Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: la crosse ws 2350

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di francy45
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    taranto (ta)
    Età
    79
    Messaggi
    955
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito la crosse ws 2350

    cari amici del forum,dato che sono in procinto di sostituire la mia vecchia stazione (una elem-tronic)per problemi di trasmissione dati (viene data con portata fino a 100 mt.)ho indirizzato la mia preferenza sulla nuova ws 2350, che poi frequentando il forum ho scoperto essere la 2300 con la sola sostituzione delle coppette .
    allora il mio quesito è questo:
    la mia vecchia stazione era alimentata da due batterie sul termo/igro e tre batterie AAA in consolle come tampone .
    il tempo di funzionamento delle batterie era di 12-15 gg.
    vorrei sapere dai possessori di questa stazione il tempo di funzionamento delle batterie
    ringrazio coloro che mi vorranno aiutare a sciogliere il nodo

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da francy45 Visualizza Messaggio
    vorrei sapere dai possessori di questa stazione il tempo di funzionamento delle batterie
    Beh, mi verrebbe da chiedermi subito in prima linea il motivo per cui vorresti alimentare la consolle della Ws2350 a batterie, quando è possibile farlo con il semplice alimentatore fornito a corredo, però....venendo alla tua domanda, reputo che si parli di mesi, certamente non giorni ! Tieni presente che se usi la trasmissione dei dati in wireless, reputo che dovrai cambiare le batterie del T/H dopo 5-6 mesi..., mentre se usi la connessione via cavo, dovrai unicamente sostituire le batterie della consolle ogni...boh...2 mesi ?? visto che il T/h e tutto il resto della sensoristica traggono alimentazione direttamente da questa.....Io sto parlando di pile non ricaricabile, eh ??

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Tieni presente che se usi la trasmissione dei dati in wireless, reputo che dovrai cambiare le batterie del T/H dopo 5-6 mesi..
    consuma così tanta batteria il termo-igro della tua stazione? io ho la ws3600 collegata wireless da un anno e mezzo e non ho ancora cambiato le pile (sta a vedere che gufata mi sono tirato...)
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    consuma così tanta batteria il termo-igro della tua stazione?
    Io a dire il vero non tengo neppure le batterie nel T/H xchè uso il collegamento via cavo.... ma ho preferito rimanere su quei termini per stare tranquillo, pur sapendo che seppur con carica ridotta delle batterie, il T/H potrà alimentare i sensori e trasmettere anche per tempi maggiori..... Possono comunque sempre entrare in gioco fattori negativi, quali un periodo di freddo intenso () responsabile di un decadimento precoce delle batterie, o pacco di batterie non proprio perfette ecc. e magari avere il T/H in panne in inverno, magari con una istallazione su un tetto, non è proprio che sia il massimo.....

    Ultima modifica di Blackfox; 06/10/2007 alle 12:40
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di francy45
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    taranto (ta)
    Età
    79
    Messaggi
    955
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse ws 2350

    forse mi ero espresso male ma non volevo alimenare la consolle a batterie ma spiegavo che esse sono come tampone x eventuali stacchi di corrente
    grazie comunque per la spiegazione del consumo su 6 mesi circa
    e perchè dato che la stazione sarà inserita sul terrazzo mi scoccia parecchio andare su ogni 12-15 giorni come faccio ora
    uso attualmente batterie ricaricabili che hanno una durata un po minore ,ma sono + economiche
    un caro saluto

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da francy45 Visualizza Messaggio
    uso attualmente batterie ricaricabili che hanno una durata un po minore ,ma sono + economiche
    Ah, ora è tutto chiaro.....però tieni conto, nel caso volessi continuare ad usare le tue batterie ricaricabili, che queste hanno un processo di scarica "naturale" che ha poco a che vedere con il reale assorbimento in mA dell'apparecchio che alimentano..... In altre parole, magari dopo 15-20 gg ti ritroveresti comunque le batterie ricaricabili scariche anche se il consumo reale dell'apparecchio necessiterebbe in teoria 6 mesi di uso per scaricarle del tutto.....
    I tempi che ti ho comunque detto, sono considerati con "pile" in consumo diretto, non come funzione tampone....Se usate solo per questo uso, io credo che le batterie ( non ricaricabili) della consolle potrebbero durare anche 2 anni !!!
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #7
    Bava di vento L'avatar di TonyP62
    Data Registrazione
    10/05/07
    Località
    Elmas (CA)
    Età
    63
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Ah, ora è tutto chiaro.....però tieni conto, nel caso volessi continuare ad usare le tue batterie ricaricabili, che queste hanno un processo di scarica "naturale" che ha poco a che vedere con il reale assorbimento in mA dell'apparecchio che alimentano..... In altre parole, magari dopo 15-20 gg ti ritroveresti comunque le batterie ricaricabili scariche anche se il consumo reale dell'apparecchio necessiterebbe in teoria 6 mesi di uso per scaricarle del tutto.....
    I tempi che ti ho comunque detto, sono considerati con "pile" in consumo diretto, non come funzione tampone....Se usate solo per questo uso, io credo che le batterie ( non ricaricabili) della consolle potrebbero durare anche 2 anni !!!
    Quoto in pieno.
    Ho il sensore T/H sul tetto in uno schermo Davis , senza batterie tampone e collegato alla console via cavo. La console ha le sue batterie in tampone ma viene alimentata dal suo alimentatore di rete collegato ad un gruppo di continuità per PC che gli garantisce almeno 2 ore di autonomia e prevviene eventuali sbalzi di corrente domestica. Le batterie nella console sono solo una piccola precauzione e sono lì da circa 5 mesi. Hanno perso solo il 5 % della loro efficienza perchè ho simulato per alcune volte la perdita totale di energia elettrica e fatto dei reset alla centralina. Le pile sono le comunissime stilo alcaline fornite nella confezione dalla LaCrosse.
    Un saluto,
    Tony
    Stazione meteo Netatmo in schermo passivo Davis 7714.
    Dati online su ElmasMeteo
    *** Always looking at the sky ***

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di francy45
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    taranto (ta)
    Età
    79
    Messaggi
    955
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse ws 2350

    grazie a blackfox ed tonyp62 per le loro perfette spiegazioni,comunque spero ancora nel futuro di potermi avvalere della vostra esperienza in merito
    grazie
    comunque x blackfox io nella prossima settimana dovrei essere a firenze x cica 4-5 giorni e vorrei sapere se sei al corrente dove posso comperare un pluvio manuale ed eventualmente se puoi darmi qualche dritta x negozi dove poter visionare la stazione che dovrò comprare

  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da francy45 Visualizza Messaggio
    vorrei sapere se sei al corrente dove posso comperare un pluvio manuale
    io l'ho acquistato in un negozio di ageggi per laboratorio in via della bellariva
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: la crosse ws 2350

    Citazione Originariamente Scritto da francy45 Visualizza Messaggio
    comunque x blackfox io nella prossima settimana dovrei essere a firenze x cica 4-5 giorni e vorrei sapere se sei al corrente dove posso comperare un pluvio manuale ed eventualmente se puoi darmi qualche dritta x negozi dove poter visionare la stazione che dovrò comprare
    Mah, sai i pluvi manuali li puoi trovare in molto negozi di ottica o consorzi agrari.....non ti resta che chiedere nella zona dove vai te....io ti posso indicare un negozio zona stazione SMN....dove ce li hanno di sicuro.

    Riguardo alla possibilità di visionare le LACrosse, a Firenze non siam messi troppo bene, un negozio ci sarebbe (se ti interessa te lo dico in pvt), però non so se attualmente avrà le nuove versioni disponibili ed in più non è proprio economico nei prezzi, quindi non so...dimmi te....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •