Risultati da 1 a 6 di 6

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di bidddo
    Data Registrazione
    17/08/08
    Località
    Fianello (Montebuono) 279m (TR RI)
    Età
    69
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Pluviometro col brivido (una storia di terrore...)

    Non vedo l'ora di arrivare a casa per vedere l'accumulo. Finalmente dopo tanti giorni di secco piove bene. Manco da casa da una settimana. Arrivo a Fianello verso le 23 sotto una pioggia battente. Il pluviometro manuale (un grosso portavaso...) contiene un paio di cm d'acqua. Entro in casa, premo il tasto pioggia e il contatore segna 0,0. Per la miseria! si sarà bloccato? Soffia un forte vento e piove quasi orizzontale. Ricordo a chi non mi conosce che abito sul crinale di una collina per cui il vento spazza con decisione. Prendo mezzo bicchiere d'acqua e raggiungo il pluviometro sul balcone. Tendo le orecchie e verso l'acqua cercando di sentire il bilancino: silenzio. Mezzo infradiciato torno con un bicchiere intero e annego il pluvio: silenzio. Porcaccia la miseriaccia, debbo aprirlo. Per evitare una polmonite mi vesto meglio, prendo l'ombrello ma le raffiche sono forti (l'anemometro segna tra i 30 e i 40 km/h) e rischio di volare via come Mary Poppins... Non è facile nel buio tenere l'ombrello col collo, la torcia coi denti e con le mani bagnate aprire il pluvio, alla fine ci riesco. Ho gli occhiali bagnati e non ci vedo ma appena sollevo il coperchio di qualche centimetro mi rendo conto che il bilancino è coperto di vespe ronzanti!!! Mi si gela il sangue... riabbasso il coperchio ma va storto e resta aperto di 2 cm, io scappo in casa per riordinare le idee. Improvvisamente sento un gran caldo! In casa ho uno spray anti-vespe. Ho paura di fare danni all'elettronica ma non ho scelta: o butto tutto o provo a sterminare le vespe.
    Chiedo aiuto a mia moglie che mi reggerà l'ombrello mentre io irrorerò il tutto. Ritorno sul balcone. Il vento è molto forte ed è impossibile non bagnarsi anche con l'ombrello. Sollevo di tre dita il coperchio e sparo a distanza di trenta cm cercando di vincere la forza del vento che si porta via lo spray. Una volta irrorato per bene il bilancino estraggo completamente il coperchio: all'interno è gremito di vespe che stanno una sopra l'altra. Vinco il terrore e sparo all'impazzata. Le vespe sono paralizzate dallo spray. Le condizioni atmosferiche sono proibitive. Rimetto in qualche modo il coperchio ma non mi si incastra. COl buio e l'acqua negli occhi non ci vedo e ho paura di essere aggredito dalle eventuali vespe rimaste vive. Lo lascio tutto così torno in casa zuppo.
    E' mezzanotte, il vento è sempre più forte. Durante la notte il vento fa fischiare continuamente gli infissi e l'anemometro registra 51,8 km/h. Ho paura che una raffica si porti via il coperchio facendolo volare giù per la scarpata. Alle 4:30 ho dormito pochissimo. E' inutile stare a letto non sono tranquillo. Mi alzo per controllare se il coperchio c'è ancora. Il tempo è sempre pessimo. Grazie a quella santa di mia moglie che mi fa luce, riapro il pluvio che è pieno di vespe morte. COn una scopetta pulisco tutto. Ora sembra funzionare di nuovo ma urge una soluzione per evitare il ripetersi di una cosa del genere. Tra l'alto ho il terrore degli insetti, ma la passione per il meteo è più forte :-)
    Vi terro' informati sulla soluzione che adotterò.
    Bagnati saluti
    le mie stazioni: PCE FWS-20, La Crosse WS-2350

  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro col brivido (una storia di terrore...)

    Azzarola, brutta esperienza davvero.
    La passione per la meteo che vince anche sul terrore per le vespe (pore vespe). Meriteresti un prmio fedeltà. Una vera madre coraggio.
    Per il probelma forse basterbbe spruzzare regolamente dell'insetticida visto che la sua azione persiste un pò nel tempo.
    Volendo si potrebbe ungere le pareti interne con della nafta la cui puzza rimane in eterno e credo dia fastidio agli insetti. Basta infatti spruzzargliela addosso che essi cadono a terra immediatamente (si bagnano le ali e credo anche che l'odore si fissi irreparabilmente ai loro recettori esterni). Quindi ipotizzo che anche solo l'odore tenga lontane le vespe.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Andre'88
    Data Registrazione
    06/05/08
    Località
    Oristano
    Età
    37
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro col brivido (una storia di terrore...)

    azz che storia!!
    però forse hai fatto male ad aprire il coperchio mentre pioveva, l'ho fatto anche io e gli attacchi del circuito si sono tutti ossidati!
    Stazione meteorologica di Oristano:
    Davis Vantage Pro2
    http://www.oristanometeo.com/

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro col brivido (una storia di terrore...)

    Citazione Originariamente Scritto da bidddo Visualizza Messaggio
    Non vedo l'ora di arrivare a casa per vedere l'accumulo. Finalmente dopo tanti giorni di secco piove bene. Manco da casa da una settimana. Arrivo a Fianello verso le 23 sotto una pioggia battente. Il pluviometro manuale (un grosso portavaso...) contiene un paio di cm d'acqua. Entro in casa, premo il tasto pioggia e il contatore segna 0,0. Per la miseria! si sarà bloccato? Soffia un forte vento e piove quasi orizzontale. Ricordo a chi non mi conosce che abito sul crinale di una collina per cui il vento spazza con decisione. Prendo mezzo bicchiere d'acqua e raggiungo il pluviometro sul balcone. Tendo le orecchie e verso l'acqua cercando di sentire il bilancino: silenzio. Mezzo infradiciato torno con un bicchiere intero e annego il pluvio: silenzio. Porcaccia la miseriaccia, debbo aprirlo. Per evitare una polmonite mi vesto meglio, prendo l'ombrello ma le raffiche sono forti (l'anemometro segna tra i 30 e i 40 km/h) e rischio di volare via come Mary Poppins... Non è facile nel buio tenere l'ombrello col collo, la torcia coi denti e con le mani bagnate aprire il pluvio, alla fine ci riesco. Ho gli occhiali bagnati e non ci vedo ma appena sollevo il coperchio di qualche centimetro mi rendo conto che il bilancino è coperto di vespe ronzanti!!! Mi si gela il sangue... riabbasso il coperchio ma va storto e resta aperto di 2 cm, io scappo in casa per riordinare le idee. Improvvisamente sento un gran caldo! In casa ho uno spray anti-vespe. Ho paura di fare danni all'elettronica ma non ho scelta: o butto tutto o provo a sterminare le vespe.
    Chiedo aiuto a mia moglie che mi reggerà l'ombrello mentre io irrorerò il tutto. Ritorno sul balcone. Il vento è molto forte ed è impossibile non bagnarsi anche con l'ombrello. Sollevo di tre dita il coperchio e sparo a distanza di trenta cm cercando di vincere la forza del vento che si porta via lo spray. Una volta irrorato per bene il bilancino estraggo completamente il coperchio: all'interno è gremito di vespe che stanno una sopra l'altra. Vinco il terrore e sparo all'impazzata. Le vespe sono paralizzate dallo spray. Le condizioni atmosferiche sono proibitive. Rimetto in qualche modo il coperchio ma non mi si incastra. COl buio e l'acqua negli occhi non ci vedo e ho paura di essere aggredito dalle eventuali vespe rimaste vive. Lo lascio tutto così torno in casa zuppo.
    E' mezzanotte, il vento è sempre più forte. Durante la notte il vento fa fischiare continuamente gli infissi e l'anemometro registra 51,8 km/h. Ho paura che una raffica si porti via il coperchio facendolo volare giù per la scarpata. Alle 4:30 ho dormito pochissimo. E' inutile stare a letto non sono tranquillo. Mi alzo per controllare se il coperchio c'è ancora. Il tempo è sempre pessimo. Grazie a quella santa di mia moglie che mi fa luce, riapro il pluvio che è pieno di vespe morte. COn una scopetta pulisco tutto. Ora sembra funzionare di nuovo ma urge una soluzione per evitare il ripetersi di una cosa del genere. Tra l'alto ho il terrore degli insetti, ma la passione per il meteo è più forte :-)
    Vi terro' informati sulla soluzione che adotterò.
    Bagnati saluti


    Ossidazione....

    Speriamo di no\o\

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di bidddo
    Data Registrazione
    17/08/08
    Località
    Fianello (Montebuono) 279m (TR RI)
    Età
    69
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro col brivido (una storia di terrore...)

    Grazie a tutti per la solidarietà
    Ho aperto il pluvio sotto la pioggia senza pensare alle conseguenze, innervosito dal fatto che era un mese che aspettavo la pioggia... poi il resto è stato tutto frutto della concitazione.
    Comunque credo anzi spero di aver risolto inserendo una reticella metallica sotto il pluvio perchè le vespe probabilmente entravano da lì:

    Per l'ossidazione, se spruzzassi sul pcb un po' di olio volatile spray al silicone quello che ripristina i contatti?
    le mie stazioni: PCE FWS-20, La Crosse WS-2350

  6. #6
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Pluviometro col brivido (una storia di terrore...)

    Citazione Originariamente Scritto da bidddo Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti per la solidarietà
    Ho aperto il pluvio sotto la pioggia senza pensare alle conseguenze, innervosito dal fatto che era un mese che aspettavo la pioggia... poi il resto è stato tutto frutto della concitazione.
    Comunque credo anzi spero di aver risolto inserendo una reticella metallica sotto il pluvio perchè le vespe probabilmente entravano da lì:

    Per l'ossidazione, se spruzzassi sul pcb un po' di olio volatile spray al silicone quello che ripristina i contatti?
    farò lo stesso.. non vorrei mi succedesse la stessa cosa!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •