per ora mi sono procurato un cavo a 6 poli/6 conduttori con connettori RJ12.
tuttavia mi manca ancora un adattatore femmina/femmina RJ12 per connettere la prolunga.
ho provato con un adattatore RJ45 (quello a 8 poli tipo Ethernet) e funziona ma ad intermittenza.
devo procurarmi quello a 6 poli per vedere se la cosa funziona o meno...
se no devo farmi montare un connettore femmina RJ 12 ad una delle estremità del cavo.
qualcuno dei possessori della WMR300 ha provato a prolungare il cavo dell'anemometro?
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
nessuno nessuno ha provato?![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
allora..
funziona ad intermittenza anche con un connettore Femmina/femmina da 6 poli.
qualcuno che ne capisce di elettronica mi può aiutare a capire qual è il problema?
1) il cavo (RJ 6 poli) è troppo lungo? sono 30 metri + quelli dell'anemometro in dotazione
2) i plug sono stati serrati male?
3) i plug sono stati messi diritti (entrambi nello stesso orientamento rispetto al cavo). Vanno messi incrociati?
Un altro test che ho fatto è con la Huger/Oregon WM918. Anche qui l'anemometro ha un cavo a 6 poli: collegando la prolunga, vedo che arrivano alla consolle solo i dati della direzione del vento ma non quelli della velocità. QUindi i dati arrivano solo in parte anche qui.
Sinceramente non riesco a capire. La Davis con il prolungamento di 30 metri, funziona. é vero che se non sbaglio lì la connessione è di tipo RJ11 (normale cavo telefonico a 4 poli)... ma qui proprio non capisco dove sta l'inghippo..
Ultima modifica di roby4061; 12/09/2017 alle 14:40
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Allora... sarebbe interessante trovare la specifica dell'anemometro Oregon per trovare quale è il suo limite in lunghezza del cavo.
Sulle Davis è nominato come massimo 73 mt e non credo che sulle Oregon sia diverso di molto ma potrebbe.....
Tale lunghezza comunque va a degradare le prestazioni rilevabili, Davis sostiene che con 45 mt di filo la massima velocità rilevabile sarà di 60 m/sec e con 73 mt di cavo ne leggeremo al massimo 45 m/sec...... sono venti difficili da riscontrare ma quel che se ne ricava è che i dati si degradano all'aumentare del cavo usato.
La cosa che ti consiglio di fare è, aiutandoti con un ohmmetro, di verificare se il blocchetto di giunzione è dritto o rovescio mantenendo sempre il blocchetto con la sede della linguetta in alto .... per cui la prima "molletta" a sinistra che vedi da un lato nel socket deve battere con la prima molletta a destra nel socket opposto e chiaramente questo mantenendo il blocchetto sempre con la sede della linguetta in alto.
Ti riporto i colori e le posizioni dei fili sul PLUG dell'anemometro Davis sempre considerando la linguetta arpione in alto e i fili visti dal lato da cui arrivano per cui dal loro cavo, purtroppo ne ho trovati di due tipologie e le riporto entrambe :
1° a sinistra GIALLO ( ma potrebbe essere NERO)
2° da sinistra VERDE (ma potrebbe essere ROSSO)
3° da sinistra ROSSO (ma potrebbe essere VERDE)
4° da sinistra NERO (ma potrebbe essere GIALLO)
Per cui prendendo ad esempio la Davis (solo perché ne conosciamo i colori della prima colonna....) se realizziamo una prolunga, dobbiamo controllare che dall'anemometro il primo filo a sinistra che in questo caso è GIALLO, deve giungere sul primo contatto a sinistra del PLUG che andremo a inserire sul SOCKET dell' ISS e considerando in questa catena di controllo Ohmmetrico oltre alla tratta di filo aggiunto, anche il blocchetto di prolunga.
Al di là della funzionalità o meno di detta prolunga, ti sconsiglio fortemente l'uso di tali blocchetti di giunzione, se non inseriti al coperto o al massimo in scatole stagne IP66 (se ricordo bene...) e comunque li dove c'è una giunzione allo scoperto , se non saldata e isolata, c'è sempre nel tempo la possibilità di attenuazioni e cattivi contatti per cui se serve, consiglio sempre una saldatura, tubetti termo restringenti e copertura del tutto con nastro auto-agglomerante![]()
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
se il blocchetto fosse rovescio devo invertire i plug?
il fatto che i dati arrivino ad intermittenza mi fa pensare ad un problema di lunghezza del cavo. solo che dovrei capire di quanto posso accorciare..
proverò a scrivere anche all'Oregon per capire la lunghezza massima possibile. Sempre che me lo sappiano dire
il Davis di Villanova ha un blocchetto di giunzione in una scatola IP65 da 11 anni, sotto un balcone, mai avuto nessuna perdita di segnale.
proverò comunque a procurarmi una pizza serra-plug e dei plug a 6 poli, proverò ad accorciare il cavo e rifare il collegamento della prolunga.
mi sembra davvero strano tutto ciò. non arrivasse nessun dato sarebbe un discorso, ma qui i dati arrivano, seppur con intermittenza continua (solo brevi interruzioni ma frequentissime).
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Se ne trovi due, chiamami......
Se i dati a volte arrivano, direi che i collegamenti dal punto di vista elettrico sono OK ma se l'intermittenza l'avevi anche con il blocchetto RJ 45 rimane giusta la tua ipotesi, o è una crimpatura difettosa sulla tratta aggiunta o è la lunghezza eccessiva..... ma di quanto l'hai prolungato.... ed in totale a quanto arrivi??? se intendo bene sono 30 nuovo + 15 originale ???
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
oregon mi dice che non è possibile prolungare il cavo perchè la trasmissione del segnale non è più assicurata![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri