Salve sono nuovo,
ho appena comprato una ws2350, volevo sapere per la pressione relativa...siccome non permette (come altre alcune) la selezione dell'altitudine della zona devo regolare la pressione relativa basandomi su una vicina e fare i calcoli oppure quella rilevata è esatta?
Mi sembra comunque molto strano che in una stazione professionale non ci siano nessun info a riguardo nel manuale o scelta dell'altezza.
Che devo fare per avere il valore esatto?
Grazie
Stazioni Meteo di Calci e Pisa online sul mio sito!!
Passa a vedere che tempo fa in Toscana!
Ma la fai arrossire....chiamandola "professionale", poi si monta la testa !
Dai, scherzi a parte, la Ws2350 NON è certo una stazione professionale correttamente parlando, ma una semplice ed onesta stazioncina che fornisce buoni risultati a livello chiaramente amatoriale....
Il consiglio che ti è stato dato è corretto, magari prendi come riferimento una o più stazioni della rete MNW-CEM vicine a te.....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Tarare la pressione relativa sfruttando il sistema altimetrico di alcune stazioni (Oregon in primis) non serve assolutamente a nulla. Infatti è necessario di solito modificare il valore altimetrico per arrivare al valor vero preso da qualche stazione ufficiale vicina.
Non farti abbindolare da gadget inutili.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Grazie a tutti per i consigli![]()
Segnalibri