Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/07/07
    Località
    Ciserano (BG)
    Età
    56
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Determinazione Pressione Relativa

    Ciao,
    nelle mia letture di aviazione ho imparato che la pressione diminuisce con l'altitudine con un rateo (valido uqanto meno per le altitudini più basse) di 1 hPa ogni 28 feet.

    Ho quindi voluto provare a calcolare la pressione relativa (dato previsto nel settaggio della mia stazione meteo WS3600) partendo dalla lettura della pressione assoluta fornito dalla stazione medesima, sommandogli la caduta di pressione dovuta all'altitudine sul livello del mare dove abito ovvero dove ho la ws3600. Con mia sorpresa ho ricavato un dato in difetto di circa 3-4 hPa rispetto a quello che posso ricavare dai METAR degli aeroporti più vicini (distanti in linea d'aria ca 10-20 km al massimo da dove abito) ovvero dalla stazioni meteo di network quali quello di questo sito o di CML.

    Considerato che 3-4 hPa di diversità corridpondono a qualcosa come circa 15-30 mt di altitudine, non ritengo plausibile attribuire questa differenza ad una non corretta assegnazione del valore di altitudine considerato per casa mia ovvero per la stazione meteo.

    Come devo alora intendere questa differenza? Come un errore da attribuire al barometro della mia ws3600?

    Vi ringrazio anticipatamente per ogni delucidazione. Ciao
    Ultima modifica di FreSte; 30/07/2007 alle 12:54

  2. #2
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,896
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione Pressione Relativa

    prendi la tua altitudine, la dividi per 8.5 e sommi il valore ottenuto al valore della tua stazione.
    Io (e penso molti altri) faccio così, si ottiene una pressione relativa abbastanza pecisa

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/07/07
    Località
    Ciserano (BG)
    Età
    56
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione Pressione Relativa

    Si, in effetti è la stessa cosa che faccio io: 28 feet sono i tuoi 8,5 mt.

    Il problema è che determino un delta di pressione che sommato alla pressione assoluta mi fornisce un dato inferiore di 3-4hPa riseptto a quello di altre stazioni meteo vicine a casa mia. Ecco quindi il mio dubbio: non sarà mai che il sensore della mia stazione possa essere diffetoso?

    Grazie ciao

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione Pressione Relativa

    Citazione Originariamente Scritto da FreSte Visualizza Messaggio
    Ciao,
    nelle mia letture di aviazione ho imparato che la pressione diminuisce con l'altitudine con un rateo (valido uqanto meno per le altitudini più basse) di 1 hPa ogni 28 feet.

    Ho quindi voluto provare a calcolare la pressione relativa (dato previsto nel settaggio della mia stazione meteo WS3600) partendo dalla lettura della pressione assoluta fornito dalla stazione medesima, sommandogli la caduta di pressione dovuta all'altitudine sul livello del mare dove abito ovvero dove ho la ws3600. Con mia sorpresa ho ricavato un dato in difetto di circa 3-4 hPa rispetto a quello che posso ricavare dai METAR degli aeroporti più vicini (distanti in linea d'aria ca 10-20 km al massimo da dove abito) ovvero dalla stazioni meteo di network quali quello di questo sito o di CML.

    Considerato che 3-4 hPa di diversità corridpondono a qualcosa come circa 15-30 mt di altitudine, non ritengo plausibile attribuire questa differenza ad una non corretta assegnazione del valore di altitudine considerato per casa mia ovvero per la stazione meteo.

    Come devo alora intendere questa differenza? Come un errore da attribuire al barometro della mia ws3600?

    Vi ringrazio anticipatamente per ogni delucidazione. Ciao
    Ma tu sei certo di aver fatto il calcolo con un altitudine giusta al metro?
    Comunque, potresti calibrare la pressione al valore fornito dall'aeroporto e poi vedere se in seguito i valori si discostano di nuovo. Tieni conto anche che questi barometri hanno comunque sensibilità dell'ordine degli hPa...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #5
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/07/07
    Località
    Ciserano (BG)
    Età
    56
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione Pressione Relativa

    Ciao mi sono basato sui dati ufficili di altitudine del mio paese (tenedo anche in considerazione la relativa escursione altimetrica) e tenedo in considerazione un ulteriore quota aggiuntiva di 3,5mt per tener conto che la stazione è posizionata al primo piano di casa mia. E anche considerando la maggiore altitudine del paese, rimane comunque un errore di 1-2hPA

    Se imposto la pressione relativa facendo riferimento al dato pubblicato di una stazione vicina, allora le misurazioni nel tempo seguono paro paro le variazioni di questa stazione.

    Sul fatto della risoluzione, guardando il manuale della stazione, dichiara un valore 0.1hPa. Quindi non è accettabile un errore di 2-3 hPa.

    Ciao e grazie.

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione Pressione Relativa

    Citazione Originariamente Scritto da FreSte Visualizza Messaggio
    Ciao mi sono basato sui dati ufficili di altitudine del mio paese (tenedo anche in considerazione la relativa escursione altimetrica) e tenedo in considerazione un ulteriore quota aggiuntiva di 3,5mt per tener conto che la stazione è posizionata al primo piano di casa mia. E anche considerando la maggiore altitudine del paese, rimane comunque un errore di 1-2hPA

    Se imposto la pressione relativa facendo riferimento al dato pubblicato di una stazione vicina, allora le misurazioni nel tempo seguono paro paro le variazioni di questa stazione.

    Sul fatto della risoluzione, guardando il manuale della stazione, dichiara un valore 0.1hPa. Quindi non è accettabile un errore di 2-3 hPa.

    Ciao e grazie.
    Occhio, stai facendo confusione tra risoluzione e sensibilità di uno strumento! Non penserai mica di avere anche un termometro con sensibilità 0.1 °C, un igrometro con sensibilità 1%, ecc ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  7. #7
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/07/07
    Località
    Ciserano (BG)
    Età
    56
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione Pressione Relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Occhio, stai facendo confusione tra risoluzione e sensibilità di uno strumento! Non penserai mica di avere anche un termometro con sensibilità 0.1 °C, un igrometro con sensibilità 1%, ecc ...

    Hai ragione accidenti... che pistola che sono

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione Pressione Relativa

    Citazione Originariamente Scritto da FreSte Visualizza Messaggio
    Hai ragione accidenti... che pistola che sono
    Purtoppo per il nostro strumento non sono state dichiarate dal costruttore le sensibilità dei vari sensori; pero', tanto per capirsi, se vai a vedere qui http://www.vaisala.com/instruments/p...ermulti-sensor ti puoi rendere conto di come non sia azzardato credere che il nostro barometro possa avere una sensibilità di 1-2 hPa o forse più.

    Lo strumento che ti ho preso per un confronto e' professionale, e qui http://www.weatherstations.net.au/in...roducts_id=111 lo vendono a 3850$!!!

    Bene, se dai un'occhiata alle sensibilità vedi che per la pressione viene dichiarata una sensibilità variabile tra 0.5 e 1 hPa, per la temperatura 0.3 °C, mentre per l'umidità 3-5% !!!!!
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione Pressione Relativa

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Occhio, stai facendo confusione tra risoluzione e sensibilità di uno strumento! Non penserai mica di avere anche un termometro con sensibilità 0.1 °C, un igrometro con sensibilità 1%, ecc ...
    La risoluzione è ciò che viene evidenziato sul display mentre la sensibilità è la minima quantità di variabile misurabile che dà adito a nuova misura. Per intenderci in una bilancia la sensibilità è dato dal peso minimo per far spostare l'ago mentre la risoluzione è il valore tra due tacche quindi non mi trovo daccordo su ciò che hai scritto. Io ho un barometro decimale quindi ha sensibilità decimale così come la sua risoluzione visto che non posso leggere i centesimali. L'accuratezza invece è lo scostamento dal vero e qui entrano in gioco la varianza e le altre grandezze statistiche.
    Ultima modifica di Conte; 01/08/2007 alle 09:57
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/07/07
    Località
    Ciserano (BG)
    Età
    56
    Messaggi
    13
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Determinazione Pressione Relativa

    Accidenti Conte... la tua competenza ed estrema chiarezza sono veramente ammirevoli. Grazie!

    Comunque credo che le considerazioni qualitative fatte da Controccorrente relativamente alla ws3600 siano fondate, avendo l'accortezza di ragionare non in termini di sensibilità bensì di accuratezza, come precisato da Conte.

    E' verosimile che il problema del mio sensore sia da attribuire ad una non corretta taratura (peraltro immagino non regolabile) perchè, una volta regolata la pressione relativa basandosi sul dato di una stazione meteo presa a riferimento, la corrispondenza di misurazione viene mantenuta nel tempo.

    Ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •