Brutus é un un modello di foglio elettronico (compatibile con tutti i programmi elaboratori di fogli elettronici,fra questi Microsoft Excel e OpenOffice Calc) che elabora i dati in formato testo prodotti dal programma Heavyweather per stazioni meteorologiche della famiglia WS 2300 e da questi estrapola una vasta serie di parametri.
Esso lavora producendo gli estremi e le medie 'un mese alla volta';al massimo legge 65000 righe per sessione(con campionamento 1riga/1minuto sono circa 45 giorni,con campionamento ogni 5 minuti sono 226 giorni eccetera..).
Se per esempio si introducono i dati concernenti i valori di 60 giorni consecutivi,si seleziona di quale mese del calendario vederne i risultati.
Questa versione é decisamente in corso d'opera,per cui alcune comodità non sono state introdotte,ad esempio un'interfaccia di caricamento dati o di salvataggio dei risultati.
Già questa versione contiene comunque aspetti che possono interessare.
Un punto di valore di Brutus per esempio é l'estrapolazione degli orari di tutti gli estremi.
Ma vediamo i principali compiti di Brutus.
Il foglio elabora e ricava i seguenti valori:
1) per ciascun giorno del mese:temperatura minima,massima e media;umidità minima e massima;dew point minimo e massimo;raffica massima con direzione,direzione prevalente,velocità media,sfilato,windchill minimo e massimo,pressione minima e massima,pioggia giornaliera,numero di rilevazioni giornaliere e giudizio sulla qualità dei dati.Come detto ogni estremo é completo di orario. Ma ci sono altre chicche interessanti,come la rielaborazione in tempo reale dei valori di ventosità km/h a m/s e viceversa.Si ottiene andando alla casella del titolo del vento e cliccando sull'unità di misura,scegliendo poi dal piccolo menù a discesa l'unità che interessa.
2) Il riepilogo mensile comprende tutti gli estremi,i totali e le medie del mese.Il riepilogo delle decadi invece compendia solo le medie dei valori.
3) Altre funzioni.
Un filtro per le raffiche fantasma,disattivabile prima o dopo l'elaborazione.
Si tratta di un tentativo di eliminare almeno le raffiche estreme più frequenti (91,8;92,1;133;180...km/h)
E' inserito un segnale di avviso nei casi di piovosità ritenuta 'impossibile':valori negativi o troppo elevati.Nelle prossime versioni inserirò un filtro definitivo.
Ci sono inoltre due voci riguardanti la direzione del vento:la classica 'vento prevalente' ma anche 'l'indicazione prevalente'.Quest'ultima nel caso di ventosità prevalente nulla,valori sballati,raffiche fantasma ,li segnala con un proprio codice. Inserita anche una funzione che prova a contare le raffiche fantasma giornaliere.
Questo é l'indirizzo per il download:
Sceglete in basso a destra 'For free' poi attenderete un pò di secondi per l'apparizione dell'interfaccia di download.
Una volta scaricato il file scompattatelo.
All'interno c'é il foglio elettronico vero e proprio e le istruzioni.
PRO DEL PROGRAMMA
-Molti tipi di estremo visualizzati.
-Tutti gli orari degli estremi.
-Filtro raffiche fantasma.
-Conversione unità di misura della ventosità in tempo reale.
-Direzione prevalente del vento ma anche 'Indicazione prevalente'.
-Conteggio del numero campionamenti giornalieri.
-Conteggio (sperimentale) delle raffiche fantasma
-Giudizio qualità dati.Si basa sul rapporto dei campionamenti giornalieri e il numero presunto di essi in base all'intervallo di tempo fra i primi due campionamenti del giorno.
CONTRO
-Utilizza i dati della Lacrosse in formato testo.
-Elabora al massimo 65000 righe alla volta
-Interfaccia carimento assente,i dati vanno copiati e incollati 'manualmente'.
-Interfaccia salvataggio estremi assente.La schermata dei risultati va copiata e incollata per la conservazione.
-Alcuni filtri dato per ora mancanti(es. Filtro per temperature 'fantasma,es. -30 e altri)
-Visualizzazione risultati migliorabile.
-..ed altro 
SVILUPPI
Verrà senz'altro inserita nelle prossime versioni un'interfaccia di caricamento dei file e un'interfaccia per i salvataggio dei risultati.
Inoltre non é presente l'opzione per il calcolo dell'ora più piovosa del mese ma verrà inserita.
Questi lavori saranno realizzati con l'uso di macro.
Quest'ultime non sono state usate nella presente versione e ciò permette a questo foglio di essere compatibile con tutti gli elaboratori di fogli elettronici mentre le prossime versioni benché più potenti non lo saranno forse con i più vecchi,come Excel 2000.
Il prosieguo spero mi porterà a riuscire scrivere un programma ben più potente di questo,probabilmente in linguaggio C++ ,che attraverso Open2300 possa leggere i dati direttamente dalla stazione meteo.Vedremo..
Per commenti,critiche e consigli la email:
Segnalibri