comunque grazie ancora era quasi un mese che non vedevo la mia stazione sul pc ci sarebbeun progrmma per la ws 2350 un po' piu' completo
Il più completo in assoluto è Weather Display anche se è un pò vecchiotto nella grafica. Fa tantissime cose ma ci vuole del tempo per diventare pratici del programma.
L'unico problema è che con Vista non c'è verso di fargli leggere il datalogger delle 2300. Almeno, con la mia ed altre non accade.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
adesso provo ad istallarlo speriamo bene sono un principiante anche nel campo della metereologia mi affascina molto ma non ne vengo a capo
avrei bisogno di sapere qualche coa in piu' sul meteo e sulla gestione della stazione
In particolare cosa ?
Come tutte le cose che si iniziano sarebbe bene percorrere le strade piu facili, potresti fare un pò di pratica con HeavyWeather che come dice il nome è leggeroe poi una volta preso familiarità e con i dati e con l'operatività della stazione passare a qualche cosa di piu impegnativo.
Anche io stò iniziando ora ma con la WS3650, il programma che uso maggiormente è proprio WH, ogni tanto passo a WD ma francamente, mancandomi le basi rimango molto interdetto di fronte alla vastità dei tanti parametri settabili, in questi casi farebbe meglio un paio di pomeriggi vicino ad un amico che conosce WD che un mese a cercar di capire...![]()
Comunque vedo che sul forum si trovano tante persone competenti e cosa fondamentale, molto disponibili ad aiutare chi ne sà menonon a caso MNW è quello più frequentato.
![]()
mi piacerebbe sapere ove poter montare i sensori temperatura e pluvimetro e l'anemometro per ottenere il risultato migliore
l'anemometro l'ho posizionato sul tetto attaccato all'antenna della televisione avedo un occhio alla bussola
Dai un'occhiata a questo link:
http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Articoli
sicuramente troverai notizie utili, ma se cerchi anche in questo forum MNW troverai altre info adatte.
Quel che posso dirti è che il sensore Termo Igrometro (T/H) deve essere necessariamente dentro uno schermo apposito che può essere acquistato a parte o anche meglio e con maggior soddisfazione, realizzato e assiemato da te basandosi su di un progetto sperimentato che sicuramente trovi anche in questo forum.
Per l'anemometro se è sul tetto deve stare intorno ai 3mt se di piu è meglio, chiaramente non deve avere in prossimità ostacoli e quelli non vicinissimi debbono stare da 8 a 10 volte la loro altezza rispetto al piano del nostro anemometro.
La miglior posizione per il T/H è quella, avendo la possibilità, di metterlo su di un palo, meglio se di robusto legno, ad un altezza di 1,80 mt e necessariamente su di un prato erboso abbastanza curato, le possibili varianti le trovi al link nominato sopra
Quanto sopra, a meno di impedimenti logistici, è abbastanza facile da realizzare.
A mio parere il sensore piu critico, a parte lo schermo del T/H, è il pluviomentro.
Deve stare rialzato dal piano sottostante almeno di mezzo metro per evitare possibili rimbalzi di gocce, se installato su di un palo molto alto non è improbabile che con tempo sereno ma con molto vento possa segnalarti errate precipitazioni sempre a causa della bascula che sotto forti scuotimenti potrebbe dondolare, la soluzione è quella di avere tiranti a prova di oscillazioni, inoltre il sensore deve essere perfettamente in bolla per evitare errati basculamenti della sua bilancina interna e deve stare lontano da possibili ostacoli che ne falserebbero la misura sopratutto in caso di pioggia a vento.
Come vedi le cose da fare, se vogliamo dati attendibili sono abbastanza, io causa tempo avverso e poco, è da circa un mese che stò litigando divertendomi con la sua installazione, spero di arrivare ad inizio anno pronto alla registrazione.....
![]()
qualcuno puo' spiegarmi il corretto posizionamento (altezza)dei vari sensori vorrei cercare di fare una piccola stazione un po' decente
![]()
cosa e' uno schrmo per posizionare il sensore t/h?
Segnalibri