Avrei la necessita' di leggere alcune aree di memoria (poi convertite in dati meteo) nella ws3600 con un microcontrollore (PIC).
Ho gia' fatto la stessa cosa con la ws2300,ma su questa le cose sono completamente diverse!!
Ho scaricato i file sorgenti dell'open 3600 dove c'e la tabella di corrispondenza aree/dati meteo oltre al resto del programma,pero' non riesco a capire come funziona la seriale di questa stazione.
Ovvero non si utilizzano i classici tx-rx (pin 2-3 della rs232) ma i programmi con cui ho fatto delle prove di log,inviano sul pin TX una serie di caratteri $55 a velocita' di 300 baud,poi vanno (credo) a leggere/scrivere sui pin Cts/Dsr e Dtr/Rts.
Pare che la stazione,solo inviando il loop di $55 al suo Rxd,mandi fuori dei fronti sui pin Cts e Dsr ma con quale logica venga fatto...boohh
Magari e' un protocollo propietario,non so...se qualcuno puo' aiutarmi
Saluti 73 Mario Iw4enl
Ciao
Scusa ma interessa per la ws 2300
Vuoi dire che con un PIC riesci a comunicare con la ws 2300?
magari aggiungendo una eprom ad ampliare i dati ?
cosi da ampliare da 175 in base alla eprom Es: 512 k .
Grazie
Gigi![]()
Ciao Gigi,certamente che con un pic riesco a leggere sulla 2300 (che poi e' = alla 2310-2315-2350)!
L'applicazione che ho fatto e' nata per uso radioamatoriale ossia inviare via radio (packet radio in APRS) alcuni dati della stazione (quelli che mi interessano,non tutti,ma cio' non preclude la possibilita' di leggerne altri).
Questi dati poi sono visibili anche da internet grazie ad alcuni gateway che immettono in rete i dati trasmessi via radio:
http://aprs.fi/weather/IW4ENL-3
Qui vedi quelli della mia 2300,inviati ogni 5 minuti.
Il programma l'ho scritto in picbasic,ovviamente i sorgenti sono a disposizione di tutti quelli che li vogliono visionare (W l'opensource forever) a questo gruppo di yahoo:
http://it.groups.yahoo.com/group/nopigiabottoni/
Il progetto (di cui trovate lo schema sempre al link sopraindicato) e' gestito da un pic16f876 ed ha un display lcd che visualizza i dati letti dalla ws2300.
Nella comunicazione ho incluso il controllo del checksum per evitare di visualizzare dati corrotti,pero' il sistema della lettura/scrittura e' abbastanza macchinoso rispetto (es.) alla wmr 918 che manda fuori i suoi bei dati senza chiedere nulla!
73 Mario iw4enl
Invece,tornando al problema attuale,cioe' leggere nella 3600,da info trovate in giro,mi pare di aver capito che attraverso la porta di cui dispone la ws3600 che e' una seriale ma non viene usata nello standard classico,si va a leggere/scrivere una eeprom interna con un protocollo I2C (classico di questi device).
Visto che sono abbastanza curioso e dispongo di diversi cacciaviti anche per lavoro,in pochi minuti la 3600 e' rimasta a pancia aperta ed effettivamante al suo interno c'e' una bella 24c256 (eeprom seriale da 256 kb).
Andiamo avanti con le prove,proviamo a leggerla dalla porta e vediamo che succede
Se qualcuno ha info + dettagliate,ovviamente sono ben gradite!!
Saluti a tutti Mario
Ciao
Ottimo lavoro , veramente
Però troppo complicato da realizzare per me
Se non ho capito male c'è anche un trasmettitore.
Io cercavo e penso che serva a molti possessori della ws 2300
di ampliare il dati archivio che sono 175 pensavo se possibile
con un pic e una eprom ampliare l'archivio dati .
Penso che nel pic hai installato un firmware che dialoghi con la ws 2300 da li ad aumentare la memoria con l'aggiunta di una eprom non dovrebbe essere difficile .
Dico una cosa semplice senza display e trasmettitore.
Che sia fattibile ?
Grazie
Gigi![]()
Ciao Gigi,non abbatterti subito....
Se hai esperienza di programmazione in Basic,che e' veramente intuitivo,basta dedicarci un po' di tempo e si fa quello che si vuole.
Quello che vorresti fare tu non comporta grosse problematiche,pero' ci vuole del tempo che al momento io non ho....l'idea di salvare su un supporto tipo sd card i dati della ws2300 e' molto interessante e fattibilissimo....vedremo tra qualche tempo,al momento devo testare altre cose tipo la ws3600.
Cmq la base e' li,a diposizione di tutti,per info che posso dare non ci sono problemi!
NotteMario
Grazie
Gigi![]()
Forse nel frattempo ti sei già aggiustato. Mi pare che la ws3600 utilizza lo stesso protocollo della ws8610/klimalogger. In questo caso confermo che la linea seriale non è utilizzata in modo tradizionale ma vengono utilizzate le linee di controllo (rts,cts,dsr,dtr) per implementare un protocollo i2c per accedere alla eeprom dove la stazione memorizza i dati. Tieni presente che la stazione può in qualunque momento (tipicamente ad intervalli fissi) prendere il controllo del bus i2c; per cui devi prevedere un algoritmo che garantisca l'integrità dei dati letti.
Ciao
Gianni
Ciao Gianni,grazie per le info che cmq nel frattempo avevo gia' recuperato.
Effettivamente la problematica della lettura della eeprom da parte mia e del micro che c'e' nella stazione e' da affrontre con le pinze,cmq sto scrivendo delle routine per la lettura/scrittura della 24lc256 (fatta in questo caso con 3 anziche' 2 linee)che c'e' all'interno della stazione.
Inoltre va inviato un treno di impulsi per la charge pump.......
Ma che porta di M.......
Saluti a tutti Mario
A me risultano 4 linee per il controllo della eeprom, 2 in lettura scl e sda e 2 in scrittura sempre scl e sda.
Non so per la WS3600 ma sulla WS8610 questo protocollo mi sembra assai più semplice di quello assurdo per la WS23xx.
Sulla linea Tx io ho collegato l'uscita del pwm del uC (tramite buffer rs232); lo programmi per qualche centinaio di Hz (io uso 300Hz) e te lo dimentichi.
Ciao
Gianni
Segnalibri