Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Gianvito G
    Data Registrazione
    15/09/04
    Località
    Bari - Madonnella
    Età
    37
    Messaggi
    5,982
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi con il pluvio WS 3600

    Citazione Originariamente Scritto da paolo 1965 Visualizza Messaggio
    hai dissaldato l'ampollina dal circuitino ?
    dovresti saperlo che a volte passano anche 10 minuti prima che la consolle si aggiorni con la nuova Rain !!!!!!
    E lo so... ma gli altri tentativi, con tutta la notte a disposizione, non hanno prodotto risultati, se non sottostime evidenti.........

    Si l'ho dissaldata tagliando i fili..
    Media decennale Triggiano/Capurso 2004-2014: 597mm

  2. #12
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,579
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi con il pluvio WS 3600

    Citazione Originariamente Scritto da Gianvito G Visualizza Messaggio
    E lo so... ma gli altri tentativi, con tutta la notte a disposizione, non hanno prodotto risultati, se non sottostime evidenti.........

    Si l'ho dissaldata tagliando i fili..
    E no, non l'hai dissaldata, l'hai tagliata hai detto che hai usato le forbici e non il saldatore
    Ora per rimettere le cose a posto hai bisogno di un amico con un buon saldatore che ripristini le due connessioni saldandole sempre che non si sia danneggiato il reed nel toglierlo, puoi fare una verifica del suo buon funzionamento prendendo in mano il reed e fai un passaggio avanti e indietro con una piccola calamita davanto al vetro , mi sembra che sei giovane e sicuramente avrai un buon udito tale da percepire un piccolo suono metallico dato dai due contatti che vedi nell'ampollina.
    Se il test è OK procedi con il montaggio e dato che la vicinanza del magnetino montato sul braccetto della bascula del pluvio è critico rispetto al reed, una volta montato fai la stessa prova di prima ma anziche con la calamitina di prima, azionando la bascula che dispone del suo magnete, dovrai sempre sentire il "tic" di prima se poi l'amico dispone di un semplice Ohmmetro anche meglio, lo collega ai due contatti del reed appena montato e verifica con "metodo scientifico"
    e buona rimessa in funzione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •