Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 30 di 30
  1. #21
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro wireless info

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Bè, cmq 0,254 (o 0,250) sarebbero 0,3. Per il successivo valore a 0,5 e con il terzo andrebbero bene sia 0,254 che 0,250 x3. 1,6 però non si concilia con nessuno dei due valori così come per il 2,1 Insomma, nessuno di quei valori della serie discrimina tra 0,254 e 0,250 mm a scatto e poi ci sono dubbi anche su certi arrotondamenti. Boh...
    conte, basta fare due conticini:
    1 * 0.254 = 0.254
    2 * 0.254 = 0.508
    3 * 0.254 = 0.762
    4 * 0.254 = 1.016
    5 * 0.254 = 1.27
    6 * 0.254 = 1.524
    7 * 0.254 = 1.778
    8 * 0.254 = 2.032
    9 * 0.254 = 2.286
    10 * 0.254 = 2.54
    11 * 0.254 = 2.794
    12 * 0.254 = 3.048
    13 * 0.254 = 3.302
    14 * 0.254 = 3.556
    15 * 0.254 = 3.81
    .
    e così via.
    .
    Sta tranquillo che non si perde una goccia di acqua , questo pluvio, siccome somma gli scatti del bilancino e li moltiplica per il millimetraggio derivante da ogni scatto. Per gli arrotondamenti, ovviamente, essendo arrotondato solo il totale, più il totale è alto, più l'arrotondamento incide di meno ,percentualmente, abbassando l'errore da arrotondamento.
    Altra cosa importante, il valore di 0.254 mm per scatto è correggibile sulla consolle del pluvio , se si volesse eventualmente andare a correggere il possibile errore di fabbrica...( stimabile in circa il +/- 2-3 % massimo circa, quando è presente). Tutto questo se si vuole inseguire una quasi inutile ed impossibile perfezione.

  2. #22
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro wireless info

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas Visualizza Messaggio
    conte, basta fare due conticini:
    1 * 0.254 = 0.254
    2 * 0.254 = 0.508
    3 * 0.254 = 0.762
    4 * 0.254 = 1.016
    5 * 0.254 = 1.27
    6 * 0.254 = 1.524
    7 * 0.254 = 1.778
    8 * 0.254 = 2.032
    9 * 0.254 = 2.286
    10 * 0.254 = 2.54
    11 * 0.254 = 2.794
    12 * 0.254 = 3.048
    13 * 0.254 = 3.302
    14 * 0.254 = 3.556
    15 * 0.254 = 3.81
    .
    e così via.
    .
    Sta tranquillo che non si perde una goccia di acqua , questo pluvio, siccome somma gli scatti del bilancino e li moltiplica per il millimetraggio derivante da ogni scatto. Per gli arrotondamenti, ovviamente, essendo arrotondato solo il totale, più il totale è alto, più l'arrotondamento incide di meno ,percentualmente, abbassando l'errore da arrotondamento.
    Altra cosa importante, il valore di 0.254 mm per scatto è correggibile sulla consolle del pluvio , se si volesse eventualmente andare a correggere il possibile errore di fabbrica...( stimabile in circa il +/- 2-3 % massimo circa, quando è presente). Tutto questo se si vuole inseguire una quasi inutile ed impossibile perfezione.
    Mi sa che non ci siamo capiti. I conti li so fare bene ecco perchè ti dico che le approssimazioni alla prima cifra decimale sono errate in certi casi e non discriminano affatto una eventuale differenza tra 0,254 e 0,250 mm a scatto. Era questo il nocciolo della questione. Non capisco che logica abbiano adotato se è giusta la serie elencata da Zione.
    WD ad esempio, con la Davis, sa approssimare correttamente ad ogni scatto.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #23
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro wireless info

    Anche io ho il WS7038 e lo raccomanderei caldamente perché è molto affidabile (da confronti continui con un pluvio manuale).

    Per quanto riguarda la risoluzione, va detto che si può fare una sorta di taratura. Ovvero, la casa mette una certo fattore di conversione (oscillazione della bascula --> mm di pioggia, che se non sbaglio è 0.257) ma lo si può cambiare!
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  4. #24
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro wireless info

    Cmq, basta conoscere l'area d'ingresso dell'imbuto (misurata con un calibro) con precisione ed usare una pipetta graduata per versare acqua nel pluvio. In tal modo si risale facilmente alla risoluzione esatta dello strumento.
    Se lo possedessi lo avrei già fatto "tagliando la testa al toro".
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #25
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro wireless info

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Cmq, basta conoscere l'area d'ingresso dell'imbuto (misurata con un calibro) con precisione ed usare una pipetta graduata per versare acqua nel pluvio. In tal modo si risale facilmente alla risoluzione esatta dello strumento.
    Se lo possedessi lo avrei già fatto "tagliando la testa al toro".

    Ti serve il diametro, giusto ?

    Sulle specifiche tecniche c'e' scritto che il diametro e' di 132 mm. !


    A casa appena posso (e se non piove oggi ! ) comunque provo a misurarlo con il calibro, appunto !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #26
    Brezza leggera L'avatar di Lucas
    Data Registrazione
    22/06/02
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro wireless info

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Cmq, basta conoscere l'area d'ingresso dell'imbuto (misurata con un calibro) con precisione ed usare una pipetta graduata per versare acqua nel pluvio. In tal modo si risale facilmente alla risoluzione esatta dello strumento.
    Se lo possedessi lo avrei già fatto "tagliando la testa al toro".
    non ho la pipetta graduata, e nemmeno siringhe ,altrimenti lo farei io.
    Beh cercherò di procurarmi una siringa e di fare il lavoro.

  7. #27
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro wireless info

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ti serve il diametro, giusto ?

    Sulle specifiche tecniche c'e' scritto che il diametro e' di 132 mm. !


    A casa appena posso (e se non piove oggi ! ) comunque provo a misurarlo con il calibro, appunto !
    Grazie.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #28
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro wireless info

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas Visualizza Messaggio
    non ho la pipetta graduata, e nemmeno siringhe ,altrimenti lo farei io.
    Beh cercherò di procurarmi una siringa e di fare il lavoro.
    Prova a chiedere nei laboratori di analisi mediche private. Magari una di quelle usa e getta di plastica te la regalano e sono più veritiere delle siringhe.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #29
    Vento moderato L'avatar di Paolo49
    Data Registrazione
    10/12/06
    Località
    Coazze ( TO )
    Età
    76
    Messaggi
    1,080
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro wireless info

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    Anche io ho il WS7038 e lo raccomanderei caldamente perché è molto affidabile (da confronti continui con un pluvio manuale).

    Per quanto riguarda la risoluzione, va detto che si può fare una sorta di taratura. Ovvero, la casa mette una certo fattore di conversione (oscillazione della bascula --> mm di pioggia, che se non sbaglio è 0.257) ma lo si può cambiare!
    Hai perfettamente ragione, mi sono fidato delle tue prove riguardo il pluvio WS7038 e devo dire che corrispondono a verità.
    Lho installato ieri pomeriggio e fortunatamente ha iniziato a piovere.
    Questa mattina ho rilevato i dati:

    Pluvio manuale mm 22
    Pluvio WS mm 22
    Davis VP2 mm 18
    Inutile dire che i pluviom. sono entrambi perfettamente in bolla.

    Ora l'unico dubbio che ho ( visto la sottostima del Davis ) e che il pluvio manuale e il WS sono vicini, mentre la staz Davis e lontana di 100mt. rispetto al manuale, ora proverò a sistemare un ulteriore pluvio manuale vicino alla Davis in modo d'avere confronti corretti.

  10. #30
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro wireless info

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo49 Visualizza Messaggio
    Hai perfettamente ragione, mi sono fidato delle tue prove riguardo il pluvio WS7038 e devo dire che corrispondono a verità.
    Lho installato ieri pomeriggio e fortunatamente ha iniziato a piovere.
    Questa mattina ho rilevato i dati:

    Pluvio manuale mm 22
    Pluvio WS mm 22
    Davis VP2 mm 18
    Inutile dire che i pluviom. sono entrambi perfettamente in bolla.

    Ora l'unico dubbio che ho ( visto la sottostima del Davis ) e che il pluvio manuale e il WS sono vicini, mentre la staz Davis e lontana di 100mt. rispetto al manuale, ora proverò a sistemare un ulteriore pluvio manuale vicino alla Davis in modo d'avere confronti corretti.
    giusto ... così ti togli il dubbio!
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •