Si, però usando un sensore "grossetto", tipo quello delle LaCrosse serie Ws23xx, l'unica soluzione fattibile è quella di metterla in basso, ossia con l'aria che viene spinta verso il sensore.
Invece con sensore + piccoli sarebbe forse possibile metterla anche nella parte alta dello schermo.....e farla lavorare in aspirazione
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
-
Si e no....il discorso sarebbe valido maggiormente se si parlasse di schermo con tubo centrale, cosa che in questo caso non si ha........ Da prove fatte con altri sensori, ho avuto l'impressione che la ventolina catturi + l'aria dall'esterno (lateralmente) senza contribuire + di tanto allo scopo......Ovviamente sono soltanto impressioni, non ho mai avuto fra le mani un Davis con kit day time per vedere come va sul raffronto diretto......
Usando invece la soluzione di mettere la ventola in basso, si è SICURI che l'aria venga effettivamente spinta verso il sensore (mettendo una mano all'altezza del 2° piatto di testa, la si sente proprio uscire....) il problema è capire se l'aria aspirata e spinta abbia subito già un certo riscaldamento essendo aspirata lateralmente e non dal fondo......Mah ?!?
Adottando magari anche il "tettuccio" a protezione dello schermo, un eventuale fenomeno dovuto al riscaldamento del flusso d'aria, dovrebbe però venire quasi del tutto scongiurato.
L'eventuale contributo termico (se c'è ...) dovuto alla dissipazione di calore del motorino della ventolina, considerando la sensibilità dei nostri mezzi, non credo rappresenti un problema.....
Per concludere, io credo che adottare la ventolina sicuramente male non fa, se non altro per velocizzare gli scambi termici fra sensore-schermo e ambiente corcostante.....
![]()
Ultima modifica di Blackfox; 22/06/2008 alle 08:46
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
L'ho acquistata circa 6-7 mesi fa, è un ottima stazione!! Ogni tanto (capita almeno 1 volta a settimana) ho perdita di segnale per circa 1 minuto, ma poi tutto rispunta regolarmente (non perdo nessun dato).
Ho un autocostruito e devo dire che mi trovo benissimo, stazione davvero ottima!
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Ho la stessa tua stazione..
Se prendi il Davis passivo devi lavorarci su per farci entrare il T-H, poi devi metter mano anche per ridurre la sovrastima (non trascurabile)... io ci ho messo una ventolina alimentata da un pannello solare che spara aria sul sensore e ho "coperto" lo schermo con una palpebra ombreggiante per ridurre il riscaldamento dei piatti nelle ore centrali della giornata.
Se tornassi indietro ci penserei un po' su... se te la cavi con l'autocostruzione fatti un ventilato.
Ah, per quanto riguarda la stazione... una volta cablata funziona bene, prima dava un po' di problemi (dati sballati, perdita di segnale eccetera eccetera)
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri