ragazzi scusate la domanda forse davvero ridicola...
ma non si potrebbe in qualche modo,forando la parte inferiore di un pluvio manuale,sovrapporlo su di un pluvio lacrosse cosicchè la pioggia entrando nel pluvio manuale vada tutta a cadere sul pluvio lacrosse?se la pioggia entrasse solo da lì allora il pluvio lacrosse riceverebbe tutta e solo l'acqua del pluvio manuale registrando un certo tot di pioggia.questo tot si potrebbe poi convertire in qualche modo misurando la bocca del pluvio manuale...il risultato potrebbe essere una lettura della pioggia registrata dal pluvio manuale tramite i dati letti dal pluvio lacrosse con due vantaggi:
1)il pluvio lacrosse ridurrebbe la sua sottostima in caso di grandine e pioggia a vento
2)si avrebbero i dati del pluvio manuale registrati senza svuotarlo ogni volta prima della mezzanotte e dopo ogni evento di pioggia.
Ditemi subito se è una cretinata...
ehm.... si!
il pluvio LaCrosse e' tarato per calcolare la quantita' di acqua che cade sulla sua superficie di raccolta. per poter fare come dici tu il pluviomanuale dovrebbe avere le stesse dimensioni del pluvio lacrosse (se non la stessa forma almeno la stessa superficie), in questo modo raccoglierebbe le stessa quantita' di acqua da misurare.
L'unico metodo per (eventualmente) migliorare l'affidabilita' sarebbe anzare i bordi del pluvio (senza modificare quindi la superficie di raccolta).
Poi il pluvio manuale lo affianchi e controlli i risultati.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
si, lo puoi fare benissimo ma se il pluvio manuale è bucato, come fai a fare la lettura?
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
eppoi perchè rompere un pluvio manuale se non lo puoi usare per leggere la precipitazione?Vuoi ridurre l'inefficacia del Lacrosse? compra un imbuto con un bel diametro e calcola il rapporto tra le due aree per correggere le precipitazioni
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Se vuoi evitare i rimbalzi puoi fare come ho fatto io:
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Vale'...l'influenza di Germano è evidente![]()
infatti sotto sotto temevo fosse una cavolata...
forse è impossibile da realizzare...però seguo questo ragionamento:senza mettere un pluvio manuale sul pluvio davis ma semplcemente ponendoci sopra un bell'imbuto si evita di perdere la pioggia con vento o la grandine e poi i dati registrati dal pluvio basterebbe convertirli a seconda della circonferenza dell'imbuto...ecco che con 2euro si risolverebbe il problema di sottostima del pluvio....
per chi ha la stazione in luoghi che raggiunge solo il fine settimana e non può confrontare i dati con un pluvio manuale perchè intanto l'acqua al suo interno è evaporata.che ne dite?
Il pluvio Davis ha un ottimissimo imbuto (bordi affilati e pareti ripidissime) quindi non vedo perchè fare aggiunte. Se sottostima si agisce sulle vitine o sull'offset del software se si usa WD o VWS o Wetterstation.
Per chi si assenta per molto si può invece costruire un imbuto manuale a pesata in cui il raccoglitore è un contenitore chiuso e bianco lucido esternamente (per riflettere il sole) in cui l'acqua entra attraverso un foro piccolo.
Una specie di quello che ho costruito io mesi fa:
Si svita il contenitore e si pesa dall'acqua. Nota l'area dell'apertura dell'imbuto si risale subito ai mm caduti.
Non si evita una parziale evaporazione ma così è più ridotta.
Ultima modifica di Conte; 29/05/2007 alle 20:56
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Se proprio volete fare una bella modifica al pluvio LaCrosse, raddoppiate la superfice di raccolta (quindi lo scatto non vale più 0.518mm, ma la metà) e nell'offset del software che usate inserite 0.5 oppure 50% in modo che ogni scatto verrà letto, appunto, per la sua metà. Conclusione? Raddoppiando la superfice di raccolta e agendo sull'offset del vostro software raddoppierete (o dimezzerete, dopende dai punti di vista) la risoluzione del vostro pluvio![]()
Segnalibri