Risultati da 1 a 10 di 144

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Anche a livello di reattività ai cambiamenti igrometrici direi che ci siamo, oggi qui è subentrato improvvisamente l'est, decisamente più umido della massa d'aria preesistente, e l'aumento di umidità rilevata è stato veloce e in linea con le altre stazioni circostanti.
    Confermata la precisione dei rilevamenti e punto di rugiada sempre perfettamente in linea con le Davis del circondario.

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo Visualizza Messaggio
    Confermata la precisione dei rilevamenti e punto di rugiada sempre perfettamente in linea con le Davis del circondario.
    Ottima idea quella di effettuare tale modifica, sarà di grande aiuto a tutti gli "Oregonisti"
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Ottima idea quella di effettuare tale modifica, sarà di grande aiuto a tutti gli "Oregonisti"
    Come già scritto ribadisco che sta cosa è un passo notevole in avanti per certe stazioni Oregon.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    VP2 - minima 11.2°C u.r. max 92%
    928 - minima 11.1°C u.r. max 95%



    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/11/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    194
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    x pierpaolo, quindi tu mi sconsigli di provare a trovare una soluzione a livello termico? se fai una ricerca su quel sito in tal senso e trovi qualcosa compatibile con i sensori oregon, fammelo sapere. Magari anche con un mex in pvt.


  6. #6
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Citazione Originariamente Scritto da thronder Visualizza Messaggio
    x pierpaolo, quindi tu mi sconsigli di provare a trovare una soluzione a livello termico? se fai una ricerca su quel sito in tal senso e trovi qualcosa compatibile con i sensori oregon, fammelo sapere. Magari anche con un mex in pvt.

    Per la temperatura non vedo grandi problemi, lo stesso confronto fatto da Adriano con la VP2 lo dimostra, ma come detto in diversi confronti visti non ho mai letto di grandi discrepanze. Nel caso dovessi ripetere la ricerca in modo più accurato, magari anche su altri siti, ti farò sicuramente sapere.
    Intanto, così come il vecchio sensore, questa resistenza sembra avere una tendenza alla sovrastima con umidità molto elevate (oltre il 90%), dell'ordine del 4/5% di UR a parità di temperatura. Per avere una conferma attendo però una situazione di maltempo più uniforme rispetto alle condizioni di ieri. C'è però da sottolineare che nessuno può dire se sia in realtà la VP2 a essere più precisa con UR elevate, bisognerebbe fare alcuni test di laboratorio con apparecchiature molto più precise per verificarlo.

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/11/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    194
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo Visualizza Messaggio
    Per la temperatura non vedo grandi problemi, lo stesso confronto fatto da Adriano con la VP2 lo dimostra, ma come detto in diversi confronti visti non ho mai letto di grandi discrepanze. Nel caso dovessi ripetere la ricerca in modo più accurato, magari anche su altri siti, ti farò sicuramente sapere.

    ok grazie!

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La soluzione definitiva ai problemi di umidità delle WMR?

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo Visualizza Messaggio
    Per la temperatura non vedo grandi problemi, lo stesso confronto fatto da Adriano con la VP2 lo dimostra, ma come detto in diversi confronti visti non ho mai letto di grandi discrepanze. Nel caso dovessi ripetere la ricerca in modo più accurato, magari anche su altri siti, ti farò sicuramente sapere.
    Intanto, così come il vecchio sensore, questa resistenza sembra avere una tendenza alla sovrastima con umidità molto elevate (oltre il 90%), dell'ordine del 4/5% di UR a parità di temperatura. Per avere una conferma attendo però una situazione di maltempo più uniforme rispetto alle condizioni di ieri. C'è però da sottolineare che nessuno può dire se sia in realtà la VP2 a essere più precisa con UR elevate, bisognerebbe fare alcuni test di laboratorio con apparecchiature molto più precise per verificarlo.
    E' un dubbio che ho avuto sempre anch'io. Di certo la reattività dei termoigrometri Oregon è alta e paragonabile a quella dei sensori Davis. Il LaCrosse è più lento e non ho capito se dipende dallo scatolotto che lo contiene ma penso di no.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •