Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,044
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Thgn132n... è affidabile???

    ciao a tutti! dovendo sostituire penso definitivamente il mio THGR228N che dopo 10 anni di onorata carriera sta cominciando a cedere il passo igrometricamente parlando, notando che purtroppo è diventato irreperibile come opzionale (l'avrei preso al volo date le ottime performance in questi 10 anni), escludendo il suo successore ossia il 238 che l'ho avuto ed è un disastro colossale, mi chiedevo questo THGN132N che ho addocchiato sul sito oregon se avesse buone prestazioni, in generale, e per quanto concerne l'igrometria. vorrei evitare di cambiare stazione in "blocco" per il momento. quindi se qualcuno mi sapesse dire qualcosa su questo sensore, se è paragonabile al mio attuale "in forma", che peraltro sottostima in certi casi, non sempre (ieri sera dopo l'evento dava 91%, esattamente come il davis di zona), beh gli sarei molto grato!
    un saluto a tutti, Andrea

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Thgn132n... è affidabile???

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    ciao a tutti! dovendo sostituire penso definitivamente il mio THGR228N che dopo 10 anni di onorata carriera sta cominciando a cedere il passo igrometricamente parlando, notando che purtroppo è diventato irreperibile come opzionale (l'avrei preso al volo date le ottime performance in questi 10 anni), escludendo il suo successore ossia il 238 che l'ho avuto ed è un disastro colossale, mi chiedevo questo THGN132N che ho addocchiato sul sito oregon se avesse buone prestazioni, in generale, e per quanto concerne l'igrometria. vorrei evitare di cambiare stazione in "blocco" per il momento. quindi se qualcuno mi sapesse dire qualcosa su questo sensore, se è paragonabile al mio attuale "in forma", che peraltro sottostima in certi casi, non sempre (ieri sera dopo l'evento dava 91%, esattamente come il davis di zona), beh gli sarei molto grato!
    un saluto a tutti, Andrea
    Beh, credo sia difficile fare una casistica al riguardo, in quanto gli Oregon (in linea di massima gli "scatolotti" son tutti simili) sono molto disomogenei fra elemento ed elemento...ti potrà capitare quello che complessivamente dà all'inizio valori di UR% abbastanza corretti, come pure quello che sbaglia di brutto fin da nuovo.......

    Il comportamento standard di un Oregon è quello di funzionare benino solo nel campo intermedio, quindi diciamo fra il 60 ed 80%UR.....in genere sotto e sopra.....non sono il massimo

    Io ti dico la verità, valuterei l'opzione di cambiare stazione....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,044
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thgn132n... è affidabile???

    ciao Blackfox, grazie della tua velocissima risposta.
    effettivamente il thgr238n è stato disastroso fin dall'inizio, quando lo acquistai un paio di anni fa, tantoché il suo paparino 228 nonostante i suoi già 7 anni gli dava le palate sulle risalite. per la cronaca quel sensore è finito giù dal balcone.. pazienza...
    ci ho pensato di cambiare stazione, ma ahimè essendo in un palazzo/condominio ho scelte limitate, ameno che non mi autorizzino ad accedere al tetto per poter posizionare una stazione degna; escludo che possano essere posizionate sul balcone, per quanto ampio...

    comunque il mese scorso ho effettuato un esperimento, ho messo la "base" della 938 sul terrazzo, per vedere le discrepanze, beh.. sti cavoli, purtroppo il sensore rimaneva non poco "staccato", anche di più di 10 punti percentuali. ovviamente col calare delle tenebre l'ho rimessa indietro ondevitare di rovinarla, si parla di un esperimento di un mese fa.

    ma che tu sappia/voi sappiate, delle stazioni attualmente in commercio Oregon ce n'è una che abbia il thermoigro affidabile come poteva essere il mio??? mi sembra di capire che la casa in questione abbia peggiorato ulteriormente il trend, facendo più attenzione alle "tecnologie" del software, che ai dati stessi....

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Thgn132n... è affidabile???

    Fra i modelli Oregon in stile scatolotto non sono a conoscenza di nessun modello che dia piú garanzie....Riguardo al raffronto fatto con la consolle..pure il sensore in questione soffre deli stessi problemi, quindi il raffronto risulta non attendibile....Parlando di altre marche e prodotti di basso costo , il TH associato alla LaCrosse ws23xx è un prodotto mediamente piuttosto affidabile e tal caratteristica si mantiene per almeno 2-3 anni.... I lacrosse piú economici....non vanno mediamente malaccio...ma in genere tendono a sottostimare parecchio oltre l'80-85%Ur.......
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #5
    Vento moderato L'avatar di luca72
    Data Registrazione
    23/08/10
    Località
    robecco s/n (mi)
    Età
    52
    Messaggi
    1,283
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Thgn132n... è affidabile???

    ciao, io ho un thgn132n quello senza display.. e devo dire che e piu preciso e stabile rispetto ai thgr228n e simili, il confronto l'ho fatto con il sensore davis..poi non so se sono stato io fortunato o meno...ne possiedo solo uno per cui non ne ho la sicurezza ma sembra che qualcosa sia cambiato..
    castellazzo - robecco s/n (mi) 129m slm. rete mnw.

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di sheldon
    Data Registrazione
    12/01/12
    Località
    Roma E.U.R./Abbadia San Salvatore
    Messaggi
    1,182
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Thgn132n... è affidabile???

    considera che per salire sul tetto non è necessaria alcuna autorizzazione. puoi richiedere le chiavi quando vuoi e per legge devono esserti consegnate. a meno che non ci sia un regolamento condominiale che espressamente vieta di salire sul tetto.

    Dati in tempo reale Roma EUR (24 m): http://www.romaeurmeteo.it
    Dati in tempo reale Abbadia San Salvatore (850 m)
    https://www.meteoamiata.it/
    Il sito di Meteo Lazio: http://www.meteoregionelazio.it

  7. #7
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,044
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Thgn132n... è affidabile???

    grazie a tutti per le risposte, molto apprezzate. in questi giorni mi sembra di poter confermare che è arrivato alla frutta. soprattutto con la pioggia "non tiene il passo" tantochè col diluvio attuale è fermo all' 86% . davvero troppo poco.
    quest'anno ha preso molta pioggia per colpa mia. probabilmente è arrivato al limite. in giornate "normali" se la cava ancora molto bene, ma con le dovute riserve.
    volevo chiedere a Luca72, la cui risposta ed esperienza mi hanno quasi convinto se quello da lui posseduto è questo THGN132N Sensore termoigrometro (THGN132N) :Sensori Remoti - Accessori: Meteo: Oregon Scientific scritta in minuscolo o maiuscolo a parte, chiedevo se era questo qui senza display. penso di sì. per 34 euro sarei tentato davvero. poi il negozio Oregon è vicino, si tratta di andare a Milano qualora lo avessero in store. dovesse anche solo essere affidabile come lo è stato il mio, posso prender tempo prima di decidere se cambiare il tutto avendo di nuovo dati degni. fa un effetto strano il sensore senza display!
    riguardo alla questione tetto... qualche anno fa c'era uno che andava... ehm.. a fare i suoi bisogni proprio lì...
    da allora, circa 10 anni, lo hanno chiuso e vogliono motivazioni serie per aprirti le chiavi. mi chiedevo se loro ritengano una stazione meteo qualcosa di più sminuibile rispetto alle solite antenne paraboliche!

    un'ultima cosa, le lacrosse non mi aggradano molto esteticamente, so che è stupido, ma ahimè... invece mi attirano molto le irox, qualcuno mi sa dire su di esse e la loro sensoristica?? avevo sentito dire bene ma non si sa mai...
    grazie a tutti! a presto.

  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Thgn132n... è affidabile???

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    .........riguardo alla questione tetto... qualche anno fa c'era uno che andava... ehm.. a fare i suoi bisogni proprio lì...
    da allora, circa 10 anni, lo hanno chiuso e vogliono motivazioni serie per aprirti le chiavi. mi chiedevo se loro ritengano una stazione meteo qualcosa di più sminuibile rispetto alle solite antenne paraboliche!

    un'ultima cosa, le lacrosse non mi aggradano molto esteticamente, so che è stupido, ma ahimè... invece mi attirano molto le irox, qualcuno mi sa dire su di esse e la loro sensoristica?? avevo sentito dire bene ma non si sa mai...
    grazie a tutti! a presto.
    Riguardo alle Irox, ti posso dire che i prodotti di tale marca non sono molto diffusi commercialmente parlando ed ancor meno lo sono le stazioncine solo TH: da quel che ne so, le stazioni "complete" non vanno affatto male (tuttavia in alcuni casi qualche rognetta l'hanno avuta), per cui deduco (mai ti merita eventualmente informarti chiedendo nella apposita sezione Irox su qualche modello specifico) che anche prendendoti anche soltanto una stazioncina con solo il TH non dovrebbe esser male, o comunque non avere i problemi di estrema variabilità sulla misurazoione dell' UR che hanno gli Oregon di fascia media / bassa....

    Veniamo all'accesso in copertura condominiale: se questa è in stile terrazza, quindi calpestabile e con parapetto perimetrale a norma, non possono negarti l'accesso anche se fosse solo perandare a guardare il panorama....diverso è il caso (molto diverso), se la copertura non è certificata come "praticabile".......quindi per accedere in sicurezza (ma non solo te, ma a maggior ragione antennisti, muratori, idraulici....) è indispensabile che lo si possa fare in sicurezza, in quanto se uno si fa parecchio male o passa di sotto.........sia l'amministratore che il condominio potreste essrere accusati di omicidio colposo..........quindi occhio a salire (e soprattutto far salire antennisti, etc sopra SE non in condizioni di sicurezza !

    Ma ipotizziamo che la zona sia praticabile e sicura ed il condominio vuole una motivazione valida per farti accedere su ed installare la stazione meteo: io lascerei stare il discorso parabola, mi rivolgerei più all'opzione che avresti (poi magari ti piacerà realmente....) richiedendo l'autorizzazione per SWL (ascoltatore di radio in onde corte o anche semplicemente radio commerciali in FM) presso il tuo ispettorato di zona (-http://www.sviluppoeconomico.gov.it-), quindi acquisendo il diritto di montare una antenna idonea per praticare questo tuo diritto ed associandoci una piccola stazione meteo con anemometro per........controllare..........se l'installazione è sicura (tanto nessuno ci farà mai caso).

    In pratica, richiedendo tale autorizzazione (credo ci sia il bollo da pagare per far domanda.....), avrai in mano il foglio da presentare in assemblea, raggiungerai presumibilmente il tuo scopo e poi magari.....chissà....inizierai a fruttare anche il tuo diritto acquisito dotandoti di un piccolo ed economico ricevitore (solo ricevitore, mi raccomando...) per praticare questo tuo nuovo Hobby....

    Ci potrebbe essere solo un problema a tutto ciò: alcuni amministratori vogliono che le installazioni delle antenne vengano fatte da un professionista (con rilascio della certificazione di corretta installazione), quindi se così dovesse essere, sarebbero spese in più....ma informati (se vuoi su questo ultimo aspetto...)

    Ah, ovviamente....beninteso....te metterai (almeno inizialmente) su una antenna ridicola e corta che ovviamente non porti a nessun rischio per il condominio, l'importante per te è accedere al tetto e installare e fare manutenzione alla stazione....

    Edit ulteriore: la richiesta di autorizzazione SWL è regolamentata dal Decreto tecnico applicativo del DPR 5 ottobre 2001 n. 447..se può interessarti
    Ultima modifica di Blackfox; 12/11/2014 alle 10:47
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #9
    Vento moderato L'avatar di luca72
    Data Registrazione
    23/08/10
    Località
    robecco s/n (mi)
    Età
    52
    Messaggi
    1,283
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Thgn132n... è affidabile???

    Citazione Originariamente Scritto da David Gilmour Visualizza Messaggio
    grazie a tutti per le risposte, molto apprezzate. in questi giorni mi sembra di poter confermare che è arrivato alla frutta. soprattutto con la pioggia "non tiene il passo" tantochè col diluvio attuale è fermo all' 86% . davvero troppo poco.
    quest'anno ha preso molta pioggia per colpa mia. probabilmente è arrivato al limite. in giornate "normali" se la cava ancora molto bene, ma con le dovute riserve.
    volevo chiedere a Luca72, la cui risposta ed esperienza mi hanno quasi convinto se quello da lui posseduto è questo THGN132N Sensore termoigrometro (THGN132N) :Sensori Remoti - Accessori: Meteo: Oregon Scientific scritta in minuscolo o maiuscolo a parte, chiedevo se era questo qui senza display. penso di sì. per 34 euro sarei tentato davvero. poi il negozio Oregon è vicino, si tratta di andare a Milano qualora lo avessero in store. dovesse anche solo essere affidabile come lo è stato il mio, posso prender tempo prima di decidere se cambiare il tutto avendo di nuovo dati degni. fa un effetto strano il sensore senza display!
    riguardo alla questione tetto... qualche anno fa c'era uno che andava... ehm.. a fare i suoi bisogni proprio lì...
    da allora, circa 10 anni, lo hanno chiuso e vogliono motivazioni serie per aprirti le chiavi. mi chiedevo se loro ritengano una stazione meteo qualcosa di più sminuibile rispetto alle solite antenne paraboliche!

    un'ultima cosa, le lacrosse non mi aggradano molto esteticamente, so che è stupido, ma ahimè... invece mi attirano molto le irox, qualcuno mi sa dire su di esse e la loro sensoristica?? avevo sentito dire bene ma non si sa mai...
    grazie a tutti! a presto.
    ciao, ti confermo che il sensore in questione e quello IL thgn132n ...senza display, era in dotazione a una stazione non l'ho preso separatamente ma ovviamente non cambia niente..
    castellazzo - robecco s/n (mi) 129m slm. rete mnw.

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di sheldon
    Data Registrazione
    12/01/12
    Località
    Roma E.U.R./Abbadia San Salvatore
    Messaggi
    1,182
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Thgn132n... è affidabile???

    come si ha il pieno diritto di montare una parabola si ha quello di montare la stazione meteo. finito.
    Se il tetto è calpestabile l'amministratore ha per legge l'obbligo di darti le chiavi.

    Io le irox te le sconsiglio fortemente, se anche i sensori sono precisi (ipotizzo eh, non lo so), i sensori sono di cattiva fattura. Sembrano molto una cineseria.Esteticamente la console è molto bella, ma a questo punto, se vuoi avere oltre a buoni dati una buona estetica, rimani sulle oregon.

    Dati in tempo reale Roma EUR (24 m): http://www.romaeurmeteo.it
    Dati in tempo reale Abbadia San Salvatore (850 m)
    https://www.meteoamiata.it/
    Il sito di Meteo Lazio: http://www.meteoregionelazio.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •