 32 secondi, mentre la WS2300 costa di meno e misura i dati al massimo ogni 8 secondi (qualità importante per le raffiche di vento, ininfluente per gli altri parametri meteo).
Daltro canto, la WS2300 può contenere nel proprio datalogger 175 stringhe di dati, mentre la WS3600 ne contiene 1750, cioe' dieci volte tanto.
Ergo, considerando di voler archiviare per il proprio storico una lettura ogni 5 minuti, la memoria della WS2300 si riempirà dopo 875minuti = 14ore e mezza circa. Con la WS3600, archiviando dati egualmente ogni 5 minuti, la memoria si riempirà dopo 8750minuti = 6 giorni e spiccioli
Per te che non vuoi/puoi tenere la stazione perennemente collegata al PC acceso, questo è un aspetto da tenere in grossa considerazione, ammesso che ti interessi mantenere sul PC una serie di dati continua e completa della tua stazione.
Fatti qualche ragionamento sulla frequenza con cui intendi "svuotare" il datalogger, scaricando i dati dalla stazione al tuo PC (1 volta al giorno? 1 volta alla settimana?) e sulla frequenza di campionamento dei tuoi dati nel tuo archivio storico (1 dato al minuto? 1 dato ogni 15 minuti?) e potrai fare una scelta serena.
Infine: le Oregon, che io sappia, NON hanno datalogger, per cui è necessario tenerle perennemente collegate al PC acceso se si vuole avere un archivio storico completo.
Ciao!
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Siete fantastici!!!
Vi ringrazio ancora![]()
Quindi io dovrei puntare su una ws3600 in quanto ogni tanto mi capita di rimanere assente qualche giorno e con la 2300 perdere una montagna di dati.....
Mi sa che avrò ancora bisogno dei vostri consigli ragazzi!!
![]()
Segnalibri