Esatto. Che poi internamente non sono esattamente 140 mm di diametro bensì qualcosa in meno. Oltretutto il riduttore non è un cerchio perfetto nel mio caso se verificato con un calibro. Ho adottato prima un fattore riduttivo di 0,494 e poi, sulla scorta dei primi risultati, sono passato a 0,450 che su 40 mm di pioggia ha dato uno scarto dello 0,46% dal pluvio manuale. Quest'ultimo era andato over limit ma io ho sfruttato una bilancia per calcolarne il volume raccolto.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Per la serie pesante (tubi arancioni) il diametro interno è 133 mm +/- 0.25 (da calibro su 10 misure con diversa posizione) ..... poi tutto dipende da come è stato trattato (durante il trasporto) il singolo pezzo.
Applicare 0.45, con area originale di 69.1 cm2, vuol dire che la nuova area è di 153,5 cm2 ..... è leggermente più grande dei miei calcoli però qui lo spessore del PVC nella riduzione fa la differenza
![]()
Bè, credo che il rapporto fra le aree sia il punto di partenza per stabilire il coefficiente da inserire in WD ma poi alla fine, visto che il pluvio LaCrosse non è tarabile se non con artifici, ciò che conta è il responso con il confronto di un pluvio manuale. Sulla base di quest'ultimo va effettuata la correzione finale.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Una eventuale inaccuratezza del pluviometro automatico rispetto al manuale dovremmo ritrovarla nei dati anche prima di applicare questa modifica.
Se prima era accurato ed ora, impostando semplicemente il rapporto tra le aree, non lo è, c'è qualcosa che non va nel calcolo delle due aree oppure qualcosa nella nuova struttura.
Io concondo con la tua procedura in quanto sto procedendo alla fabbricazione di due strutture uguali: nella prima ci andrà l'automatico, nella seconda metterò un contenitore che poi andrà pesato.
C'è un però: non tutti hanno la possibilità di confrontare con un manuale di grande diametro (a pesata) quindi, per non generare confusione con gli indici, atteniamoci strettamente al rapporto tra le aree, misurate a dovere, e poi caso per caso, andiamo a vedere l'eventuale starutura iniziale
Mi sono fatto lo stesso ragionamento ma prima il pluvio LC era in linea con il pluvio manuale per cui non mi è facile per ora dipanare la matassa.I diametri del riduttore vanno da 13,33 a 13,43 cm. L'area del mio pluvio, dopo misurazione dei lati interni con un calibro, è di 70,13 cm2. In teoria ci sarebbe un rapporto di 2,0 tra le due aree.
Attendo nuove piogge per vedere come procedono i confronti.
Ultima modifica di Conte; 29/09/2008 alle 22:56
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ecco le foto del mio lavoro:
Base di supporto del pluvio con asta di sotegno per l'intubazione:
Il tutto incappucciato e fermato dalla staffa laterale:
L'artifico di sfruttare il tubo per supportare il pluvio è molto intelligente vista la compattezza e la facilità con cui si sfila il pluvio da sotto solo che rimane un pò più complicato verificare lo stato a bolla dello strumento e soprattutto apportare leggere modifiche nel caso in cui la sua posizione debba essere leggermente corretta.
Nel mio caso è necessario "sbattersi" un pò di più nel realizzare il piano d'appoggio ma l'operazione di cui sopra rimane più agevole.
Ognuno si regoli quindi come vuole.
In teoria si potrebbe anche installare il pluvio sopra un tappo a feritoie da 16 cm bloccandolo lateralmente con una o due viti autofilettanti.
![]()
Ultima modifica di Conte; 30/09/2008 alle 16:17
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Il lavoro è eccellente (non ci si poteva aspettare altro da quest'uomo ) ...... non è proprio PLUG&PLAY ma ci vanno installati i driver
Nella mia versione punto sulla giustezza delle misure ovvero se la base di appoggio del pluviometro sta ad equale distanza dal bordo tagliente della modifica, messa in bolla tutta la struttura va in bolla anche il pluviometro.
Mi si dirà che bisogna fare maggiore attenzione ma chi non risica non rosica !
P.S. il bordo superiore lo hai affinato ??
Good job .Conte how resolution it have this modification ? Thank you
Grazie.![]()
Cmq il bordo non l'ho affinato. Mi sembra piuttosto sottile anche se molandolo si può renderlo veramente affilato. Non ho nemmeno verniciato il riduttore perchè per ora lo sto testando. Magari mi vine in mente di farci qualche piccola modifica e non vorrei poi doverci rimettere le mani con la vernice.
Una cosa che non si vede e che avrei dovuto fotografare è la graffiatura interna del riduttore e dell'imbuto. In pratica, con della carta vetrata, ho raschiato muovendo sempre in senso longitudinale per creare delle sottili rigature verticali. Tutto ciò per rompere la tensione superficiale delle gocce d'acqua. Usando infatti un prodotto idrorepellente si peggiora la situazione in quanto l'acqua reagisce alla sostanza per lei "estranea" chimicamente raccogliendosi in gocce ancora più grandi ed adese alle superfici plastiche. Nessun problema in caso di grosse precipitazioni ma per quelle di piccola entità....
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
New area is 2 x old area LaCrosse then theoretical value is 0,518mm/2 = 0,259 mm but in practice I have put 0,45 factor in offset of Weather Display and not 0,50. Infact with 0,45 factor the quantitative rain is perfect (first experience) between manual rain gauge and LaCrosse gauge.
0,45 factor--->0,233 mm how resolution.
![]()
Ultima modifica di Conte; 30/09/2008 alle 22:45
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri