Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 70

Discussione: Oregon WMR in test!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Oregon WMR in test!

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Mi sono espresso male, scusate!
    Volevo dire che essendo lo schermo della VP2 ventilato la reattività delle misurazioni è migliore di quella dello schermo passivo della WMR300, ciò non vuol dire che il dato corretto sia quello della VP2!
    Scusate ancora!
    Questo si, indubbiamente, ma su una Tmin (quindi ottenuta con diverse ora di "calma") il discorso e' diverso !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Oregon WMR in test!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Peraltro, perche' una Tmin "ventilata" deve essere piu' reale rispetto ad una registrata con sensore posto in un passivo (a norma, ovviamente) ?

    Curioso di saperlo !


    Di giorno con assenza di vento e molta insolazione il passivo segna di più perchè all'interno si è riscaldata l'aria??
    Di notte è lo stesso! La plastica del sensore si raffredda più dell'aria circostante ( dato che il passivo scherma solo in parte , non totalmente , la perdita eccessiva di calore del sensore ) mentre la ventilazione lo riporta alla misura corretta!

    Il passivo in condizioni di forte irraggiamento notturno tende a perdere fino a 1C° rispetto all'aria circostante rilevata correttamente dal ventilato.

    Se cosi non fosse , perchè le minime rilevate con schermo ventilato sono più alte ? Mica la stessa aria circostante può riscaldare la plastica!
    Ultima modifica di Manu c.; 24/09/2013 alle 15:00
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  3. #3
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Oregon WMR in test!

    Citazione Originariamente Scritto da Manu c. Visualizza Messaggio
    Di giorno con assenza di vento e molta insolazione il passivo segna di più perchè all'interno si è riscaldata l'aria? Di notte è lo stesso ; la plastica del sensore si raffredda più dell'aria circostante , mentre la ventilazione lo riporta alla misura corretta!

    Il passivo in condizioni di forte irraggiamento notturno tende a perdere fino a 1C° rispetto all'aria circostante rilevata correttamente dal ventilato.
    E ciò accade sopratutto per la Vue a causa delle ridotte dimensioni dello schermo solare!

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Oregon WMR in test!

    Citazione Originariamente Scritto da Manu c. Visualizza Messaggio
    Di giorno con assenza di vento e molta insolazione il passivo segna di più perchè all'interno si è riscaldata l'aria??
    Di notte è lo stesso! La plastica del sensore si raffredda più dell'aria circostante ( dato che il passivo scherma solo in parte , non totalmente , la perdita eccessiva di calore del sensore ) mentre la ventilazione lo riporta alla misura corretta!
    Frena pero', cerchiamo di non confondere il raffreddamento dello schermo rispetto a quello del sensore per irraggiamento: lo schermo puo' anche raffreddarsi piu' dell'aria circostante (per radiazione emessa nello spazio) ma la stessa cosa accade anche per quello ventilato !

    Quello che e' importante e' cercare di contenere la radiazione emessa dal sensore in modo che esso non si raffreddi piu' dell'aria, cosa che fa uno schermo solare ovvero una sorta di isolamento radiativo.

    Poi, forse, all'interno di un passivo con assoluta calma di vento x molte ore potrebbe anche formarsi una sorta di "bolla d'aria" leggermente piu' fredda rispetto a quella esterna (magari raffreddata dallo schermo solare che si e' nel frattempo raffreddato piu' dell'aria per irraggiamento), ma la vedo come una situazione veramente al limite, eh !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Brezza leggera L'avatar di Piero
    Data Registrazione
    09/08/08
    Località
    20M, Torri (IM)
    Età
    39
    Messaggi
    389
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Oregon WMR in test!

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Ore 11:40:
    Oregon WMR300: temperatura 23.2°C, umidità 51%
    Davis Vantage Vue: temperatura 23.2°C, umidità 54%
    Davis Vantage Pro 2: temperatura 23.2°C, umidità 54%

    Miinima questa mattina:
    Oregon WMR300: 12.3°C
    Davis Vantage Vue: 12.1°C
    Davis Vantage Pro 2: 12.5°C
    Il valore esatto è quello della VP2 che è ventilata 24h/24h, la WMR300 sottostima leggermente avendo schermo passivo, la Vue è quella che sottostima di più le minime!
    secondo me questo dato esalta ancora di + la bonta della Oregon

  6. #6
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,309
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Oregon WMR in test!

    Ecco qualche immagine
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Oregon WMR in test!

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    Ecco qualche immagineImmagine

    Immagine


    Che bella !

    Comunque proprio tutto è uguale alla davis , persino il colore della retroilluminazione !

    Ma dico io , almeno quello potevano lasciarlo azzurro !!!!!!!
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,506
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Oregon WMR in test!

    Citazione Originariamente Scritto da Manu c. Visualizza Messaggio
    Ma dico io , almeno quello potevano lasciarlo azzurro !!!!!!!
    L'hanno fatto in stile Vantage Vue....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #9
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,309
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Oregon WMR in test!


    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  10. #10
    Vento teso L'avatar di Big2000
    Data Registrazione
    09/02/13
    Località
    Taranto (TA)
    Età
    25
    Messaggi
    1,657
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Oregon WMR in test!

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    WOW Fantastica!!! Non vedo l'ora di comprarla!!!

    "TARANTO: MAI UNA GIOIA ZONE"
    La neve è una poesia.
    Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri.
    Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio.
    Ha un nome. Un nome di un candore smagliante.

    "Neve."

    "RICORDO INDIMENTICABILE: TARANTO 31/12/2014 - 5cm ."
    TARANTO 07/01/2017 - 2cm con -2.1°C Temperatura perfetta ma precipitazioni quasi assenti.
    TARANTO 27/02/2018 - Tanto Graupel ma DewPoint alto!
    Nuovo sito! http://meteotaranto.org/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •