Buongiorno a tutti!
Sono nuovo di questo forum e colgo l'occasione per salutare tutti.
Avrei alcune domande da porre a voi "esperti forumisti".
Sono intenzionato ad acquistare una stazione meteo professionale e girando sul web mi ha attirato la WMR2OO della Oregon. Tutto il mio entusiasmo è crollato come un castello di carte quando ho iniziato a leggere dei problemi circa questa stazione, soprattutto in riferimento al trasferimento dei dati dalla centralina al pc. Ed ecco le prime domande: davvero ha questi problemi? Vorrei premettere che a me interessa in primis visualizzare i dati sulla centralina e non tanto il trasferimento degli stessi al pc, quindi, secondo voi, mi consigliereste di acquistarla ugualmente o presenta difetti anche su altri frangenti? Vi ringrazio!!!
Inoltre vorrei sapere da voi, (stazioni della Devis a parte in quanto so che sono al top) quale sono le stazioni meteo migliori sul mercato (oregon o altre marche) e che mi consigliereste, considerando che vorrei spendere tra i 300 e i 400 euro.
Vi ringrazio in anticipo!
Ciao e benvenuto.Il maggior difetto che hanno in genere tutte le stazioni meteo oregon ( anche la wmr200) è l'igrometro che non è molto affidabile ( non intendo che con 70% di umidità ne segna 20
).. però a volte potrebbe raggiungere errori anche del 15-20%. Altrimenti sono stazioni buone.
Riguardo il funzionamento del datalogger ti risponderà qualcuno + esperto , ma per quando riguarda la visualizzazione dei dati sulla centralina non c'è alcun tipo di problema
. Anzi le oregon hanno una ricezione tra centralina e sensori piuttosto forte
.. difficilmente perde il segnale.
Riguardo marche buone ma uno scalino sotto alla davis , puoi prendere in considerazione le lacrosse che sono considerate + professionali delle oregon proprio per il fatto dell'igrometro e per una maggior possibilità di gestione dati con il pc.![]()
Ciao Manu c.
ti ringrazio per la risposta! Effettivamente sono molto attratto dalla wmr200 però volevo ricevere qualche consiglio come quello che mi hai dato. Ah non sapevo che quelle della LaCrosse sono considerate più professionali di quelle della Oregon!
Ora sono ancora più indeciso di prima ehehehehhe
Niente , figurati !
Comunque ti posso dire che io ho una oregon wmr80 e sono molto soddisfatto di averla comprata. Segnale sempre ok, e anche i sensori vanno piuttosto bene. ( apparte l'igrometro che come ti ho detto non brilla in precisione
).
Le lacrosse , ho sentito dire da tutti in questo forum che sono considerate più professionali delle oregon per umidità e gestione dati al pc ma non ho esperienze personali al riguardo...![]()
Benvenuto sul forum, caro "compare"![]()
Beh, a parer mio le stazioni son buone stazioni, i sensori sembrano (e magari lo sono ) livello di plastiche meglio di quelli LaCrosse (ma anche i LaCrosse non si rompono!), però......a livello di rapporto qualità / prezzo.....dirrei che le LaCrosse, in particolare modo la Ws2350 è imbattibile !!!Con 300-400, ti potresti prendere una Ws2350 (da installare cablata)+schermo passivo Davis+ un MiniPc ad essa dedicato, in modo da mettere i dati on line H24....
Se poi vuoi andar più sull'amatoriale avanzato (e puoi cablare), le Peet Bros son da prendere assolutamente in considerazione![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
immagine 001.jpg
Questa è la mia oregon. Vedi subito sotto l'anemometro?
Quell'oggetto costituito da diversi piatti è uno schermo passivo davis!
All'interno ci devi sistemare il sensore di temperatura e umidità per non avere rilevazioni falsate. Infatti senza schermo solare il sensore rivelerebbe la temperatura della plastica del sensore stesso e non la temperatura dell'aria.
Tanto per capirci , in una giornata estiva e assolata il sensore senza schermo solare magari segnerà erroneamente anche 47C° quando la reale temperatura dell'aria segnata correttamente da un sensore schermato magari è di 29C°! Altro esempio : nottata serena e senza vento; il sensore magari scende a segnare fino a 5C° quando la reale temperatura non cala sotto a 7C°. Questo perchè la plastica del sensore si sottoraffredda. Gli schermi solari i hanno proprio la funzione di evitare questi errori ; quelli ufficiali sono quelli prodotti dalla davis , altrimenti si possono autocostruire.
![]()
Beh.....vuoi un mio parere personale? Non prenderti una stazione in base all'estetica della consolle, in quanto.....dopo i primi tempi....e aver magari impostato tutto per una gestione via software da Pc.....la consolle, potresti pure metterla nel cassetto !Riguardo al discorso schermo solare, ti ha già risposto in modo esauriente Manu....ma se vuoi approfondire....
Norme OMM - MeteoNetwork Wiki
Schermo solare - MeteoNetwork Wiki
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri