Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito history.dat: come è fatto??

    Come da titolo ...

    come è strutturato il file binario history.dat creato da heavyweather scaricando i dati di una lacrosse WS3600??

    Volevo provare a fare una conversione in file ascii ....


    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: history.dat: come è fatto??

    e per convertirlo in un file leggibile con un foglio di calcolo? ( *.xls ) è una domanda che mi sto facendo in questi giorni....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  3. #3
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: history.dat: come è fatto??

    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: history.dat: come è fatto??

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    se non ho visto male è un link ad un file di access ...

    ma io volevo sapere come è fatto history.dat ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  5. #5
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: history.dat: come è fatto??

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    se non ho visto male è un link ad un file di access ...

    ma io volevo sapere come è fatto history.dat ...
    si, effettivamente e' un file access che permette pero' di importare il file .dat, elaborarlo come meglio si crede (direttamente in access o portandolo in excel) e ricreare il nuovo history.dat dopo eventuali modifiche (valori sballati o quant'altro).
    E' molto comodo.

    quanto alla struttura del file .dat purtroppo non ti posso aiutare
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: history.dat: come è fatto??

    HeavyWeather History File Format
    --------------------------------

    Last Updated 2005/7/8
    Compiled by Ben Udall

    By default, weather history is stored in the history.dat file in the
    HeavyWeather folder. HeavyWeather and HeavyWeatherPro use two different
    formats, both of which are presented below. Initial format information
    for HeavyWeatherPro was taken from Cyril Cavadore's program
    (http://www.astrosurf.com/cavadore/me...eteo/lacrosse/)


    *******************

    HeavyWeather V2.0 beta
    La Crosse WS-2310 and WS-2315 weather stations

    Each row of data is stored in 36 byte chunks starting from the beginning of
    the file (no header).

    Row
    Offset Type Name Unit
    ------ --------- ---------------- -----
    00 ULong [4] unknown - (Value is always 1)
    04 ULong [4] Timestamp seconds from 1/1/1900 00:00:00 (GMT)
    08 Float [4] Abs Pressure hectopascals (millibars)
    12 Float [4] Wind Speed meters/second
    16 ULong [4] Wind Direction see below
    20 Float [4] Total Rainfall millimeters
    24 Float [4] Indoor Temp Celsius
    28 Float [4] Outdoor Temp Celsius
    32 UWord [2] Indoor Humidity %
    34 UWord [2] Outdoor Humidity %

    At the end of the file is an additional 28 bytes providing information about
    the dataset as a whole.

    Offset Type Description
    ------ --------- ----------------
    00 ULong [4] unknown
    04 Ulong [4] unknown (0)
    08 Float [4] unknown (5.698)
    12 ULong [4] unknown (0)
    16 ULong [4] Number of rows
    20 ULong [4] Timestamp of the first row of data
    24 ULong [4] Timestamp of the last row of data


    *******************

    HeavyWeatherPro V1.1
    La Crosse WS-3610 weather station

    Each row of data is stored in 56 byte chunks starting from the beginning of
    the file (no header).

    ROW
    OFFSET Type Name Unit
    ------ --------- ---------------- -----
    00 Double [8] Timestamp days from 12/30/1899 00:00:00 (GMT)
    08 Float [4] Abs Pressure hectopascals (millibars)
    12 Float [4] Relative Pressure hectopascals (millibars)
    16 Float [4] Wind Speed meters/second
    20 ULong [4] Wind Direction see below
    24 Float [4] Wind Gust meters/second
    28 Float [4] Total Rainfall millimeters
    32 Float [4] New Rainfall millimeters
    36 Float [4] Indoor Temp celsius
    40 Float [4] Outdoor Temp celsius
    44 Float [4] Indoor Humidity %
    48 Float [4] Outdoor Humidity %
    52 ULong [4] unknown - (Value is always 0)

    Since the timestamp is a double, the fractional part represents fractions of
    a day. This is probably the same type as the Delphi TdateTime type. More
    information about this type can be found here:
    http://www.aimtec.com.au/articles/It...me/Default.htm


    *******************

    Wind Direction

    Wind direction is encoded as an integer between 0 and 15. To get the
    wind direction in degrees, multiply the value by 22.5. To get compass
    directions (moving clockwise) 0 is North, 1 is North-Northeast, 2 is
    Northeast, etc...
    0 N
    1 NNE
    2 NE
    3 ENE
    4 E
    5 ESE
    6 SE
    7 SSE
    8 S
    9 SSW
    10 SW
    11 WSW
    12 W
    13 WNW
    14 NW
    15 NNW


    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: history.dat: come è fatto??

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    si, effettivamente e' un file access che permette pero' di importare il file .dat, elaborarlo come meglio si crede (direttamente in access o portandolo in excel) e ricreare il nuovo history.dat dopo eventuali modifiche (valori sballati o quant'altro).
    E' molto comodo.

    quanto alla struttura del file .dat purtroppo non ti posso aiutare
    ti ringrazio lo stesso ... sinceramente qualche giorno l'avevo provato, ma dopo un'attesa di 10 minuti ancora non aveva aperto il file history.dat!!
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: history.dat: come è fatto??

    Citazione Originariamente Scritto da sassetto Visualizza Messaggio
    HeavyWeather History File Format
    --------------------------------

    Last Updated 2005/7/8
    Compiled by Ben Udall

    By default, weather history is stored .......................
    beh .. che dire ...risposta più esauriente non potevo riceverla ...
    grazie mille

    adesso non mi resta che mettermi al lavoro ...
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: history.dat: come è fatto??

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    beh .. che dire ...risposta più esauriente non potevo riceverla ...
    grazie mille

    adesso non mi resta che mettermi al lavoro ...
    Se hai problemi, fai un fischio.
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •