Ho una ws3600 cablata con circa 6mt di cavo di prolunga non schermato e dopo un anno senza problemi, ultimamente capita che mi si interrompe la ricezione dati e me ne accorgo soltanto casualmente quando vedo le lineette sulla stazione, con la conseguente perdita di dati. A quel punto si fa il "relearn tx" e tutto riparte. Sto pensando a come poter fare per realizzare una sorta di allarme che interviene proprio quando si ha la perdita di ricezione dati, in modo che se sono in casa, posso provvedere subito al ripristino. La stazione ha tanti allarmi, non potevano fare un allarme per questa cosa? Sarebbe stato l'unico allarme veramente vitale...va beh...sarebbe stato ancora meglio un "relearn" in automatico..
C'è qualcuno che ha qualche idea in merito?
Più che altro non saprei come "capire" elettronicamente quando avviene l'interruzione della trasmissione per poi con un eventuale circuito attivare una segnalazione.
Un saluto a tutti.
Emanuele
Io ho una 2300 e mi succede quando le batterie del termo-igro sono scariche. Prima saltuariamente, poi sempre più spesso. Le hai controllate ?
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Riguardo le batterie, non ci sono perchè la stazione è cablata.
Riguardo la pulizia dei connettori non ci ho pensato sinceramente. Diciamo che per un anno non ho mai avuto problemi, si è persa la connessione 2 volte a causa di fulmini caduti relativamente vicino..quindi ci può stare.
Da questa primavera invece ogni tanto mi si sconnette....mi sarà capitato circa 4 volte...
Può essere proprio sull' "usura" dei connettori la causa? Una pulitina gliela si può dare...non farà di certo male, ma sta di fatto che bisogna sempre fidarsi di un qualcosa che non è poi così affidabile..
Grazie per le risposte.
Ciao
Perdonami, ma non la penso così.....la manutenzione è "parte integrante" di una stazione meteorologica e sarebbe assurdo pretendere che una stazione da 200-300 Euro possa essere affidabile nel tempo magari quanto una professionale da 2-3 Mila Euro.....che ha lo stesso bisogno di una certa manutenzione, ma essendo concepita diversamente e usando materiali +" nobili" i tempi magari si allungano.....
Comunque, tornando alla tua LACrosse, più che una pulitina, io effettuarei un cambio totale dei connettori e plug, lavoro che non necessita di più di 30 minuti
Poi, facci sapere , eh ?!?![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Certo, non è che non sono daccordo con te...è che sono rimasto un po' perplesso per il fatto che nel forum (per quel poco che ho letto... e magari mi è sfuggito sicuramente..) non ho mai sentito parlare di connettori sporchi o da cambiare perlopiù in così poco tempo (1anno). Ma può essere proprio questa la causa..
E' vero che la stazione è a basso costo, ma fare 4 righe in più nel firmware che eseguissero il "relearn" in automatico in caso di disconnessione, o un allarme, o comunque un qualcosa del genere non credo avrebbe costato così tanto di più..
Comunque vedrò cosa posso fare, poi farò sapere!
Grazie
Ciao ciao
Io ho fasciato i plug con nastro adesivo sul termoigro e da 5 anni non ho rogne.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
L'umidità ha le sue rogne. Smanettone come sono avrei sostituito i connetori plug-in con morsetti a vite.![]()
Segnalibri