Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito IL sensore della ws3650 si può....

    Apro questo post,anche se in realtà questa domanda l'ho fatta in un altro argomento.
    Volevo sapere se qualcuno ha provato,a togliere,l'involucro,del ThermoIgrometro,senza rovinarlo,perchè questi furboni della La Crosse,lo hanno praticamente sigillato,con due coperchi ad incastro.
    Sarebbe bello riuscirci,perchè così mettendolo in uno, schermo solare,eviterebbe di segnare i valori un pochino sovrastimati.
    Poi per il problema,che una volta riusciti ad aprirlo,la scheda e contatti,diventerebbero,a rischio con l'umidità dell'aria,questo lo risolverei,costruedomi,un involucro idoneo proteggendo,la scheda e lasciando libero all'aria solo il bulbo.
    Grazie per eventuali consigli.
    Ciao.luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di nerofumo
    Data Registrazione
    11/11/07
    Località
    Torrita di Siena
    Messaggi
    194
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: IL sensore della ws3650 si può....


  3. #3
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: IL sensore della ws3650 si può....

    Citazione Originariamente Scritto da nerofumo Visualizza Messaggio
    Si ok.,e ti ringrazio.
    Però quello che mi interessava prima di effetuare,la collocazione della scheda, nello schermo solare,è come si fà,a toglierla dal suo involucro originale di plastica,senza rischiare di rovinarlo,essendo ancora in garanzia.
    Perchè i due coperchietti sono incastrati ermeticamente,penso con delle linguette.maschi e femmina.
    Ho provato leggermente a fare leva con un cacciavite,ma non accenna neanche a morire,a distaccarsi.
    Grazie.
    Ciao.Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di nerofumo
    Data Registrazione
    11/11/07
    Località
    Torrita di Siena
    Messaggi
    194
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: IL sensore della ws3650 si può....

    il discorso è che la garanzia decade non appena modifichi il pezzo originale, quindi come lo apri lo apri sei sempre senza garanzia . Tuttavia la garanzia più importante, secondo me, è quella della consolle che non toccherai, altra possibilità: lasci tutto com'e' e ci pensi a garanzia scaduta.
    E' come la storia della coperta:
    o è troppo lunga o è troppo corta

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di nerofumo
    Data Registrazione
    11/11/07
    Località
    Torrita di Siena
    Messaggi
    194
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: IL sensore della ws3650 si può....

    altre se ti interessano le trovi qui http://s42.photobucket.com/albums/e316/nerofumo_photo/

  6. #6
    TT-chaser L'avatar di Alex88
    Data Registrazione
    08/07/07
    Località
    Rescaldina (MI)230mt
    Età
    36
    Messaggi
    1,133
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: IL sensore della ws3650 si può....

    Ma quindi il pseudo schermo della ws3650 che e' diverso da quello che aveva la ws3600 che si poteva staccare semplicemnte dal sensore stesso,nn si puo staccare??
    Speriamo che nn sia cosi,senno quando mi arriva la vendo subito!
    pero mi sembra strano,nn si diceva che il sensore della ws3650 era piu piccolo della ws3600 e che i t-h ci stava piu' facilmente??
    Dati in diretta 24/24h da Rescaldina (Mi)
    http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni

  7. #7
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: IL sensore della ws3650 si può....

    Citazione Originariamente Scritto da Alex88 Visualizza Messaggio
    Ma quindi il pseudo schermo della ws3650 che e' diverso da quello che aveva la ws3600 che si poteva staccare semplicemnte dal sensore stesso,nn si puo staccare??
    Speriamo che nn sia cosi,senno quando mi arriva la vendo subito!
    pero mi sembra strano,nn si diceva che il sensore della ws3650 era piu piccolo della ws3600 e che i t-h ci stava piu' facilmente??
    Mi dispiace darti una brutta notizia in merito,ma il sensore non si può proprio aprire.
    Ma vedi come tutte le cose,quando si mettono a migliorare qualcosa,manomettono,quella che andava bene.
    Ma dico io,non potevano limitarsi e lasciare tutto come prima,e modificare solo quello,che si doveva modificare?
    Anche il fatto del cablaggio.
    L'unica cosa buona della ws3600,che uno poteva scegiere se cablarla o meno.
    Lasciamo il fatto,che dicono che come ricezione è migliore della 3600,però il cablaggio era utile,perchì poteva cablarla,s'intende,perchè la stazione non rischiava di rimanere spenta,per le pile scariche del sensore.
    Con il cablaggio oltre ad una ricezione sicura,alimentava il sensore,e le pile servivono solo nei momenti che mancava la corrente.
    Per di più,hanno cablato l'anemometro che anzi,era l'unico strumento che volendo si poteva evitare di cablarlo,così almeno uno poteva mettere l'anemometro,anche lontano dalla consolle,in un punto per lui più ventoso.
    Comunque a parte queste scioquezzuole,che alla fine,uno si abitua,la stazione funziona bene,a parte,il pluviometro,che uno per sapere in realtà quanti millimetri ha fatto di pioggia,deve avere a portata di mano una calcolatrice,a meno che uno s'installa,un altro programma,che traduce i reali millimtri di pioggia,come ho fatto io.
    Ciao.
    Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: IL sensore della ws3650 si può....

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Mi dispiace darti una brutta notizia in merito,ma il sensore non si può proprio aprire.
    Ma vedi come tutte le cose,quando si mettono a migliorare qualcosa,manomettono,quella che andava bene.
    Ma dico io,non potevano limitarsi e lasciare tutto come prima,e modificare solo quello,che si doveva modificare?
    Anche il fatto del cablaggio.
    L'unica cosa buona della ws3600,che uno poteva scegiere se cablarla o meno.
    Lasciamo il fatto,che dicono che come ricezione è migliore della 3600,però il cablaggio era utile,perchì poteva cablarla,s'intende,perchè la stazione non rischiava di rimanere spenta,per le pile scariche del sensore.
    Con il cablaggio oltre ad una ricezione sicura,alimentava il sensore,e le pile servivono solo nei momenti che mancava la corrente.
    Per di più,hanno cablato l'anemometro che anzi,era l'unico strumento che volendo si poteva evitare di cablarlo,così almeno uno poteva mettere l'anemometro,anche lontano dalla consolle,in un punto per lui più ventoso.
    Comunque a parte queste scioquezzuole,che alla fine,uno si abitua,la stazione funziona bene,a parte,il pluviometro,che uno per sapere in realtà quanti millimetri ha fatto di pioggia,deve avere a portata di mano una calcolatrice,a meno che uno s'installa,un altro programma,che traduce i reali millimtri di pioggia,come ho fatto io.
    Ciao.
    Luigi
    Eheheheheh! Bè, l'anemometro wireless ce l'avevano solo un paio di vecchi modelli a sensori tutti separati ed alimentati da un piccolo pannellino solare. Quindi era un sistema completamente diverso. Con la 3650 invece hanno preso il pluvio del modello 7038 wireless ed il sistema termoigro-anemometro della 3500 anemometrica.
    Ultima modifica di Conte; 07/10/2008 alle 20:45
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,568
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: IL sensore della ws3650 si può....

    Ma come... ho ordinato la ws3650 sicuro che si potesse cablare interamente intendo dalla base verso i sensori e ora voi dite che non si può? eppure suu un sito (http://www.anemometers.co.uk/weather...er-ws3600.html) è riportato letteralmente:
    "The La Crosse WS3650 weather station is accurate, easy to use and install and can be fitted either WIRELESS, using radio transmission from the outdoor anemometer, or WIRED for guaranteed "non-interfered" data communication."

    Immagino che qualcuno di voi la possiede, posso sapere la "verità"?
    Rassicuratemi ciao a tutti

  10. #10
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: IL sensore della ws3650 si può....

    Qui puoi leggerti il manuale in Inglese e mi sembra che la cablatura non sia prevista:
    http://www.lacrossetechnology.fr/ima..._ws3650_gb.pdf
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •