Ciao a tutti.
Mi sono appena iscritto...
In ditta abbiamo acquistato una stazione La Crosse WS 2500. Sbirciando nel forum vedo che non ci sono molti accenni (o almeno ne ho trovato pochi).
Volevo capire se e' perche' e' un modello obsoleto o che altro.
Tra l'altro mi sa che chi l'ha installata non ha avuto molta cura perche' per esempio il sensore pioggia non riporta dati (e oggi ha piovuto di brutto)
Grazie per l'attenzione![]()
E' una stazione ben fatta e con sensori indipendenti però costicchia un pò ed allora molti preferiscono rimanere sulla 2300/3600 per poi semmai fare un salto di qualità e passare alla Davis.
Una cosa che non mi è ben chiara e che invia i dati ogni 3 minuti compresi quelli anemometrici ma non so se in quell'intervallo continua a registrare ogni tot secondi oppure l'anemometro è "sordo". Nel primo caso sarebbeuna buona cosa poichè in tal modo non si perderebbero troppe raffiche (durano pochssimi secondi).
Una valida alternativa sembra essere la Honeywell. Caratteristiche simili ma prezzo più basso dovuto anche la fatto che i sensori non funzionano con una celletta solare ma tramite batterie.
Non conosco la stazione quindi mi è difficile fare una diagnosi sull'anomalo comportamento del pluviometro. Sarebbe necessario sapere se arriva il segnale o se non c'è sintonizzazione della frequenza.
La prima cosa da fare è quindi prendere il pluvio ed avvicinarlo alla consolle. Fatta qs prova ne riparliamo.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Grazie Conte
Devo verificare i collegamenti e l'inserimento del magnete che attiva il sensore perche' mi rimangono dei forti dubbi su come e' stata effettuata la cosa...il problema e' che e' su un tetto difficilmente accessibile.
Gia' che ci sono prendo l'occasione per chiederti una dritta riguardo al software...il mio titolare voleva mettere sul ns sito le rilevazioni dei dati...l'interfaccia grafica del programma fornito con la stazione e' molto povera
Mi sai dare delle dritte su come riportare i dati con una grafica un po' piu'...grafica ?
Grazie
Posseggo la 2500 e posso aggiungere, ad integrazione di quanto già detto, che l'anemometro campiona il dato ogni 4 sec, prerogativa di tutti i modelli La Crosse. Quello che differisce è la frequenza di invio dati che, nel caso specifico, è stata elevata a 3 minuti, principalmente per motivi di risparmio energetico.
A tal prosposito ricorco che i vari sensori sono alimentati da una picoola celletta solare che nel caso del termoigrometro deve essere disaccoppiata dallo stesso per consentirne l'inserimento in uno schermo solare.
Ciao, Alessandro.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Si, tutte le prove effettuate sono state eseguite con l'ausilio di strumentazione ausiliaria: oscilloscopio, datatester e frequenzimetro.
Per l'esatezza, nel sistema La Crosse il campionamento avviene ogni 4.25 sec. e pertanto, nel caso della 2300, vien inviato un solo dato.
Altri esempi: nella 1600 il dato viene inviato immediatamente, mentre nella 2500 rimane "memorizzato".
Ciao, Alessandro.
![]()
Grazie.A questo punto la 2500 assume una prestazione maggiore. E' posizionata nella fascia della Oregon 928/968 e penso che sia preferibile a queste due per lo meno come comportamento dell'igrometro e del pluvio. Strano che il suo barometro non mostri i decimali come la sua sorella minore.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ma i sensori con quelle celle solari di cosi piccole dimensioni e senza avere una batteria di backup sono affidabili? Quelli della oregon sono indipendenti quindi meglio orientabili, i pannelli hanno dimensioni maggiori e sono dotati di batteria di backup! (certo la wmr968 dal canto suo è sprovvista di datalogger...)
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
No. Le prove sono state effettuate con la 1600, 2300, 2305, cloni 23XX e 2500 per un totale di 27 stazioni testate (certamente una "popolazione" non significativa ai fini statistici ma non trascurabile per una prova amatoriale). La 3600, non provata unicamente perchè non posseduta da me e dagli amici che hanno collaborato alla prova, viene considerata, da utenti di altri forum, analoga alla 2300 a livello di circuitazione adibiita al campionamento; questo conosco e questo riferisco.
Ciao, Alessandro.
![]()
Segnalibri