Pagina 12 di 12 PrimaPrima ... 2101112
Risultati da 111 a 115 di 115
  1. #111
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Up

    Problemino tecnologico. Sulla base di questo



    come è possibile fare in modo che l'imbuto si fermi in quella posizione? Mi pare che sia più maneggevole tagliare un pezzo di tubo da 16 alto 20 o 22 cm, incollarci sopra un imbuto col silicone o qualche altra colla che attacca bene quei tipi di plastica e infilarci da sotto il pluviometro fissandolo col metodo delle piastrine forate curvate e imbullonate come si vede nel video, ma così viene meno il vantaggio di avere i bordi rialzati di qualche cm sopra il livello massimo dell'imbuto.
    In breve, come far fermare a una certa altezza dentro un tubo da 16 l'imbuto?

  2. #112
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Trovato. Basta capovolgere il raccordo, e infilarci l'imbuto in modo che si fermi contro la parte di tubo di minor raggio, incollandolo lì col silicone.
    Nel frattempo scopro che ci sono tolleranze sconcertanti nel diametro dei tubi in PVC per edilizia; mi è capitato che un raccordo 160-140 che ho acquistato in un negozio non si attacca a un tubo da 160 che ho acquistato in un altro negozio. E vai, altri 20 km per andare ad acquistare un tubo da 160 nel negozio dove ho preso il raccordo.
    Il tubo da 160 è un avanzo dei materiali usati per un thdt che ho assemblato l'anno scorso, a questo punto o ci faccio un altro thdt o finisce in cantina.

  3. #113
    Bava di vento L'avatar di bagnaianeve
    Data Registrazione
    04/04/11
    Località
    Bagnaia (VT)
    Età
    47
    Messaggi
    52
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Secondo Voi il pluviometro originale fino a quale superficie di "raccoglimento" riesce a sopportare? il doppio a il triplo?superiore non penso !!!

  4. #114
    Burrasca L'avatar di bufera
    Data Registrazione
    09/06/06
    Località
    Cosenza centro 205 mt
    Età
    35
    Messaggi
    6,876
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Citazione Originariamente Scritto da bagnaianeve Visualizza Messaggio
    Secondo Voi il pluviometro originale fino a quale superficie di "raccoglimento" riesce a sopportare? il doppio a il triplo?superiore non penso !!!
    l'ideale sarebbe non superare la superficie originale..o almeno superarla di poco..già il doppio secondo me con rovesci molto forti potrebbe portare sottostime per l'acqua che riverserebbe dai bordi del bilancino

  5. #115
    Bava di vento L'avatar di bagnaianeve
    Data Registrazione
    04/04/11
    Località
    Bagnaia (VT)
    Età
    47
    Messaggi
    52
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modifica PLUG&PLAY sui pluviometri LaCrosse WS23xx e WS36xx

    Ma come 114 mess sulla modifica e poi mi vieni a dire di nn superare la misura originale ? se nn erro con la riduzione 140/160 la superficie sarebbe piu del doppio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •