Scusate, è da poco che ho la ws3600,e sto testando per il primo giorno il pluvio,ma non capisco come leggere i dati. Prima di tutto come si fa a vedere l'intensità della pioggia cioè il rain rate,ho letto anche il manuale ma non mi dice niente.
Inoltre guardando lo schermo della stazione si vedono l'accumulo di 1 ora,e l'accumulo totale,ma da quando???
Attendo vostre spiegazioni al più presto,intanto che piove.![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
infatti non e' un dato visualizzato dalla consolle ne' visualizzabile da HW: ti serve VWS o WD
accumulo di un'ora = accumulo dei 60 minuti trascorsi
accumulo totale = accumulo dall'ultimo reset totale della consolle
se tocchi il display sulla precipitazione dell'ultim'ora, passera' a darti le ultime 24 ore, la settimana scorsa ed il mese scorso, in sequenza.![]()
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
ops... ho risposto in evidente ritardo!!![]()
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Su HWeather è riportato l'accumulo orario ( che è un qualcosa di simile al rain rate....) , l'accumulo in 24 ore e l'accumulo totale.
Tutti i contatori cominciano "la conta"appunto dall'ultimo reset effettuato.
Se vuoi qualche software + sofisticato (anche per vederti il rain rate) ti consiglio pure io VWS o WDisplay.
Per quanto riguarda VWS , però il rain rate non è quello istantaneo (fra l'altro a parer mio ha anche poco senso calcolarlo con pluviometri dalla risoluzione < 0.1 mm) , ma quello orario, in pratica verrà calcolata una media oraria delle precipitazioni : è facile capire che un "nubifragio" che dura 1 minuto, verrà magari conteggiato con una Rain rate di....4-5 mm/h, quindi classificabile come pioggia debole/moderata. In questo caso e usando una misurazione del rain rate di quel tipo non si rispecchierebbe quindi la naturale intensità del fenomeno..... D'altro canto, come dicevo, misurando il rain rate istantaneo con pluviometri dalla risoluzione non "eccelsa" si rischiano di fare errori notevoli sul calcolo dell'intensità delle precipitazioni.....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao scusa,ma l'accumulo di 1 ora a me sembra il rain-rate della pioggia,non l'accumulo in 1 ora,ad esempio prima è passato da 2mm a 1,5mm,quindi non può essere l'accumulo,mentre l'accumulo in 24ore e quello totale sono esatti,cioè adesso mi indicano 68mm,cioè la pioggia caduta dalle 00.Attendo vostre conferme.Ciao.
Quello che riporta HW è l'accumulo nell'ultima ora, valore che si aggiorna continuamente con il passare del tempo....Diciamo che si tratta di un Rain Rate "primitivo": altri software + sofisticati, usano formule e tempi diversi fra loro per calcolare tale valore, fatto sta che come ti dicevo prima, io lo considero un valore "da prendere con le pinze" visto che non è facilmente raffrontabile se non con stazioni che utilizzano lo stesso pluviometro e stesso software....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ha ragione blackfox ... è la pioggia dell'ultima ora ...
Il fatto che sia passato da 2 a 1.5 è normale, pensaci bene.
Ad esempio: è piovuto 0.5 mm alle 17:10, 0.5 alle 17:20, 0.5 alle 17:30, 0.5 alle 17:40.
Se guardi la console dalle 17:40 alle 18:10 vedrai 2.0, ma dalle 18:10 alle 18:20 vedrai 1.5....
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Scusami,ma non ho capito la tua osservazione. Se registra i valori di pioggia caduti in quell'ora ,ad esempio dalle 18 alle 19, e in quell'ora totalizzo 2mm, quando scatterà l'ora e passerò all'ora successiva(dalle 19 alle 20),il dato deve ripartire da 0.
Ad esempio adesso qui a smesso di piovere da qualche minuto, e l'accumulo in 1ora è passato da 3,5mm mentre pioveva ai 0,5mm attuali,quindi a me mi sembra una specie di rain rate come ha detto blackfox.
Volevo chiederti un'altra cosa,ma se il pluvio scatta ad ogni 0,5mm, perchè come valore in queste 24 ore ho 80,8mm e non 80,5mm.Non capisco.Ciao
NO! Non ti ho detto che ti indica la pioggia caduta in quell'ora, ma la pioggia caduta nell'ultima ora! Prova a rivedere l'esempio che ti ho fatto e confrontalo con i tuoi dati, vedrai l'analogia ...
Il rain rate è una proiezione di quanto potrebbe piovere se continuasse a piovere con l'intensità misurata, mentre il dato che ti indica la stazione è la pioggia caduta negli ultimi 60 minuti (nel momento in cui ti scrivo sarebbe dalle 23:10 alle 00:10, non la pioggia dalle 23 alle 00!!
Perchè non scatta in realtà ogni 0.5mm ma per un valore molto vicino (0.518 mm).
Ultima modifica di Controcorrente; 27/09/2007 alle 12:08
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri