voglio fare una prova al pluvio per vedere se è in bolla e volevo versare una quantità d'acqua e vedere se la registra tutta...ho un misurino in mL mi sapreste dire quanti mm vale 1mL?
Se un pluviometro ha una bocca di superficie di 1m2 e inserisci 1l, allora ciò corrisponderebbe a 1 mm.
Siccome il tuo pluviometro ha una superficie n volte più piccola di 1m2, se inserisci sempre 1l sul tuo pluviometro, allora i mm sono n.
Se inserisci 1 ml allora i mm sono n/1000.
Se la superficie (S) del tuo pluviometro è misurata in cm2, è n= 10000/S.
Riassumendo, se S è la superficie della bocca del pluviometro misurata in cm2 e si inserisce 1 ml di acqua, allora la pioggia in mm è:
P= 10000/(S*1000)=10/S
ps: data l'ora potrei anche essere stanco e confondermi![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Prendi un calbro se lo hai e misura le lunghezze dei lati interni del pluvio. Calcola l'area della "bocca" moltiplicando larghezza per lunghezza. Esprimi il risultato in cm2 poi dividi il volume di acqua espresso in ml per l'area del pluvio. Riassumendo: cm (pioggia) = V(ml)/A(cm2); mm (pioggia)= cm (pioggia) x 10.
Ultima modifica di Conte; 16/09/2008 alle 14:48
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Ultima modifica di Conte; 16/09/2008 alle 14:49
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Dipende dalla superficie di raccolta del tuo pluvio. Una volta calcolata (se hai dubbi scrivi pure) fai in questo modo qui (S=superficie):
10/S= fattore pluviometrico;
mm raccolti dal pluvio= mL*fattore pluviometrico
(oppure 10,000 (diecimila)/S= fattore pluviometrico;
mm raccolti= L*fattore pluviometrico)
![]()
qualcuno mi sa dire l'area in cm2 del pluvio della stazione lacrosse ws2350?
grazie.![]()
ho fatto il test, ho versato 8 ml di acqua che dovrebbero corrispondere a 1.2 mm. in effetti la bascula ha fatto 2 scatti ma nella consolle ne ha rilevati 2.6!!!!
l'ho rifatto sempre con 8 mm, la bascula ha fatto sempre 2 scatti ma nella consolle neha rilevati 1.6mm!
è chiaro che c'è un problema a livello di interferenza, uno di questi giorni provvedo subito a sostituire il plug, poi rieseguirò il test..
In effetti c'è qualche problema, lo scatto dovrebbe essere di 0.5mm se non erro.
Segnalibri