salve sono nuovo di questo sito.
sto letteralmente impazzendo con il programma virtual weather station,prima di tutto è in inglese,che per me è peggio dell'arabo;secondo c'è un tasto che segna che si può passare all'italiano,ma non succede nulla;terzo non riesco a fare arrivare i dati dalla WMR88(ALMENO QUANDO ARRIVANO DOPO UN Pò SI CHIUDE IL PROGRAMMA);quarto mi sto rompendo le scatole e,andrà a finire che i dati me li segnerò su un quaderno e...al diavolo la tecnologia.
se qualcuno è in grado di aiutarmi ringrazio
alberto
Calma, calma....Il VWS, almeno sulle versioni non proprio recentissime (fino a 2 anni fa per capirsi) non era particolarmente stabile impostando la lingua italiana, quindi se le cose non sono migliorate dovrai adattarti ad usare la lingua inglese. Per il resto, il VWS è un ottimo programma, con grafica forse non proprio rivoluzionaria, ma assolutamente apprezzabile. Te stai usando la versione trial o una versione registrata?
Il fatto che si chiuda dopo un po', mi farebbe pensare a qualche "blocco programmato".....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Vorrei prendere (anche...) questa stazione wrm88: mi confermate che la stazione invia i dati in rete? Funziona con weather display? Ho trovato dei post vecchi a riguardo, ma vorrei conferma.
Grazie
funziona con il VWS
Situazione meteo a Majelletta-Blockhaus 2003 m slm e Passo San Leonardo 1282 m slm
https://www.chietimeteo.it/majelletta.htm
https://www.chietimeteo.it/passosanleonardo.htm
Allora possiedo una wmr 88, possiedo vws internet edition, funziona tutto, non si blocca nulla, va che è una meraviglia, l'unica cosa che ho notato è che quando la console aggiorna un parametro per esempio che ne so la direzione del vento o l'intensità il software riceve tale aggiornamento con qualche secondo di ritardo ma credo che questa possa anche essere migliorato settando meglio la funzionalità di alcuni parametri del cavo usb inquestione,per qualunque info, non esistate a chiedere conosco il programma benissimo posso esservi d'aiuto
Sono anche io adesso possessore di questa bella stazioncina..
La trovo molto valida, perchè fa tutto e costa solo 100 euro. Unica pecca che ha è il fatto di non visualizzare tutti i dati tutti insieme su un grande display, ma si deve commutare a mano per esempio il sensore in-out....ma per quello che costa ci passo sopra senza problemi.
Eccellente l'interfaccia usb, funziona bene con Wdisplay.
Non ho resistito a moddare subito il parco sensori.....
Premetto che uso uno schermo autocostruito (testato) dove ho inserito il sensore Termo-Igro.
Ho visto che l'anemometro puo' essere alimentato dal pannello solare e non ho resitito. Ho trovato gli schemi.....
Ne ho costruito uno simile e ora sto alimentando i 3 sensori tutti assieme....l'anemometro a 3.6V circa e Termo-Igro e pluvio a 3V circa, con una batteria tampone ovvio.
I teoria i sensori, finchè non si rompono, dovrebbero continuare a trasmettere...
Bella bella questa oregon!
Farò una roba simile solo per l'anemometro credo,si concordo è propio una bella stazioncina,io ancora non l'ha installo ma lo già messa in funzione una volta per testare la funzionalità dei sensori in più ho anche già provato il vws e pare che risponda alla grande,la settimana che viene tuttavia dovrei inaugurarla a tutti gli effetti o forse un po' più in là con i tempi,vedremo,cmq non c'e' fretta mi piace questa oregon ,mi piace davvero molto,qualità prezzo come sempre eccellente \as\
Segnalibri