Ciao a tutti, sono nuovo, mi chiamo Lorenzo
ho alcuni dubbi sul mio sistema di misurazione e ho trovato il vostro forum interessante e ben fatto per cui spero mi possiate dare delle delucidazioni.
Tempo fa mi è stato regalato (sotto mio consiglio) l'Oregon Scientific BAR339P
Oggettino molto carino, lo trovo ben fatto. Da poco ho anche testato la sincronizzazione del segnale orario via radio, pensavo fosse una cineseria invece ne sono rimasto piacevolmente soddisfatto.
So bene che le previsioni del tempo non sono attendibili su un oggetto come questo infatti non faccio nemmeno caso a ciò che indicano le immagini però la temperatura quella si, praticamente l'ho acquistato solo per quella.
Comincio col dire che l'assistenza mi ha sempre fornito un supporto pari al nulla, anche quando sulla ricevente visualizzavo al posto della temperatura esterna i simboli -- (mentre invece il segnale era in ricezione data l'icona sul display) alla fine ho dovuto resettare
Il mio dilemma più grande però è questo: ho sempre avuto il sensore a penzoloni su un balcone senza sole diretto, ben lontano dalla parete e ben lontano dal soffitto... (il sensore non era esterno bensì appeso a un filo di ferro lungo circa 30 cm appeso a sua volta alla base di una staffa che sostiene motore esterno dello split) a mio avviso un'ottima posizione tant'è che mi sono sempre trovato in accordo con altri termometri (vedi quello a mercurio, vedi quello dell'auto o meglio le previsioni su google)
Si ammetto che in estate poteva risentire (ma poco) del calore della macchina esterna dello split ma ho sempre letto una temperatura coerente.
Ho da poco cambiato casa e adesso mi trovo con un balcone ad "L" completamente a SUD bene sto diventando matto: in pratica non ho una posizione buona dove mettere il sensore
Sono costretto a metterlo in alto perché altrimenti durante il giorno (e d'inverno è sicuro al 100%) si becca diretto la radiazione solare
La posizione elevata fa si che risenta non so bene di quale calore (forse convettivo) e tenda a darmi delle temperature troppo elevate. speravo di aver trovato una posizione buona ma una sera prima di andare a dormire ho messo il sensore al centro del balcone per terra e praticamente dai 16° che segnava nel giro di 2 minuti è sceso a 11°
Ho addirittura pensato di metterlo a ridosso della ringhiera ma poi mi sono "reso conto" che è di metallo per cui d'estate diventa sicuro una graticola
Insomma oltre a darmi un consiglio su dove mettere il sensore, esiste qualcosa (magari me lo costruisco da me) dove mettere al riparo il sensore. Mi sembrava di aver visto una scatola con dei fori verniciata di bianco lucido magari appesa all'esterno del balcone...ma non risente dell'effetto serra (cioè nonostante i buchi la temperatura sale all'interno della scatoletta)? E' impermeabile cioè quando vengono giù quegli acquazzoni estivi il sensore è comunque ben protetto? eventualmente che misura dovrebbe avere? che misure dei fori?
Aggiungo anche per esempio il sensore dove si torva adesso ogni mattina (almeno son 3 giorni che fa così) segna 12° alle 7 ma alle 7.40 la temperatura è già salita a 13° (questo perchè sul balcone inizia a battere il sole.
Mi scuso per la eccessiva lunghezza del post ma ho cercato di dare più informazioni possibili
grazie per l'attenzione
Lorenzo
Ciao e benvenuto ...
Il fatto che adesso il sensore si trovi in zona esposta al Sole è un vantaggio, visto che una stazione meteo non deve starsene all'ombra.
Guarda in giro sul forum i vari thread dedicati alla costruzione di uno schermo solare![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Ciao grazie della risposta e del benvenuto, stavo leggendo sugli schermi solari appunto ma non ho capito una cosa: se trovassi dei piatti bianchi l'unica (si fa per dire) cosa che dovrei fare è forarli al centro per alloggiare il sensore e distanziarli di un po'?
ho visto che qualcuno ci ha messo anche una ventolina...
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
mmmh adesso mi è venuta voglia di costruirmene uno...
fondamentalmente però ho poco tempo per dedicarmici e ho pochi punti dove metterlo una volta realizzato...intanto grazie per le dritte
Ma che state a dire, il sensore deve stare a nord. Poi la sua stazione è una bar, non è professionale, quindi il termoigrometro gli darà temperature sfasatissime, solo i termoigrometri professionali sono tarati per stare al sole. Poi anche vicino alle pareti di casa ci sarà qualche grado ( da 1 a 2 ) in più. io lo so benissimo. Dove ho piazzato il mio termoigrometro il solo prende solo d'estate verso le 19 e la temperatura a quell'ora invece di scendere sale anche di 2 -3 gradi. Ti consiglio di piazzare il termoigrometro da un tuo vicino di casa che ha le uscite a nord altrimento esci pazzo.
![]()
Ma la tua stazione ha lo schermo solare?????????????
Bufera pensavo fosse spongebob, con lo schermo è logico, ma senza lo schermo devono stare al sole le bar, così d'estate alle 2 ci sono 80 gradi e l'apparecchio si squaglia...Bufè
Segnalibri