Ciao a tutti!!
La mitica stazione ws2308 è stata installata e collaudata!! Tutto funziona alla perfezione.
Aspettando la costruzione di uno schermo solare(magari ventilato 24h/24) volevo chiedervi come e dove posso provvisoriamente posizionare il sensore per avere dei dati realistici(al sole, all'ombra, con delle protezioni).
Per ora la stazione intera(sensori) è posizionata nel terrazzo di casa ma contiamo di spostarla sul tetto.
Un ultima cosa: la stazione ws2308 è espandibile con altri sensori(radiazione solare ecc.)?
grazie a tutti
Ciao
grazie per la risposta!
ora ci stiamo mobilitando per costruire lo schermo solare, poi credo che monteremo definitivamente la stazione sul tetto anche perchè più esposto ai venti(ora come ora il segnavento non rende per via della sistemazione attuale)
Nel frattempo ho coperto il sensore termico con della stagnola per schermarlo dai raggi solari(spero sia sufficiente come soluzione provvisoria)
una domanda: a quale altezza vanno montati i vari sensori? mi pare ci fosse un altezza da terra minima per non influenzare, ad esempio, il termometro col calore emesso dal terreno...o sbaglio?
Scusate per le domande ma siamo davvero alle prime armi...
grazie
ciao
Le regole dettate dalle norme OMM (ti invito a consultarle) indicano sommariamente come posizionamento + corretto: lo schermo solare va posto su suolo erboso fra 1.25 e 2 m dal suolo, infatti ricorrere al posizionamento sul tetto è a parer mio da evitare se esiste modo di adottare l'altra soluzione. Al di là delle "credenze" più o meno corrette, i dati rilevati su un tetto, sono diversi per forza di cose da quanto si possa avere da un sensore posizionato su terreno erboso. L'anemometro va invece posizionato a 10 metri dal suolo in zona libera da ostacoli (in questo caso il tetto è Ok) e il pluvio va messo o sul tetto o in giardino (in zona aperta), ma non appoggiato al suolo e neppure sul tetto (30 cm o più dal suolo)
Fatti o acquista prima possibile un buon schermo solare !
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Se sei cablato puoi usare una scatolina, aperta sotto, fatta con polistirolo e carta alluminata esterna per mascherare la luce solare.
Facendola abbastanza lunga puoi chiuderla anche in basso e farle qualche foro sul lato rivolto a nord, forando dal basso verso l'alto, in modo che lo schermo "respiri" un pò e non entri troppa luce.![]()
Ultima modifica di Conte; 23/04/2008 alle 12:07
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri