Da poco ho acquistato questa stazione,e non,so, se, sono io,che non riesco a farla funzionare come si deve oppure ha qualche problema.
Mi spiego meglio:non riesco a capire il funzionamento del pluviometro,per quanto riguarda gli accumoli delle 24h e i dati che poi leggo sul pc. dopo ovviamente aver collegato la consolle.
Faccio un esempio fresco fresco,accaduto ieri in occasione delle precipitazioni.
Ieri verso le h.12.leggo 66,5mm. di pioggia delle 24h.(presumo dalla mezzanotte)
Verso le h.16.00 durante una pausa dell precipitazioni,vedo che il valore scende di 3mm.
Vado a controllare nella sezione in basso,dove si controlla il rain max e mi segnala il valore di prima, 66,5mm.
Faccio resetta-confirm,mi cancella il 66,5mm. rimane il 63,5mm.
Verso sera idem.segna 59mm. quindi ulteriormente scesa,pigio per controllo max rain. segna 63,5mm. resetto,rimane 59mm.
Questa mattina,29mm. stesso giro.
Ma questo valore non dovrebbe rimanere invariato per 24h e poi caso mai autoresettarsi, per eventuale lettura successiva del giorno dopo?
Poi:se io voglio cancellare tutti dati pluviometrici perchè non lì cancella nel momento del reset-confirm?
Invece quello del rai-total,li cancella.
Altro problema:quando attacco la Consolle al pc.i dati pressione, temperatura ecc. vanno bene ora per ora, segna le variazioni di ogni giorno,mentre il pluviometro sezione pluvio relativo o assoluto da quando l'ho comprata segna:2041.4
Sempre lo stesso valore pluviometrico di 3 mesi fà.
In pratica non mi registra i vari valori di questi ultimi mesi,o meglio non ha registrato niente.
Forse devo fare qualche particolare manovra,che sul manuale a parer mio molto sintetico,che non spiega?
Anticipo un grazie a chi mi voglia aiutare.
Ciao.Luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
riguardo i valori parziali di precipitazione funziona così: la stazione conta i mm dall'ora non dell'orologio, ma dall'ora precedente
esempio: ora sono le 17.43 e segna 3,2mm
sono cioè caduti 3,2mm dalle 16.43 e allora la consolle e il programma sulla sezione apposita segna 3,2mm
se la precipitazione aumenta o diminuisce, puoi vedere la variazione!
esempio 2:
14-14.15 3mm
14.15-14.30 6mm
14.30-14.45 1mm
14.45-15 4mm
quindi alle ore 15 la stazione, sotto la voce "1h" ti segna 3+6+1+4=14mm
ora il tempo va avanti e registriamo
15-15.15 12mm
15.15-15.30 7mm
alle 15.30 la stazione ti misura 1+4+12+7=24mm
idem per le 24 ore e la settimana
per quanto riguarda i dati pluviometrici totali che puoi vedere nella sezione pluviometria assoluta, lì siamo di fronte a un errore del programma per il quale stiamo aspettando un aggiornamento
puoi vedere qualche calcolo per cercare di arginare il problema qui
http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=78203&page=5, penultimo messaggio![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
inoltre ti consiglio di cambiare periodicamente il file history che tiene in memoria tutti i dati... tipo ogni 2 settimane vai sulla cartella del programma, tagli il file e lo metti su una cartella dove li salvi tutti.
poi riavvii il programma e lui se ne crea uno nuovo e così via![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
eehh... magari .... questa stazione di me*** ti dice la pioggia delle ultime 24 ore .... purtroppo anche heavyweather di dà questo dato (complimenti ai programmatori) ...
io per il calcolo della pioggia dalla mezzanotte (che poi è l'unico vero dato che ti serve, cioè la pioggia del giorno) utilizzo graphweather
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Graphweather è un software di libero uso (almeno credo) che ti permette di fare qualcosa in più rispetto a quanto si possa fare con Heavy weather, fra l'altro permette di creare grafici e resettare ( fonte Controcorrente) i valori Min e Max giornalieri alle 00 di ogni giorno.
Sul forum ne abbiamo già parlato, fra qui qui:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=graphweather
E inoltre permette di mandare alcuni dati on line: io ne so poco x chè non l'ho mai usato
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Come ti è stato detto da blackfox, graphweather è un software libero ... secondo me con una grafica chiara e facilmente personalizzabile .... con Heavyweather publisher non si generano grafici, con Weather Display sì ma ha una grafica caotica (per non parlare di tutte le impostazioni da mettere), mentre Virtual weather station ha un baco sulla pluviometria (ma chissà ... forse in questi mesi l'hanno corretto) ...
Guarda sul mio sito: http://www.firenzemeteo.it/graphweather/generale.htm
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri