Salve a tutti!!
Essendo il mio primo post su questo forum mi pare doveroso iniziare con le presentazioni. Chi non fosse interessato puo' saltare direttamente alle domande.
-----------------------
Sono un ragazzo pisano che da almeno 10 anni non esce di casa senza prima aver guardato la sua fidata quanto economica stazione meteo Firstline FWS7014 per conoscere la temperatura esterna e l'andamento della pressione.
Se siete curiosi ecco una foto di una stazione come la mia che ho trovato sulla rete: Le altre mie stazioni - Il guardiano della diga (non inorridite troppo, grazie!)
Col tempo pero' ha iniziato ad andarmi sempre piu' stretta, soprattutto mi manca molto non poter conoscere l'umidita' relativa esterna ed il valore assoluto della pressione in mb, magari con il relativo storico nelle ultime ore.
Con l'avvicinarsi del Natale mi e' venuto in mente che forse potrei fare un piccolo upgrade e passare ad una stazione meteo piu' complessa.
Non sono un vero e proprio appassionato di meteorologia ma comunque qualche termine un po' tecnico lo conosco (indice di calore, punto di rugiada, wind chill, linee isobare...)
-----------------------
Detto cio' veniamo al nocciolo della questione. Considerando che:
- non vorrei spendere cifre molto superiori ai 100 Euro
- e' la mia prima stazione meteo vagamente professionale ma senza grandi pretese
- non ho necessita' di collegare la stazione meteo ad un PC per avere un log delle misurazioni
- non mi interessano misurazioni esatte, mi accontento di strumenti di misura con accuratezza media
- ho gia' avuto a che fare con varie sveglie con proiezione dell'ora e termometro wireless esterno di marca Oregon Scientific e dalla mia esperienza ho riscontrato un buon rapporto qualita'/prezzo (ma potete contraddirmi se la pensate diversamente!!)
- non sono avvezzo a comprare da negozi online quindi mi sono gia' informato da un rivenditore Oregon Scientific di zona che mi puo' ordinare qualsiasi prodotto del loro catalogo al prezzo che trovo su Oregon Scientific
mi sono quindi messo a curiosare nel loro catalogo online ed ho visto che sono presenti diverse stazioni "BAR" che potrebbero fare al caso mio a prezzi di 70-90 Euro.
Poi ho visto che con un'aggiunta di 20-30 Euro potrei prendere una stazione meteo molto piu' completa con tanto di pluviometro ed anemometro wireless.
In particolare ho notato la "Stazione Meteorologica Professionale WMR86".
Se mai ce ne fosse bisogno e qualcuno non l'avesse presente ecco il link al prodotto: Stazione Meteorologica Professionale (WMR86) :Stazioni meteo professionali: Meteo: Oregon Scientific
Oltretutto ho anche un piccolo giardino e posso accedere al tetto quindi potrei anche sfruttarla abbastanza bene in tutte le sue componenti, piazzandole ciascuna nella posizione piu' adatta secondo le direttive delle norme OMM.
Domande (scusate se sono sciocche, da principiante, inoltre se alcune fossero gia' state ampiamente discusse basta dirlo che le cerco da solo nel forum... o se mi indicate voi il thread faccio anche prima!):
GENERALE
1. Il prodotto ha problemi noti e di serie? Che so... difetti nel firmware che fanno bloccare la base? Crea interferenze con le televisioni? Consumi anomali? Retroilluminazione che si rompe in tempi brevi?
ANEMOMETRO
2. Mi piacerebbe posizionare l'anemometro sul tetto pero' non e' piacevole ne' comodo salire lassu' quindi potreste darmi una stima di quanto durano le batterie? Ho letto che si parla di circa 3 anni... e' vero? O magari esistono batterie ad alte prestazioni che hanno una durata maggiore di altre? Oppure una Duracell vale una Energizer?
3. Resiste bene alle intemperie? Non e' che dopo un anno l'anemometro arrugginisce e bisogna andare a metterci un po' d'olio? Insomma di quanta manutenzione ha bisogno? (NB qui il clima e' mite, si va sottozero al massimo di notte e per un tempo totale di circa 2 settimane all'anno mentre la neve e' proprio un evento eccezionale che dura non piu' di uno o due giorni prima di sciogliersi)
4. Pesano molto il braccio dell'anemometro e lo strumento? Fanno molta resistenza all'aria (l'ho visti solo in foto, non riesco a valutarlo)? Se lo attaccassi sul tetto all'antenna TV non e' che poi, un po' per il suo peso, un po' per l'attrito viscoso col vento... mi potrei svegliare una mattina e ritrovarmi con l'antenna TV tutta storta o caduta in giardino? Oppure serve un vento veramente forte?
5. Curiosita': ho gia' scaricato e letto il libretto di istruzioni ma non ho capito se la base memorizza le raffiche di vento. O meglio c'e' scritto che memorizza il valore massimo della velocita' ma non ho capito se e' il massimo valore di quella raffica "fortunata" avvenuta proprio in concomitanza dell'istante della misurazione (frequenza delle misurazioni: ogni 56 secondi) oppure l'anemometro misura continuamente e memorizza il valore massimo assoluto per poi trasmetterlo alla base assieme alla velocita' istantanea.
PLUVIOMETRO
6. Ho visto che lo storico del pluviometro misura al massimo 2,8mm di pioggia. Non e' poco? Capita spesso che in un'ora piova piu' di 2,8mm?
BASE
7. Se cambio batteria alla base o la resetto poi devo anche salire sul tetto e premere il pulsante reset dell'anemometro?
Grazie a tutti per la pazienza nel leggermi.![]()
Io mi limito a darti giusto il benvenuto non conoscendo nei dettagli la stazione in oggetto: così a livello generale, oltre che consigliare come faccio sempre di prendertene una almeno con connessione informatica (anche senza datalogger, al più...), ti posso dire che le Oregon di per sè vanno benino, forse il "cruccio" più grosso è la misura dell' UR% un po' grossolana.....
Che le batterie sull'anemometro durino 3 anni, te lo auguro.....io vedrei come più probabile un qualcosa tipo 1 / 1.5 anno......
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie del benvenuto.
Senza data logger dovrei affiancargli un computer sempre acceso, giusto?
Ho letto del problema dell'UR che sballa a seconda del range (se non sbaglio succede a umidità piuttosto alte e basse) ma un'accuratezza di +/-5% la ritengo accettabile.
Per diminuire la manutenzione dell'anemometro se utilizzassi il pannello solare (ammesso ci si possa montare) sarebbe una buona idea? O magari crea più problemi di quelli che risolve?
Si...o comuque qualche dispositivo ad esso equiparabile
Beh, l'errore medio è difficilmente quantificabile, ma su alcuni igrometri Oregon , si son verificati discostamenti anche del 10-12%, soprattutto nel campo intermedio (tipo 40-70%). Poi ci sta che ti capiti anche un igrometro nato meglio e quindi con un errore max più contenuto, però....
Hmmm, non sono a conoscenza di kit solari per la tua stazione (ma ci potrebbero anche essere...); nel caso invece non ci fossero, dovresti ricorrere al fai da te.......di soluzioni ce ne sono varie, magari costicchiano un po'..........ma tutto si fa !
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Salve a tutti...avrei bisogno di 2 informazioni riguardo a questa stazione(Wmr86)
1) ho sentito che misura la pioggia solo in pollici e non in mm e vero??
2) quando registra le temperature min/max mostra anche l'ora in cui sono state registrate??
Prima cosa benvenuto allora io personalmente ne ho una la wmr 80 che in pratica è uguale,l'anemometro e di materia plastica quindi il problema della ruggine non c'è,devo dire che è molto sensibile ma l'unica cosa che può scocciare e che misura ogni minuto (circa) quindi la velocità massima delle raffiche capita quando aggiorna i dati,essendo di plastica lo pui fissare tranquillamente all'antenna. Per il pluviometro c'è da dire che resetta ora per ora cmq segna anche di più di 2,8 mm l'ora e volendo si possono vedere i mm totali in un giorno. Per il consumo delle batterie per l'anemometro esiste un piccolo schermo solare cosi non devi andare ogni volta sul tetto a cambiare le pile. Come prodotto non è il massimo della precisione ma se come dici tu nn ti interessa piu di tanto è ok !!! Ciao
Salve cercando qua e la per info sulle stazioni meteo sono capitato su questo bel forum. Non trovando la sezione presentazioni mi presento direttamente su questo mio primo post
Comunque, anch'io sono interessato alla WMR86 (mi piacerebbe prendere qualcosa di più performante ma sono già al limite con il budget e comunque per ora non ho tante pretese). Ho esclusivamente un dubbio al momento, siccome ho intenzione di mettere tutti i sensori (anemometro, pluviometro e termoigrometro) attaccati al palo dell'antenna TV volevo sapere se c'è il rischio che l'antenna possa disturbare le onde radio dei sensori.
Grazie!![]()
Benvenuto.
Stai tranquillo , un antenna tv lavora soltanto in ricezione, quindi nessun problema ! Magari, potrebbe crearti qualche problema il palo metallico (vedi accumulo di cariche elettrostatiche, con conseguenti possibili errori sui rilevamenti), ma le Oregon non sembrano soffrire + di tanto queste probematiche.
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Alla fine comunque opterò per la WMR88, trovata nuova a buon prezzo, domani faccio l'ordine. Almeno ha il collegamento USB.
Segnalibri