Ciao a tutti, ho modificato l'antenna sulla consolle in quanto avendola dovuto posizionarla vicino a una colonna in cemento armato a volte la sincronizzazione con il segnale non avveniva, allora ispirato dalla modifica effettuata da un altro utente ho deciso di allungare l'antenna con del filo elettrico, il problema però è che l'antenna non aveva un estremità libera, ma è saldata in due punti diversi (come si vede dalla foto il filo entra ed esce in due contatti diversi), allora io ho semplicemente tagliato il filo in un punto e risaldato insieme al mio spezzone di cavo..ma mi è venuto un dubbio, ovvero non è che così non funziona e devo fare un "ponte"? Cioè collegare il mio filo ad entrambe le estremità dell'antenna esistente?![]()
Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.
always looking at the sky...
"Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*
Ciao Alessandro,
fare un ponte non penso sia la soluzione migliore anche perché il filo dell’antenna credo sia rivestito. Devi poi considerare il fatto che la lunghezza delle antenne è calcolata in base alla frequenza su cui operano, generalmente in frazioni. Mi spiego meglio: la lunghezza d’onda a 868 Mhz è di 0,3455 m, quindi puoi utilizzare un antenna ad 1/8 d’onda che sarà lunga circa 4,1085 cm, da 1/4 d’onda (circa 8,2170 cm), mezz’onda (circa 16,4339 cm), 5/8 d’onda (circa 20,5424 cm) o un'onda intera, che occhio e croce corrisponde a quella dell’antennina della WS1600. Premesso ciò, io proverei a fare così: dissaldi l’antenna originale (che poi inserisci in un tubo di vetroresina o plastica leggera, allo scopo di proteggerla e poterla orientare se servisse). Poi ti procuri del filo elettrico adeguato (per schermatura ed impedenza), che vuol dire recarsi in un negozio di elettronica facendo presente la propria necessità. Quindi utilizzi il filo per connettere l’antenna alla consolle… insomma una specie di prolunga proporzionata alla zona schermata che devi superare.
Buon divertimento e fammi sapere!
Ciao!![]()
Ultima modifica di ocram67; 24/10/2007 alle 11:38
[I][B][SIZE=1]Padova Città 20 m. s.l.m. - La Crosse WS1600 con schermo passivo in melamina.[/SIZE][/B][/I]
la soluzione che ha descritto ocram è quella più giusta , anche se tenendo conto che la stazione è solamente ricevente proverei anche altre soluzioni ...
Scusa, Ocram, potresti spiegarti meglio ? Questa modifica se funziona sarebbe utilea molti di noi....per migliorare un pochettino la ricezione....
Te dirresti di dissaldare l'antenna originale (che è saldata in 2 punti (non è quindi una filare) e la cui lunghezza nel caso della ws1600 è un'onda intera) inserirla in un supporto per renderla rigida e poterla successivamente orientare.
Poi prenderesti un filo idoneo schermato e di impedenza compatibile con quella del filo che fa da antenna ( la stessa impedenza ?) e collegarlo come ?? Questo punto non mi è molto chiaro.....
Grazie per i chiarimenti !
![]()
Ultima modifica di Blackfox; 24/10/2007 alle 17:39
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Quoto blackfox! E' un po complicata la modifica..![]()
Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.
always looking at the sky...
"Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*
Mah, la mia è solo un’idea che si basa su un passato radiantistico amatoriale, ma non è affatto complicato, credete; si tratta solo di creare una prolunga con del filo elettrico. Ideale sarebbe utilizzare un cavo coassiale, ma del filo elettrico schermato e non troppo grosso dovrebbe andare bene. Se l’antenna è saldata alla scheda in due punti (A e B) la si dissalda; si prende il filo elettrico e ne si salda un capo alla scheda nel punto “A”, mentre l’altro capo va saldato ad una delle due estremità dell’antenna, quindi si ripete l’operazione con un altro spezzone di filo saldandone un capo questa volta al punto “B” della scheda, mentre l’altro verrà collegato all'estremità rimasta dell’antenna. Come dicevo, si tratta a tutti gli effetti di un collegamento tra la scheda e l’antenna, di una prolunga.
Come sostiene giustamente Liriometeo, un semplice filo collegato all’antenna od analoghe soluzioni meno laboriose potrebbero sì risolvere il problema evitando interventi più drastici, ma mantenere l’antenna originale e/o la sua lunghezza rispetto alla frequenza che deve ricevere, significa garantire alla stazione il massimo del segnale inviato dal trasmettitore, ovvero mettersi teoricamente nelle migliori condizioni per risolvere il problema.
Resta comunque il fatto che solo l’esperienza empirica dà risultati certi, quindi se con un semplice filo la stazione riceve bene, il problema è risolto e l’antenna così realizzata funziona.
Saludos![]()
[I][B][SIZE=1]Padova Città 20 m. s.l.m. - La Crosse WS1600 con schermo passivo in melamina.[/SIZE][/B][/I]
io cb dal 1982 al 1990 dal 1990 al 2007 om
Ciao Ocram,
personalmente ho una grande ammirazione per i RadioAscoltatori o SWL.
Ma veniamo al nocciolo della questione.
Ha fatto una eccellente relazione sulle lunghezze d'onda ed i tagli in frequenza delle antenne che denota una tua conoscenza della materia. Vorrei aggiungere che i 2 capi di filo da saldare in piastra devono comunque rispettare le polarità anche se si tratta di un'antenna ricevente.
Per il resto che dire ?
Io la avrei risolta in un'altra maniera forse più banale come ho già suggerito su altri thread.
Ossia avrei fissato sul contenitore della console un connettore SMA o BNC da pannello al quale avrei saldato il polo caldo o centrale al posto del polo caldo dell'antenna interna, e la massa o polo freddo alla massa dell'antenna interna o al ground del contenitore.
A questo punto, avendo un connettore esterno alla console, ci posso "vitare" sopra una qualsiasi antenna per gli 868 Mhz auto costruita oppure di quelle che di solito si utilizzavano con supporto magnetico per i cellulari in auto. Per quanto siano antenne a 900 Mhz , è altrettanto vero che possono risuonare quasi perfettamente anche a 868 Mhz anche senza le opportune modifiche.
La spesa per una di queste antenne si aggira sui 30 ¤ e per il connettore da pannello, circa 20 centesimi.
Cosa nè pensi ?
Potrebbe essere una soluzione più "seria" e funzionale dato che la lunghezza del cavo che collega l'antenna alla console puo' variare da pochi centimetri a svariati metri ?
Attendo una tua opinione in merito.
Ciao.
Stazione meteo Netatmo in schermo passivo Davis 7714.
Dati online su ElmasMeteo
*** Always looking at the sky ***
Segnalibri