grazie.proverò.
Mi hanno riferito che anche la modifica da me effettuata su una Ws8610, sta dando buoni esiti, il segnale ogni tanto lo perde, ma poca roba....comunque tanto meglio rispetto a prima....
Rimane tuttavia da capire se la lunghezza ideale del cavo deve essere = Lambda o multipli dello stesso.....Dalle prove pratiche, sembrano non esserci differenze apprezzabili, ma non saprei.....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Soluzione un po' sbrigativa, eh ?? Beh, io aggiungerei che se se la tua antenna possiede una vite alla base ( se apparteneva ad una radio ce l'ha di sicuro...) potresti sfruttare quella per connettere il filo sbucciato all' antenna telescopica . Riguardo al "cavo biforcuto", dovrebbe essere un dipolo tarato per l' FM, va bene lo stesso ???![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ma che bel 3D...
Avrei una domanda forse sciocca, ma la faccio lo stesso...
In previsione dell'acquisto di una stazione (presumibilmente la Ws2350) volevo chiederti se tale sistema avrebbe anche buoni risultati per superare 3 solai + quello del tetto. Io abito al secondo piano di un condominio di 5 piani e dispongo di un sottotetto accessibile dal quale piazzare gli strumenti sul tetto (non molto pratico
)...non è che questo potenziamento permetterebbe di captare il segnale dal secondo piano al tetto? No eh?!
![]()
![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Mah, senti, se non erro le Ws2350 trasmettono sempre sui 433 Mhz, giusto ??
Incrementando la lunghezza del filo ( per L=Lambda o multipli dello stesso) si ha sicuramente un aumento della sensibilità in ricezione, tant'è che in campo libero si arriva intorno ai 200 metri di copertura, ma la presenza di segnali radio più svariati (Cordless, connessioni Wi-fi, Apricancelli che vanno sulla stessa frequenza) sicuramente riducono di molto la distanza operativa.... In più l'armatura dei solai non "fa bene" alla penetrazione del segnale radio.....
Credo che l'unico modo per esserne certo, sarebbe quella di provare......secondo me potresti farcela, ma non escluderei errori o dati casuali provocati da interferenze di vario tipo
Maggiori possibilità di riuscita potresti averle utilizzando un antenna esterna da mettere sul balcone.....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie delle dritte
Sto vagliando tutte le possibilità e leggendo il thread mi è saltata la pulce all'orecchio...
Penso però non sarà facile, come mi confermi anche tu, ottenere risultati soddisfacenti, sono molto al limite.
Vedrò il da farsi e vi farò sapere appena possibile![]()
![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Volevo chiedere una cosa, magari banale, ma nel conto della lunghezza dell'antenna,se sfrutto l'antenna originale 'per il collegamento alla telescopica, i 69 cm devono essere il totale dei due telescopica + filo rosso, o solo della telescopica ?![]()
Stazione meteo DAVIS VANTAGE PRO 1 S.Benedetto(SP)220 mt s.l.m.
http://www.sanbenedettometeo.it/
Stazione meteo WS 3600 Lavagna (GE)
http://lavagnameteo.altervista.org/
La lunghezza deve essere totale, L= Lambda o suoi multipli
Secondo me comunque la soluzione + immediata e semplice, è quella di usare un filo dello stesso tipo fino a raggiungere la lunghezza desiderata.
I risultati sono buoni lo stesso !
La soluzione dell'antenna telescopica la riserverei nel caso volessi distanziare di vari metri (tipo portarla sul terrazzo ) l'antenna metallica dalla consolle
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri