Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/09/14
    Località
    Trieste(TS)
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Consiglio acquisto a..profano

    Carissimi, cercando info per l'acquisto di una stazioncina meteo vi ho trovato.
    Caspita ! Quanta conoscenza!

    Sono indirizzato a qualcosa senza troppe pretese e mi ero indirizzato su OS bar208hg (50 E). Avrete capito che il budget è contenuto.
    Leggendovi ho conosciuto altri marchi e vedendo il modello ws9217(75 E) di La crosse mi è venuto il dubbio.
    La cosa che mi sarebbe piaciuta è l'indicazione della pressione che il L C ha mentre OS no.
    A vostro parere quale dei due è può essere più valido per uso casalingo e, l'indicazione della pressione è valida oppure sono denari buttati?
    Grazie, Alex_
    edit: oops .. Scusate il modello esatto e' ws9257
    Ultima modifica di Alex_; 11/09/2014 alle 15:31

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio acquisto a..profano

    Benvenuto sul nostro forum Alex !

    Beh, l'indicazione del valore di pressione è utile, ma più importante è avere un riepilogo dell'andamento della pressione delle ultime 12-24 ore...... cosa che la Lacrosse ws9257 pare abbia........Non che l'andamento della pressione basti da solo a fare le previsioni del tempo (anche le icone sono giusto indicazioni sommarie..), tuttavia è un qualcosina in più...rispetto al classico termi-igrometro. Se ti piace, non ci vedrei particolari controindicazioni rispetto alla Oregon
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/09/14
    Località
    Trieste(TS)
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio acquisto a..profano

    Ciao Blackfox, grazie per la risposta e per il benvenuto.
    Da quanto ho visto il modello OS con indicazione pressione costa ca 90€ e a questo punto uno (potendo) aggiunge qualcosa e si prende una stazioncina vera.
    Ho notato dalle specifiche tecniche che il LC ha una gamma più ampia dei valori misurabili riguardanti umidità e temperature. Sempre che queste info siano reali e forniscano dati precisi nella gamma.
    Da qui la mia domanda:il sensore di pressione di questi apparecchi quasi entry level è da considerarsi sufficientemente preciso e quindi consultabile oppure poi uno verifica che le info sono sballate e non le guarda più? (e quindi soldini buttati?)
    Ripeto che non ho alcuna esperienza in merito e quindi non sono nemmeno in grado di paragonare i due marchi (qualità tecnica, precisione e affidabilità, service), anche se da quanto ho letto qua mi sembra che siano entrambi buoni.
    Potete darmi qualche info in più?

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio acquisto a..profano

    Citazione Originariamente Scritto da Alex_ Visualizza Messaggio
    Ciao Blackfox, grazie per la risposta e per il benvenuto.
    Da quanto ho visto il modello OS con indicazione pressione costa ca 90€ e a questo punto uno (potendo) aggiunge qualcosa e si prende una stazioncina vera.
    Ho notato dalle specifiche tecniche che il LC ha una gamma più ampia dei valori misurabili riguardanti umidità e temperature. Sempre che queste info siano reali e forniscano dati precisi nella gamma.
    Da qui la mia domanda:il sensore di pressione di questi apparecchi quasi entry level è da considerarsi sufficientemente preciso e quindi consultabile oppure poi uno verifica che le info sono sballate e non le guarda più? (e quindi soldini buttati?)
    Ripeto che non ho alcuna esperienza in merito e quindi non sono nemmeno in grado di paragonare i due marchi (qualità tecnica, precisione e affidabilità, service), anche se da quanto ho letto qua mi sembra che siano entrambi buoni.
    Potete darmi qualche info in più?
    Allora, vediamo un po'.....come accuratezza della sensoristica siamo lì, chiaramente la cosa potrà variare un po' (fra i due modelli) a seconda del punto del campo di misura..... in genere vengon dichiarati errori max di +/- 2°C nel campo temperatura.......Parlando di UR%, in genere gli igrometri LaCrosse e Oregon hanno un diverso comportamento a seconda del valore di scala dell' UR%: diciamo che nessuno dei 2 va benissimo, ma in genere i LaCrosse sono mediamente più affidabili e più regolari (un 3-5% di errore ci può star sempre, eh ??!) almeno nel campo medio.........quindi fra il 30 e 80 UR%......oltre tendono a sottostimare, infatti è praticamente impossibile vedere un igrometro Lacrosse che arriva al 98-99 UR%\fp\, molti si fermano ad un 90-93%UR.....

    Gli Oregon invece tendono a sovrastimare oltre l'80-85% reali, arrivando con molta facilità al 98%UR (in genere fondo scala)........ed a volte anche sottostimare parecchio nel campo medio......... poi ogni esemplare ha un po' storia a sè, magari becchi te quello buono ! Stiamo parlando comunque di apparecchietti economici, servono per dare un'idea della situazione, nulla di più.....


    Tornando al discorso barometro, eh...discorso un po' lungo...proviamoci: in meteorologia esiste il parametro pressione assoluta e pressione relativa (cerca sul forum se vuoi, ci sono decine di thread al riguardo) , in genere si fa sempre riferimento a quella relativa riferita al livello del mare

    La pressione diminuisce con l'aumentare della quota (e non solo...), quindi per dire a 1000 metri slm avrai una pressione segnalata in consolle di "X" hPa o mmHG che rapportata a livello del mare sarà "X"+ n hPa.....

    A volte il valore mostrato non è precisissimo (cosa assai frequente per problemi di taratura in fabbrica), ma la cosa è facilmente risolvibile "ingannando" il barometro sulla quota effettiva cui si trova lo strumento es. gli Oregon, oppure impostando manualmente un valore noto di pressione (sui LaCrosse), insomma si aggira facilmente l'eventuale problema......

    L'importante è che il barometro "segua" bene le variazioni di pressione, ed è quello che conta alla fine.......... Ogni tanto potrebbe essere necessario effettuare una nuova "taratura", ma ai fini pratici, poco importa avere un valore al decimo di hPa.....

    Spero di esserti stato di aiuto !

    P.s Piuttosto, visto che pian poiano stai salendo di budget, perchè non aggiungi ancora qualche "decino" e ti prendi una iper-collaudata LACrosse Ws2350 o il clone Tecnoline ? Avrai tutto quanto definito finora (+pluviometro e anemometro) con ........una connessione informatica che ti permetterà di archiviare i dati rilevati su PC, pensaci.....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/04/13
    Località
    Rende (CS)
    Età
    35
    Messaggi
    661
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio acquisto a..profano

    Io ho avuto sia la Ws 2357 della LaCrosse, sia la Wmr 86 della Oregon, e ti consiglio LaCrosse tutta la vita; le Oregon sono poco più che giocattoli, hanno continui malfunzionamenti e l'igrometro è praticamente da buttare dopo un anno al massimo. Io ho tenuto la oregon per un anno e mi è venuta la frustrazione

  6. #6
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/09/14
    Località
    Trieste(TS)
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio acquisto a..profano

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Spero di esserti stato di aiuto !

    P.s Piuttosto, visto che pian poiano stai salendo di budget, perchè non aggiungi ancora qualche "decino" e ti prendi una iper-collaudata LACrosse Ws2350 o il clone Tecnoline ? Avrai tutto quanto definito finora (+pluviometro e anemometro) con ........una connessione informatica che ti permetterà di archiviare i dati rilevati su PC, pensaci.....

    Eccome, grazie! mi sono documentato (motivo del ritardo )
    Però mi sto incartando...

    Premessa:al momento dispongo solo di un termometro in/out piuttosto preciso, radiocontrollato. Qualche dato in più sarebbe gradito.

    Cominciamo dal clone: sono esattamente identici quindi non ho capito se è un rimarchio LC o cosa

    Per quanto mi piaccia la materia vorrei qualcosa da "consultazione" evitando pc etc, nel senso che uno ad es. si alza e vede i dati essenziali. Per questo cercavo qualche modello con T in/out, umidità ,lo storico di 12/24 h e la pressione rilevata , non solo le iconcine.
    In questi gg ho smanettato parecchio e ho scoperto una stazione meteo dell'arpa fvg poco distante da casa, con tutti i dati significativi, per cui info attendibili le trovo e sarebbero sicuramente più attendibili della mia stazioncina completa (anemometro, direz vento, pluviometro etc ) costosa ma pur sempre "entry level"). Discorso di avere la mia stazioncina a parte.

    Bella la ws2350, tra l'altro il limite min max della pressione è più esteso della ws9257 che si ferma a 1040, ma questo potrebbe non essere un problema . Per quanto detto però la userei senza anemometro e pluviometro, inoltre indica solo una T (in/out commutabile) ma anche questo non sarebbe un problema.

    Invece nella ricerca di questi gg ho scoperto che la ws9257 non è radiocontrollata, cosa per me importante.
    E quindi ho trovato le versioni ws9032 e ws9040 technoline. Hanno +/- le stesse caratteristiche della 9257 con in più rcf.
    E costano meno, cosa che mi lascia un po perplesso. Tipo di sensore ext più economico? non so

    Come vedi di carne al fuoco ce nè tanta e devo districarmi... ora come ora la ws 9030 potrebbe fare al caso mio, vediamo. Hai qualche controindicazione?
    Grazie, Alex_
    Ultima modifica di Alex_; 15/09/2014 alle 13:41

  7. #7
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/09/14
    Località
    Trieste(TS)
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio acquisto a..profano

    Citazione Originariamente Scritto da NevealSud Visualizza Messaggio
    ......
    Ciaio NevealSud!
    In questi giorni mi sono fatto un'idea.
    Nei manuali per i modelli di mio interesse a differenza di LC, OS non fornisce nella specifiche tecniche dati essenziali sulla precisione delle misure effettuate.. che però sono importanti
    Ciao, Alex_

  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio acquisto a..profano

    Ciaa Alex, la ws9032 è una stazioncina classica, nulla da dire al riguardo e magari obiettivamente adatta a quanto cerchi te......ti faccio soltanto una nota riguardo l'orologio radiocontrollato: io non userei mai un qualcosa di radiocontrollato come sveglia.....a meno che te sia molto vicino a Francoforte.....c'è un rischio piû che concreto che l'orario possa sballare....ogni tanto succede!! Riguardo alla Tenoline è probabilmente una gemella della Lacrosse rimarchiata.......
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #9
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/09/14
    Località
    Trieste(TS)
    Messaggi
    9
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio acquisto a..profano

    Ciao Blackfox,
    serve come semplice orologio. Radiocontrollato per evitare di aggiornarlo manualmente.
    Alex_

  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Consiglio acquisto a..profano


    Citazione Originariamente Scritto da Alex_ Visualizza Messaggio
    Ciao Blackfox,
    serve come semplice orologio. Radiocontrollato per evitare di aggiornarlo manualmente.
    Alex_
    Ok..allora va benissimo!
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •