Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 29

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Meteo System
    Data Registrazione
    12/07/05
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    54
    Messaggi
    1,550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Una performance eccezionale per WS2-550

    Era un pò che non parlavo della WS2-550.

    Ebbene entro 2 settimane dovrei riuscire a mettere la stazione La Crosse di punta affiancata alla VP2 con Day Time e ad una Irox Pro in schermo Davis

    Vi posso però dire che attualmente con sole pieno (e siamo a fine aprile), lo schermetto grigietto sta facendo un figurone

    Davis con ventola in azione 20.0° C WS2-550 20.5° C e la differenza sta oscillando tra 0.3 e 0.7 comunque per uno schermo passivo accettabilissimo.

    Obiettivamente un risultato insperato, anche se va detto che soffia moderato vento da est a 20 orari, ma le centraline sono a 2 metri dal suolo quindi non particolarmente esposte a ventilazione naturale continua.

    Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
    e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
    ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di LucaOly85
    Data Registrazione
    22/08/07
    Località
    Brivio
    Messaggi
    987
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una performance eccezionale per WS2-550

    ottimo, da quello che avevo capito c'erano molti dubbi sullo schermo di questa lacrosse.. dai tuoi test invece sta andando bene

    scusa il parziale OT:
    Mi piacerebbe vedere affiancato allla vp2 e alla ws2-550 un sensore in passivo davis... hai già provato?

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Meteo System
    Data Registrazione
    12/07/05
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    54
    Messaggi
    1,550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una performance eccezionale per WS2-550

    Citazione Originariamente Scritto da LucaOly85 Visualizza Messaggio
    ottimo, da quello che avevo capito c'erano molti dubbi sullo schermo di questa lacrosse.. dai tuoi test invece sta andando bene

    scusa il parziale OT:
    Mi piacerebbe vedere affiancato allla vp2 e alla ws2-550 un sensore in passivo davis... hai già provato?
    A breve l'affiancamento sarà su una Irox Pro con schermo passivo davis.
    Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
    e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
    ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Una performance eccezionale per WS2-550

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo System Visualizza Messaggio
    A breve l'affiancamento sarà su una Irox Pro con schermo passivo davis.

    Fatti prima un test in ambiente a bassa escursione termica per valutare lo scarto standard tra i 2 sensori, in modo tale che sul campo puoi evidenziare le effettive differenze che ci sono tra i due schermi


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  5. #5
    Vento teso L'avatar di Meteo System
    Data Registrazione
    12/07/05
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    54
    Messaggi
    1,550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una performance eccezionale per WS2-550

    Citazione Originariamente Scritto da zac1789 Visualizza Messaggio
    Fatti prima un test in ambiente a bassa escursione termica per valutare lo scarto standard tra i 2 sensori, in modo tale che sul campo puoi evidenziare le effettive differenze che ci sono tra i due schermi

    estrarre il sensore dalla WS2-550 non è impresa simpatica.

    Ma non è certamente questo il punto....

    Serve a poco anche valutarli in ambiente a bassa escursione termica, visto che sono progettati in modo diverso e con proprietà di precisione diverse.

    E' da specificare da subito che i sensori T/H di Davis, La crosse, Irox ecc ecc hanno un errore strumentale di partenza (e non solo, l'errore strumentale seppure minimo c'è anche nelle centraline professionali)

    Nella Davis è molto meno marcato (circa mezzo grado) mentre aumenta nelle stazioni Low Cost

    Quindi.... tutti questi paragoni su centraline sono scientificamente relativamente importanti, perchè è inutile paragonare valori già in partenze gravosi di errore +/-1° (ad esempio)

    Credo che sia la tendenza di un sensore in un certo schermo, e quindi per quanto riguarda una stazione di basso costo, la sua reazione alle varie situzioni (fortemente soleggiata, umida, piovosa, ventosa ecc ecc) interessante per darne una valutazione.

    Infatti in queste stazioni non è previsto alcun rapporto di calibrazione iniziale in grado di provarne validità

    Certo, Davis parte nettamente avvantaggiata, con un minore errore strumentale di partenza (non per nulla un sensore costa come una La Crosse).

    Per questo ero contento del valore della WS2-550 odierna (arrivato a poi ad uno scarto di +0.9 alle 14.30)

    Una centralina, comunque di basso costo, ha dato risultati vicino a quelli di una stazione di maggior qualità (davis+day time), ma trattasi sempre di tendenza.

    Interessante il valor pluviometrico.

    Nella penultima pioggia ho avuto (mm.)

    6.6 pioggia Davis
    7 manuale
    7.2 WS2-550

    Decisamente buona performance della centralina in oggetto.

    Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
    e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
    ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Una performance eccezionale per WS2-550

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo System Visualizza Messaggio

    Quindi.... tutti questi paragoni su centraline sono scientificamente relativamente importanti, perchè è inutile paragonare valori già in partenze gravosi di errore +/-1° (ad esempio)
    E su questo non sono affatto d'accordo:

    ho eseguito dei test di accuratezza (scarto rispetto al valore reale) su dei sensori della WS8610 sia in acqua a bassa concentrazione salinaa per testare a 0.0°C sia in soluzione salina ad hoc per testare a -4.0°C

    Sul primo test il dato misurato è stato di 0.0°C ..... nel secondo test ho rilevato -3.9°C ..... dati molto molto accurati

    Per quanto riguarda la precisione (scarto tra due misurazioni in condizioni statiche) i valori oscillavano di +/- 0.1°C

    Il sensore della WS2300 sebbene sia poco accurato in quanto rileva +0.4°C nel test di 0.0°C, è comunque preciso in quanto ha dato valori sempre di +/- 0.1°C

    Entrambi i sensori rispettano lo scarto di 0.4°C sia in laboratorio con ambiente a bassa escursione termica sia su campo in condizioni climatiche di scarso soleggiamento

    Vorrei proprio vedere queste Davis che risultati danno ..... comunque l'esecuzione di questi test li trovi qui http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=75929


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Una performance eccezionale per WS2-550

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo System Visualizza Messaggio
    Era un pò che non parlavo della WS2-550.

    Ebbene entro 2 settimane dovrei riuscire a mettere la stazione La Crosse di punta affiancata alla VP2 con Day Time e ad una Irox Pro in schermo Davis

    Vi posso però dire che attualmente con sole pieno (e siamo a fine aprile), lo schermetto grigietto sta facendo un figurone

    Davis con ventola in azione 20.0° C WS2-550 20.5° C e la differenza sta oscillando tra 0.3 e 0.7 comunque per uno schermo passivo accettabilissimo.

    Obiettivamente un risultato insperato, anche se va detto che soffia moderato vento da est a 20 orari, ma le centraline sono a 2 metri dal suolo quindi non particolarmente esposte a ventilazione naturale continua.

    Bene Andrea, continua a tenerci informati sulle tue osservazioni.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    Vento teso L'avatar di Meteo System
    Data Registrazione
    12/07/05
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    54
    Messaggi
    1,550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una performance eccezionale per WS2-550

    I pre test (complimenti a chi li ha fatti, ho visto il thread che mi era sfuggito ed è molto interessante) vanno fatti per tarare o validare due sensori, ma non due stazioni pronte.... io ho bisogno di sapere l'affidabilità di due stazioni meteorologiche come escono dalla fabbrica e cosa possono darmi in termini di sicurezza a chi me le compra.

    Può sembrarvi (e lo è) un test commerciale e non scientifico ma mi da una mano a capire cosa posso proporre di affidabile oltre alla Davis tra le centraline Low Cost (Irox e La Crosse, non ho Oregon ma mi piacerebbe affiancarla per prova)

    E su questo schermo inglobato nella WS2-550 sono io il primo ad avere dei dubbi.

    Concordo infatti che il + 1 medio che ho raggiunto tra marzo e aprile in caso di soleggiamento è rilevante, anche se questo scarto sarebbe sicuramente minore sul tetto in sede di maggior ventilazione naturale

    Ecco allora la prova importante di oggi:

    ho appena tolto la ventilazione al Day time trasformandolo in un passivo 8 piatti.

    Stasera vi dirò le differenze tra i due schermi passivi e controlleremo se il margine si attenua (e se si di quanto) o rimane identico.

    Buona domenica a tutti.



    PS: dimenticavo una cosa importante, i valori minimi sono IDENTICI, differenze di 0.1° al massimo (UR di 2, 3 punti piu alto nel WS2-550)
    Ultima modifica di Meteo System; 27/04/2008 alle 07:29
    Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
    e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
    ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    42
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Una performance eccezionale per WS2-550

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo System Visualizza Messaggio
    I pre test vanno fatti per tarare o validare due sensori, ma non due stazioni pronte.... io ho bisogno di sapere l'affidabilità di due stazioni meteorologiche come escono dalla fabbrica e cosa possono darmi in termini di sicurezza a chi me le compra.
    Nel primo post su questo 3d, non ti avevo consigliato di eseguire un test termodinamico, ti proponevo solo di controllare che scarti davano i sensori T/H delle due stazioni in un ambiente chiuso .... con tutti i limiti del caso, questo test lo puoi fare anche in uno stanza chiusa e al buio senza estrarre i sensori dallo schermo

    Ammettiamo per un dato motivo (ad esempio un errore di costruzioni della casa) il sensore X sia poco accurato e invece di rilevare 14° ne rileva 15° ....... mentre il sensore Y sia molto accurato e al posto di rilevare 14°, rileva 14.1°C ...... converrai con me che partiamo già con uno scarto standard di 0.9°C, vero?

    Nel caso in cui mettessimo il sensore X, poco accurato, in un passivo e il sensore Y, molto accurato, in un ventilato, mi aspetterei che lo scarto tra i 2 sensori aumentasse, se mi va bene, fino a 2°

    Ora, te vuoi testare l'affidabilità generale di una stazione e in particolare lo scarto termometrico rispetto ad una VP2 ...... però cosa stiamo facendo nel concreto ? .... stiamo valutando l'efficacia di uno schermo, vero?

    Ebbene, se così, nell'esempio da me citato dei sensori X e Y, la scarsa efficacia (2° di scarto) non è reale ma sovrastimata in quanto il dato va depurato dallo scarto di partenza !

    Ovviamente, avrei sottostimato, nel caso in cui avessi messo il sensore poco accurato nel ventilato e il sensore molto accurato nel passivo !

    Qui ritorna sempre il dubbio se due sensori mantengano costante lo scarto lungo l'intervallo di misurazione ..... io propendo per il si in quanto, i miei 2 sensori (diversi), con uno scarto strumentale tot, mantengono questo tot anche sul campo in condizioni di temperatura elevata ma con basso soleggiamento (sono schermati diversamente) e dinamicità atmosferica

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo System Visualizza Messaggio
    PS: dimenticavo una cosa importante, i valori minimi sono IDENTICI, differenze di 0.1° al massimo (UR di 2, 3 punti piu alto nel WS2-550)
    Questo indica, a grosse linee, che le differenze strumentali non sono molto rilevanti ..... ammettendo comunque condizioni atmosferiche dinamiche

    Ultima modifica di zac1789; 27/04/2008 alle 09:01

    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  10. #10
    Bava di vento L'avatar di TonyP62
    Data Registrazione
    10/05/07
    Località
    Elmas (CA)
    Età
    63
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una performance eccezionale per WS2-550

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo System Visualizza Messaggio
    Era un pò che non parlavo della WS2-550.

    Ebbene entro 2 settimane dovrei riuscire a mettere la stazione La Crosse di punta affiancata alla VP2 con Day Time e ad una Irox Pro in schermo Davis

    Vi posso però dire che attualmente con sole pieno (e siamo a fine aprile), lo schermetto grigietto sta facendo un figurone

    Davis con ventola in azione 20.0° C WS2-550 20.5° C e la differenza sta oscillando tra 0.3 e 0.7 comunque per uno schermo passivo accettabilissimo.

    Obiettivamente un risultato insperato, anche se va detto che soffia moderato vento da est a 20 orari, ma le centraline sono a 2 metri dal suolo quindi non particolarmente esposte a ventilazione naturale continua.

    Ciao Andrea,
    continua pure con le tue prove ed esperimenti vari. Siamo tutti molto contenti delle tue prove e valutazioni.
    Anche perchè i tuoi pareri ci servono per valutare eventuali nuovi acquisti.
    Ti chiederei solo una cortesia:
    se possibile, posiziona le stazioni da paragonare in un luogo che riceva insolazione per 24 ore e che riceva anche il vento da tutte le posizioni.
    Un tetto sarebbe l'ideale.
    Resto in attesa di altri tuoi messaggi relativi a questa stazione meteo.
    Grazie ancora per il tuo contributo.
    Un saluto cordiale a tutti,
    Tony
    Stazione meteo Netatmo in schermo passivo Davis 7714.
    Dati online su ElmasMeteo
    *** Always looking at the sky ***

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •