Buongiorno,
ho da quasi 8 anni la stazione meteo Oregon Scientific BAR928/IT.
Mi capita spesso che dall'unità interna, premendo l'apposito tasto "thermo" non riesco a vedere la temperatura esterna, e mi appaiono 4 trattini consecutivi.
Le pile sono cariche, come mai accade ciò?
Ho anche notato, che quando premevo il taso "thermo" per vedere la temperatura esterna, il valore era sempre sbagliato di qualche centigrado (a volte anche di 0,4-0,6°C).
Cosa posso fare?
è già venuta l'ora di mandarla in pensione, cosa dite?
Benvenuto !![]()
Beh, il problema sembrerebbe legato strettamente al sensore esterno, che dopo 8 anni di servizio......non fa poco ad accendersi ancora.....A parte gli scherzi, potresti provare in prima linea a cambiargli le batterie ricaricabili (ha la cella fotovoltaica, no ?) e se non cambia niente, aprirlo e provare a spruzzare l'interno della scheda non apposito prodotto antiossidante....facendo attenzione a non spruzzare il sensore igrometrico.
Te parli della temperatura che non ti "soddisfa" troppo, ma dell' UR% che ci dici ? Di solito, è proprio quest' elemento a dare per prima "i numeri" su tali stazioni dopo pochi anni.....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie!
non ha su le batterie ricaricabili, ha quelle tradizionali e non ha celle fotovoltaiche.
Ti allego qui il pdf contenente il manuale della mia stazione Meteo.
Il rilevatore di ur (umidità relativa) ce l'ha solo l'unità interna; quella pare andare bene...anche se...noto che le previsioni meteo da crica 1 settimana sono sempre le stesse, ovvero pioggia!![]()
Ah, ok, li per lì confesso di non aver "inquadrato" il modello.....pensavo fosse un 'altra.....![]()
Beh, comunque i consigli per tentarne un ripristino son sempre validi:
-cambiare batterie al sensore esterno
-verificare se portadolo magari più vicino alla consolle (osservandolo per qualche ora) si hanno miglioramenti o meno (potrebbe essere in crisi l'unità TX del sensore...)
-cambiare batterie alla consolle (per il discorso barometro), se non è alimentata con la rete domestica
Se la stazione ti piace e non senti il bisogno di qualcosa "di più", tipo una bella connessione informatica, potresti (in caso di insuccesso) seriamente valutare di prenderti un nuovo sensore.....compatibile con la tua consolle (vedi sito Oregon). E poi, dotarlo i un bello schermo solare, come ogni stazioni meteo che si rispetti.....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
onestamente le pile le ho cambiate tutte 2 settimane fa perl'esattezza...
all'inizio andava bene, ma poi....
è un problema che si ripete spesso devo dire...per esempio in inverno, quando fa molto freddo mi escono molto spesso i trattini consecutivi (dall'unità interna per vedere la tempèeratura esterna)
La stazione mi piace, sì, anche se mi piacerebbe avere una stazione con qualcosa in più.
Per esempio "impazzirei" se avessi una stazione meteo che mi indichi il meteo con pioggia, sole, nuvoloso, poco nuvoloso, grandine e temporale.
In poche parole una stazione che dica il tempo "giusto" e non che un'immagine (esempio la piogga (come accade ora) si colleghi al significato di possibile grandine, temporale o neve).
Ne esiste qualcuna così da non superare i 150€? (ovviamente con sensore temperatura esterna).
Avevo visto per esempio queste della Oregon Scientific:
Oregon Scientific wmh-90:
stazione meteorologica con previsioni a 4 giorni (WMH90) :Multi-Day: Meteo: Oregon Scientific
questa penso proprip che faccia a caso mio perchè oltre alle altre da nebbia, temporali, afa, nevischio e tormenta di neve!!!
ti lascio qui il limk sul pdf:
http://it.oregonscientific.com/ulima...als2/WMH90.pdf
Cosa te ne pare?
(io ne vorrei una semplice, che per vedere le previsioni meteo, non deve colegarsi al pc o al modem di internet)
Beh, se vuoi un parere assolutamente neutro, se non realistico, io ti consiglierei di prenderti un sensore T nuovo e rimanere con la stazione che hai, perchè 80 E per la stazione che hai indicato son "buttati nel cestino".....![]()
La stazione da te indicata appartiene alla famiglia di quelle stazioni che ricevono (o meglio dovrebbero ricevere) le previsioni del tempo per alcune città campione (non tutte, eh?) tramite un segnale radio simile a quanto fanno anche le radiosveglie più comuni definite con orario radiocontrollato.....
Ora, in base a quanto provato da molti utenti, via via che ci avvicina verso Sud (non so di dove sei te....) la ricezione diventa sempre più scarsa e spesso e volentiere le icone (ultime 3 nel tuo caso) rimarrebbero quasi sempre "bianche". Già in Toscana non va molto bene per dire.....
Inoltre, le previsioni (elaborate con dati rilevati sul posto) che riportano tali stazioncine (tutte) son basate unicamente sulla variazione della pressione atmosferica, il che come è facile intuire potrà fornire al più un' indicazione, ma niente più......
Quindi, per concludere, se a te interessa "soddisfare" l'occhio, sei liberissimo di prenderla, però, parlando in termini più tecnici (e meteorologici) torno a ribadire il mio concetto iniziale.....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
io sono di Varese; la sconsigli proprio quella stazione meteo anche se sono al nord?
a questo punto vedrò di sostituire l'unità esterna.......ma...se poi il problema dovesse persistere? ...ne troverò ancora compatibili con la mia BAR928/IT?
..altrimenti che stazione meteo dovrei prendere se ne volessi acquistare una nuova?
Ciao!Concordo a pieno con BlackFox sulla WHM90...
Prova a guardare la BAR908HG, ha le stesse icone meteo che ti fanno impazzire della wmh90! sereno, parzialmente nuvoloso, nuvoloso, pioggia e neve
stazione meteorologica con finiture in metallo (BAR908HG) :Design: Meteo: Oregon Scientific
Se hai dei dubbi sulla compatibilità dei sensori, scrivi alla oregon; avevo un dubbio simile per la mia stazione meteo e hanno risposto in poche ore.
![]()
Non ricordo di nessun utente della tua area che abbia mai riportato esperienze fatte con tali tipo di stazioni, quindi, al di là del fatto teorico (buone possibilità) non saprei cosa altro dirti.... Riguardo alla compatibilità di un nuovo sensore, mi sa che dovrai cercarne uno con solo sensore termico, non termo-igrometrico.....In caso di dubbio, comunque ti consiglio anch'io di contattare la Oregon.....Riguardo alla 908 hg che ti è stata proposta, si potrebbe dire che è "l'erede diretta della tua".....e ha solo un difetto se non ricordo male: ha l'illuminazione che non si può spengere, quindi se la tieni in camera, ti illumina "a giorno" !!!!
P.s Tutti i problemi da te descritti portano ad ipotizzare fortemente per un 'anomalia di funzionamento del sensore esterno, ma chiaramente io non te lo posso garantire.....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
non male la stazione meteo da te citata...però gli manca il segnale (a differenza della wmh90) gli mancherebbe l'icona per i temporali, afa, nebbia, pioggie intense, nevischio e tormenta di neve...
allora spedisco una mail alla Oregon, sentiamo cosa dicono
mah guarda, anche se dovesse rimanere sempre accesa non mi dispiace per niente!!..al posto di accendere la luce per vedere che ore fa, è già illumianata!
______________
...mmh...altrimenti una che ha le icone come la wmh90? (adoro quando sulla stazione meteo ci sono "icone novità" per esempio come afa, temporali, neve,ecc...come la wmh90 insomma; una stazione completa di icone, che mi piace vedere!)
oltre alla Oregon Scientific (che ritengo un'ottima marca) non è che ne conoscete altre altrettanto buone/affidabili da non superare i 150€ di spesa?
Segnalibri