Salve a tutti,
sono nuovo in questo forum e vorrei costruirmi uno schermo passivo per una lacrosse ws 2300. Premesso che ho intenzione di rimuovere la protezione plasticosa del sensore termoigrometrico, quale dev'essere il diametro dei fori nei sottovasi affinchè il sensore "nudo" possa essere alloggiato adeguatamente? Faccio bene a privarlo del cappuccio? So che col cappuccio è sui 7x13cm...
Grazie a tutti
Un saluto
Andrea
ciao Andrea.
Il diametro del foro deve essere il piu' grande possibile per consentire il massimo arieggiamento... tantevvero che nel davis originale, gli elementi schermanti sono praticamente delle "corone circolari" piuttosto che dei "piatti forati".
Il limite massimo del diametro del foro e' percio' dato dalla forma, dalle dimensioni e dai materiali che usi per costruire il tuo schermo.... insomma il piu' grande possibile, ma con giudizio!
per intenderci, nel mio schermo passivo in melamina il foro e' da 9 cm, perche' con 10 avrei spaccato i vassoietti rettangolari...
il cappuccio originale va eliminato una volta inserito il sensore nel tuo nuovo schermo!
ciao e buon lavoro!!![]()
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Ho capito grazie mille. E come distanza tra i piatti qual'è la migliore?
Dipende dall'altezza dei bordi dei piatti.
La distanza ideale è quella di miglior compromesso fra arieggiamento del sensore e protezione dello stesso dai raggi solari.... insomma... distanziali più che puoi fino al punto in cui il sole non riesce a colpire lo schermo nemmeno quando è basso al tramonto... i miei sono distanziati di circa 2.5cm, ma ho vaschette in melamina con bordi "importanti"...
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
qui ci sono un sacco di foto e disegni... ti puoi fare una idea piu' precisa:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=16789
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Segnalibri