Salve a tutti!
Premetto che non sono un grande esperto di meteorologia, ma ho avuto la necessità di acquistare una stazione meteo per controllare alcuni parametri (temperature, umidità e pressione) per motivi tecnici.
Ho deciso di acquistare una stazione oregon scientific perchè, informandomi, ne ho sentito parlare bene. Ho optato per una BAR321HGN che ha un prezzo contenuto ma tutti i parametri di cui ho bisogno.
Dopo tutta questa premessa arrivo al dunque: anche ponendo stazione e sensore uno accanto all'altro i valori di temperatura e umidità sono molto differenti, il sensore arriva ad indicare anche fino a un grado in più, come anche l'umidità che viene indicata di 4-5 punti maggiore.
Non penso che sia una cosa regolare, e adesso non so quali siano i dati più affidabili. E' capitato a qualcuno?! Dovrei farmi sostituire la stazione?!
Grazie! Ciao!!![]()
Di solito i vari sensori Oregon differiscono di qualche decimo e qualche punto di umidità l'uno dall'altro. Anche i miei sono così. La qualità dei componenti è quella che è purtroppo.
Ci vorrebbe un termometro a mercurio per stabilire quale dei 2 è più vicino al valore vero.
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Vi ringrazio per le risposte!
Ho sentito il rivenditore che mi ha detto che i dati più affidabili dovrebbero essere quelli del sensore esterno. Penso che proverò a fare comunque come suggerito da Thor con il termometro a mercurio.
Il fatto è che non è necessario che i dati siano precisi al decimo di grado, ma visto che le misurazioni sono così differenti vorrei cercare di utilizzare quelle più vicini al valore reale!
Ciao!!![]()
Non è detto che un termometro a mercurio sia precisissimo, e poi mediamente è difficile (a parte per quelli di grosse dimensioni e specialistici) stimare i decimi di grado..... Potresti invece sottoporre il tuo sensore esterno alla prova del ghiaccio fuso (cerca sul forum) così avresti la ragionevole certezza di individuare lo scarto in temperatura, fra gli 0°C reali e quelli misurati....
Naturalmente tale prova ha valenza solo nei dintorni degli 0°C, ma così per farsi un 'idea.....![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao!
Ho fatto il test del ghiaccio fuso e penso che il risultato sia soddisfacente:
una volta arrivato a 0 gradi il sensore ha rilevato questa temperatura per circa 10 minuti piazzandosi poi fisso a 0,1 per un'altra ora circa fino a che non l'ho tolto dal congelatore. Tutto sommato un errore di 1 decimo di grado lo posso ritenere un risultato più che buono!
Ho capito che questo esperimento vale solo per temperature intorno agli 0 gradi, ma è un elemento che possa far pensare che il sensore sia più o meno preciso anche agli altri valori o non c'entra niente ed eventualmente esistono altri test?!
Ma esiste un sistema simile anche per capire la precisione dell'igrometro?!![]()
Beh, il risultato ottenuto a cavallo degli 0°C mi pare buono, ma purtroppo non è detto (causa la non linearità di risposta del sensore) che ad esempio a 20°C il sensore si comporti nello stesso modo...Potrebbe segnare ad esempio -0.7°C come pure +0.7°C rispetto al valore reale.....
Per valutare la bontà di un igrometro (e in questo i sensori Oregon purtroppo mediamente "non brillano") esiste il metodo detto delle "soluzioni saline"
taratura igrometro
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri