conte, basta fare due conticini:
1 * 0.254 = 0.254
2 * 0.254 = 0.508
3 * 0.254 = 0.762
4 * 0.254 = 1.016
5 * 0.254 = 1.27
6 * 0.254 = 1.524
7 * 0.254 = 1.778
8 * 0.254 = 2.032
9 * 0.254 = 2.286
10 * 0.254 = 2.54
11 * 0.254 = 2.794
12 * 0.254 = 3.048
13 * 0.254 = 3.302
14 * 0.254 = 3.556
15 * 0.254 = 3.81
.
e così via.
.
Sta tranquillo che non si perde una goccia di acqua , questo pluvio, siccome somma gli scatti del bilancino e li moltiplica per il millimetraggio derivante da ogni scatto. Per gli arrotondamenti, ovviamente, essendo arrotondato solo il totale, più il totale è alto, più l'arrotondamento incide di meno ,percentualmente, abbassando l'errore da arrotondamento.
Altra cosa importante, il valore di 0.254 mm per scatto è correggibile sulla consolle del pluvio , se si volesse eventualmente andare a correggere il possibile errore di fabbrica...( stimabile in circa il +/- 2-3 % massimo circa, quando è presente). Tutto questo se si vuole inseguire una quasi inutile ed impossibile perfezione.
![]()
Mi sa che non ci siamo capiti. I conti li so fare bene ecco perchè ti dico che le approssimazioni alla prima cifra decimale sono errate in certi casi e non discriminano affatto una eventuale differenza tra 0,254 e 0,250 mm a scatto. Era questo il nocciolo della questione. Non capisco che logica abbiano adotato se è giusta la serie elencata da Zione.
WD ad esempio, con la Davis, sa approssimare correttamente ad ogni scatto.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Anche io ho il WS7038 e lo raccomanderei caldamente perché è molto affidabile (da confronti continui con un pluvio manuale).
Per quanto riguarda la risoluzione, va detto che si può fare una sorta di taratura. Ovvero, la casa mette una certo fattore di conversione (oscillazione della bascula --> mm di pioggia, che se non sbaglio è 0.257) ma lo si può cambiare!
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Cmq, basta conoscere l'area d'ingresso dell'imbuto (misurata con un calibro) con precisione ed usare una pipetta graduata per versare acqua nel pluvio. In tal modo si risale facilmente alla risoluzione esatta dello strumento.
Se lo possedessi lo avrei già fatto "tagliando la testa al toro".![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Hai perfettamente ragione, mi sono fidato delle tue prove riguardo il pluvio WS7038 e devo dire che corrispondono a verità.
Lho installato ieri pomeriggio e fortunatamente ha iniziato a piovere.
Questa mattina ho rilevato i dati:
Pluvio manuale mm 22
Pluvio WS mm 22
Davis VP2 mm 18
Inutile dire che i pluviom. sono entrambi perfettamente in bolla.
Ora l'unico dubbio che ho ( visto la sottostima del Davis ) e che il pluvio manuale e il WS sono vicini, mentre la staz Davis e lontana di 100mt. rispetto al manuale, ora proverò a sistemare un ulteriore pluvio manuale vicino alla Davis in modo d'avere confronti corretti.
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Segnalibri