Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,049
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito sensore THGR228N, ricambio

    ciao a tutti sono nuovo e ho una domanda x oregonisti doc :

    avendo problemi di igrometria, e ti pareva, volevo sostituire il sensore alla mia BAR938HG, così andando al negozio oregon di Milano mi hanno detto che mi darebbero il modello compatibile, ossia se non ricordo male il THGR810, mi pare proprio fosse quello, è uguale al mio solo che il logo ha la scritta in minuscolo essendo il logo "nuovo". beh al di là di questo volevo sapere se mi sapevate dire se fosse uguale in tutto quindi anche per quanto concerte le prestazioni del termo-igro, o in senso di componenti interni; lo chiedo in quanto ho avuto il THGR228N con dati igrometrici più che affidabili per 7 anni e spererei questo gli sia "simile" soprattutto in questo aspetto. spero di esser stato chiaro e di non chieder troppo, so che è una domanda un pò complessa ma ho visto che qui siete super esperti, quindi mi affido a voi.
    ciao!!

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/02/09
    Località
    Predazzo
    Età
    45
    Messaggi
    2,073
    Menzionato
    0 Post(s)
    [LEFT][B]Webcam e dati meteo Predazzo [url]http://www.meteopredazzo.it[/url][/B]
    [/LEFT]
    [url]http://www.forum-emergenza.it/forum/index.php[/url]

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di luca72
    Data Registrazione
    23/08/10
    Località
    robecco s/n (mi)
    Età
    52
    Messaggi
    1,283
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: sensore THGR228N, ricambio

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    ciao a tutti sono nuovo e ho una domanda x oregonisti doc :

    avendo problemi di igrometria, e ti pareva, volevo sostituire il sensore alla mia BAR938HG, così andando al negozio oregon di Milano mi hanno detto che mi darebbero il modello compatibile, ossia se non ricordo male il THGR810, mi pare proprio fosse quello, è uguale al mio solo che il logo ha la scritta in minuscolo essendo il logo "nuovo". beh al di là di questo volevo sapere se mi sapevate dire se fosse uguale in tutto quindi anche per quanto concerte le prestazioni del termo-igro, o in senso di componenti interni; lo chiedo in quanto ho avuto il THGR228N con dati igrometrici più che affidabili per 7 anni e spererei questo gli sia "simile" soprattutto in questo aspetto. spero di esser stato chiaro e di non chieder troppo, so che è una domanda un pò complessa ma ho visto che qui siete super esperti, quindi mi affido a voi.
    ciao!!
    ciao, a me non sembra che il thgr810 sia compatibile...quello e per le professionali, per la tua ci sono il thgn122n e il thgn122es(solare) il thgr238n. se vai sul sito negli accessori ci sono le compatibilita, per quanto riguarda le prestazioni: io ne ho diversi modelli, quello piu preciso almeno da quello che ho potuto constatare mi sembra il thgn122n senza "finestrella". confermo anch'io la bonta del "vecchio" thgr228n ma non lo vendono piu come opzionale, pero lo puoi trovare ad esempio su ebay...
    castellazzo - robecco s/n (mi) 129m slm. rete mnw.

  4. #4
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,049
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: sensore THGR228N, ricambio

    grazie delle risposte!

    hai ragione ho telefonato al negozio Oregon mi han detto che quello compatibile è il thgr238, ma alla fine dalla conferme avuta da te ho fatto una mezza follia: ho ordinato nuovo, si spera, da un sito il thgr228n per rimpiazzarlo, avevo dubbi il 238 potesse avere già difetti in minor tempo.
    si il thgr228n debbo dire è stato molto preciso fino a gennaio scorso (quasi 7 anni), quando ahimè dopo una mia scellerata operazione a cominciato a sottostimare, soprattutto nel range dai 70 in su, e in condizioni meteo estreme: in questi giorni di nebbia terribile non è mai arrivato al 92%, anzi a volte scende fino a un anno fa mi svegliavo la mattina che era anche al 98!!! mi son pure perso il peggioramento di 2 settimane fa, non valutandone l'esatta entità, in quanto più piove più è poco reattivo.. spero solo non mi rifilino un pacco e non vi siano problemi di compatibilità. ah lo definita follia in quanto un altro al posto mio magari avrebbe cambiato stazione passando magari alle WMR, solo che leggo troppe robe negative sui sensori e l'igrometria, parametro fondamentele, a sto punto mi tengo questa con un buon sensore...
    a proposito: mi hai confermato la bontà di questo sensore, sensore direi tra i più "datati", come mi spiegate che sia molto migliore rispetto a quelli di nuova generazione?? c'è stato un peggioramento??

  5. #5
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,049
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sensore THGR228N, ricambio

    non si esclude che in futuro il vecchio sensore, quello ad oggi difettoso venga poi modificato con tale espediente; ho letto con grande interesse l'intera discussione davvero ottima, nel caso si possa fare pure su quelli a saponetta, mi pare dicesse di si, appena trovo qualcuno in grado di farmi la modifica, io ho una pessima manualità, lo ordino. così vedrò bene le differenze!! anzi, è un'ottima idea

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di luca72
    Data Registrazione
    23/08/10
    Località
    robecco s/n (mi)
    Età
    52
    Messaggi
    1,283
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: sensore THGR228N, ricambio

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    grazie delle risposte!

    hai ragione ho telefonato al negozio Oregon mi han detto che quello compatibile è il thgr238, ma alla fine dalla conferme avuta da te ho fatto una mezza follia: ho ordinato nuovo, si spera, da un sito il thgr228n per rimpiazzarlo, avevo dubbi il 238 potesse avere già difetti in minor tempo.
    si il thgr228n debbo dire è stato molto preciso fino a gennaio scorso (quasi 7 anni), quando ahimè dopo una mia scellerata operazione a cominciato a sottostimare, soprattutto nel range dai 70 in su, e in condizioni meteo estreme: in questi giorni di nebbia terribile non è mai arrivato al 92%, anzi a volte scende fino a un anno fa mi svegliavo la mattina che era anche al 98!!! mi son pure perso il peggioramento di 2 settimane fa, non valutandone l'esatta entità, in quanto più piove più è poco reattivo.. spero solo non mi rifilino un pacco e non vi siano problemi di compatibilità. ah lo definita follia in quanto un altro al posto mio magari avrebbe cambiato stazione passando magari alle WMR, solo che leggo troppe robe negative sui sensori e l'igrometria, parametro fondamentele, a sto punto mi tengo questa con un buon sensore...
    a proposito: mi hai confermato la bontà di questo sensore, sensore direi tra i più "datati", come mi spiegate che sia molto migliore rispetto a quelli di nuova generazione?? c'è stato un peggioramento??
    guarda ti dico solo che io avevo il termoigro della wmr 928 (fungo) e ho un paio di thgr228n, e ho notato nel tempo che tra i 2 il meno impreciso e senza dubbio(almeno dalla mia esperienza) il secondo...anzi ti dico che uno dei 2 che ho, confrontandolo con il davis siamo li...poi ripeto i sensori oregon se tu ne provi diversi vedrai delle differenze a volte evidenti sopratutto per quanto riguarda l'umidita, per cui... le nuove wmr (200 ecc...) non ti so dire come sia... comunque dipende da quello che vuoi fare, se vuoi dati piu precisi ti devi affidare a qualcosa d'altro...se ti accontenti di una discreta precisione va bene l'oregon, che ripeto l'unico difetto(evidente) strumentale che ha secondo me e quello. piu che altro hanno delle mancanze... datalogger, buon software ecc...buona fortuna
    castellazzo - robecco s/n (mi) 129m slm. rete mnw.

  7. #7
    Eugenio Salfi
    Ospite

    Post Re: sensore THGR228N, ricambio

    Mi sembra compatibile il thgn132n ( vai sul sito oregon scientific - accessori ), ho questo sulla bar e l'810 sulla wmr. Il primo non mi piace perchè segna valori più alti e più bassi del secondo che mi sembra, oltre che migliore di qualità, più tarato in modo omogeneo. Cmq quello è compatibile con la tua bar, ma non è professionale come l'810

  8. #8
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,049
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sensore THGR228N, ricambio

    beh per adesso mi arriva il thgr228N dal veneto, speriamo non sia un pacco, ma terrò presente il nome da te menzionato, anche se il fatto di segnare valori sballati mi conferma che il 228N è una buona soluzione... spero mi arrivi presto, sto veramente andando fuori di matto, in questo momento segna l'87%, davvero troppo poco. almento nel range 30-60/70 è ancora preciso, a parte quando comincia a piover forte, lì perde colpi e non di poco! \fp\

  9. #9
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,049
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: sensore THGR228N, ricambio

    Citazione Originariamente Scritto da luca72 Visualizza Messaggio
    guarda ti dico solo che io avevo il termoigro della wmr 928 (fungo) e ho un paio di thgr228n, e ho notato nel tempo che tra i 2 il meno impreciso e senza dubbio(almeno dalla mia esperienza) il secondo...anzi ti dico che uno dei 2 che ho, confrontandolo con il davis siamo li...poi ripeto i sensori oregon se tu ne provi diversi vedrai delle differenze a volte evidenti sopratutto per quanto riguarda l'umidita, per cui... le nuove wmr (200 ecc...) non ti so dire come sia... comunque dipende da quello che vuoi fare, se vuoi dati piu precisi ti devi affidare a qualcosa d'altro...se ti accontenti di una discreta precisione va bene l'oregon, che ripeto l'unico difetto(evidente) strumentale che ha secondo me e quello. piu che altro hanno delle mancanze... datalogger, buon software ecc...buona fortuna

    da quanto lo possiedi il thgr228n?? addirittura alla pari di un davis... ottimo, si i funghini ho letto che sono i peggiori, tantoche ho visto una volta di un utente che sostituiva la resitenza di esso per metterci proprio quella del 228n, con ottimi risultati! beh io non voglio far niente i esagerato, vivo pure in un appartemento, quindo mi accontento di riavere i dati di un anno fa, prima che lo rovinassi .
    anche se ho letto che le stazioni irox non hanno tale difetto, vedrò in futuro... però le oregon sono tutto sommato buone si, e a prezzi direi ottimi

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di luca72
    Data Registrazione
    23/08/10
    Località
    robecco s/n (mi)
    Età
    52
    Messaggi
    1,283
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: sensore THGR228N, ricambio

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    da quanto lo possiedi il thgr228n?? addirittura alla pari di un davis... ottimo, si i funghini ho letto che sono i peggiori, tantoche ho visto una volta di un utente che sostituiva la resitenza di esso per metterci proprio quella del 228n, con ottimi risultati! beh io non voglio far niente i esagerato, vivo pure in un appartemento, quindo mi accontento di riavere i dati di un anno fa, prima che lo rovinassi .
    anche se ho letto che le stazioni irox non hanno tale difetto, vedrò in futuro... però le oregon sono tutto sommato buone si, e a prezzi direi ottimi
    bhe non volevo dire pari....diciamo che facendo un confronto(rh) c'era uno scarto minimo diciamo 5%...
    castellazzo - robecco s/n (mi) 129m slm. rete mnw.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •