Certo Snow, sarei felicissimo si potesse, ma sull'oregon è anche difficile trovare datasheet perlomeno seri sul tipo esatto di sensore e protocollo di comunicazione....
qualcuno ha tentato, ma credo che la diversa interfaccia sia la causa del post non più aggiornato
Oregon WMR300 (and possibly Davis) Humidity Sensor
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
comprato THGN300 su La Boutique Météo105,80 compreso spedizione.
Puoi trovarlo su Achat Stations Météo, Baromètres, Thermomètres, Choix Qualité Prix , nella sezione ricambi. Penso che spediscono anche in italia
Ciao ragazzi, buonasera
sono pos*****re della wmr300 da 4 anni ma da qualche settimana, appena c'è un temporale, alla prima scarica elettrica nelle vicinanze, l'anemometro mi da una falsa lettura. Come posso risolvere?
... e putroppo dopo 2 anni la mia WMR 300 mi ha abbandonato, lenta agonia e poi la fine.... ogni tanto la base non riceveva il segnale dei sensori, dovevo salire al tetto dove avevo la centraina trasmittente e resettare... alle prime volte una volta al mese... poi un alla settimana... poi sempre più frequente... la batteria e il pannello sono a posto... e poi ora non và più del tutto.
Ho contattato il centro assistenza Oregon, ma se non è in garanzia non le riparano... 700 euro buttati al vento.
Ho pensato un paio di alternative; o compro la centrailina trasmittente ( in vendita in Francia a circa 250 Euro ) oppure la metto invendita/scambio e magari incontrerò qualcuno che ha la consolle o i sensori guasti ( in fondo a me occorre solo la parte trasmittente... )
ciao, una domanda ai pos*****ri della wmr 300.. essendo praticamente un clone davis ha anch'essa la possibilità in consolle di vedere gli estremi dei gg precedenti ? da quanto tempo l'avete e vi ha dato problemi particolari? grazie![]()
castellazzo - robecco s/n (mi) 129m slm. rete mnw.
Buona sera a tutti, da questa mattina il mio sensore igro ha iniziato a scendere di valore e ora segna 9% di umidità. I dati termo secondo me, paragonati ad altri sensori, sono sovrastimati di circa 1°. Il mio dubbio è il seguente: poiché la mia stazione per due mesi all'anno non prende sole e sulla consolle esce il simbolo di sensore quasi scarico, già da qualche anno ho applicato sotto lo schermo solare 3 portabatterie AA, in parallelo, collegati sempre in parallelo alla batteria interna. Proprio ieri le ho cambiate, perché erano quasi scariche, applicando tre eneloop belle cariche a 1,40V. Sarà un caso che a distanza di poche ore si è fuso il sensore?? Non è che 1,40volt inizali erano troppi ?? Sono sceso anche a toglierle le batterie, ma mi sa che se danno è fatto... danno è fatto!! Pareri ? (la stazione è installata dall'ottobre 2013 e fin'ora mai avuto problemi).
Leggo questi post solamente oggi.
Se non ricordo male la Davis ha usato i sensori Sensirion SHT71 o SHT75 che non usano I2C ma un protocollo propietario Sensirion ma non segreto, esistono routine per Arduino per comunicare e comunque è descritto nel datasheet
SHT7x (RH/T) - Digital Humidity Sensor | Sensirion
All'epoca dovevano essere i sensori di punta della Sensirion.
Pessima idea quella di un nuovo protocollo e difatti l'SHT71 non lo fanno più.
Adesso il sensore di punta è l'SHT85, che usa I2C
Humidity Sensors | Sensirion
Noto anche un nuovo sensore l'SHT40 che sembra equivalente alla seria SHT3X ma consuma meno e funziona a poco più di un volt permettendo la costruzione di trasmettitori con una sola pila da 1.5V senza elevatori di tensione o convertitori dalla tensione di 3V della classica coppia di pile stilo da 1,5V.
Anche se il trasmettitore radio a tensioni così basse ha in genere una scarsa portata a che so io, forse il bluetooth.
Segnalibri