Nel giro di 4 giorni è la seconda volta che mi capita una seccante anomalia.
Al mattino mi ritrovo WD regolarmente aperto ma che da una certa ora della notte non aggiorna più i dati mostrando graficamente una linea continua sui vari parametri. I dati infatti non compaiono nel logfile compresi quelli pluviometrici raccolti dalla stazione durante quelle ore così come massimi e minimi. Chiudendo WD ed aprendo HW quest'ultimo mi scarica regolarmente il datalogger con i dati precedenti all'apertura per cui la consolle è a posto.
Riavviando WD esso mi riprende i pochi dati compresi tra l'ultima chiusura e l'avvio ma non ovviamente quelli non manifestati della notte. Insomma, è come se il programma, ad un certo punto (sempre di notte) perdesse la COM ma la cosa anomala è che non mi riprende almeno i dati registrati dal datalogger.
Non vorrei che la colpa sia della nuova versione 10.37 g.
Nel settaggio non ho cambiato nulla e nella pagina relativa all'History il pulsante è posto su On (colore verde).
Ultima modifica di Conte; 22/10/2007 alle 10:24
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ciao Conte!
Puo' darsi sia la versione.......cmq della 10.37g ci sono varie "build"....prova a scaricare l'ultima e, se dovesse ancora comportarsi cosi', ritorna alla 10.37f.
Altro non so dirti, mi dispiace!
Ciao,
Ah una cosa.....c'e' qualcuno che utilizza WDL con l'icona di previsione? Purtroppo quando mi segna pioggia perde le coordinate alba/tramonto e mi segnala "Notte-nuvolosa" anziche' appunto "pioggia".
Alessandro
Stazione Meteo Carmignano (Po) - 160m s.l.m.
Previsioni, Webcam, Radar meteo, Fulminazioni, Previsioni Indice UV
Membro Italia Meteo Network - Rete iscritta nelle World Weather Networks
Ora sono lontano da casa e non posso controllare quale sia la mia ultima versione di WD ma ricordo che dopo aver installato l'ultima tempo fa sono tornato alla penultima (anche di WD Live) perchè ho riscontrato un sacco di bug.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Parlando col mio amico che ha creato al mia e la sua pagina meteo nonchè il programma che genera le pagine con i dati potrebbe darsi che quest'ultimo carichi troppo la memoria operativa fino a creare problemi a WD che di memoria tra l'altro ne sfrutta molta.
Poichè ha previsto anche un finestrella dove poter gestire lo spegnimento e la riaccensione automatica del programma ecco che, se il problema proviene da lì, effettuando un riavvio giornaliero le cose dovrebbero risolversi.
Sperem.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Conte spero che possa essere una buona soluzione, questi capricci sono fastidiosissimi
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
io invece ho un altro problema: HW non mi fa cambiare l'intervallo del datalogger, di conseguenza WD mi carica i dati registrati ogni ora...
PS: quando apro HW legge i valore della consolle per una sola volta e poi si oscura come se la stazione fosse chiusa e il datalogger non carica i dati e non mi fa cambiare l'intervallo...
Secondo me non è necessario che si passi attraverso HW per impostare la frequenza di campionamento. C'è una pagina di WD dove si sceglie il campionamento e agendo su quella....Pagina principale------>Control panel----->Datalogger e sulla finestra che ti si apre scegli la prima opzione a sinistra, cioè il tasto che imposta il datalogger a campionare ogni minuto.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri