Salve a tutti,
sono un nuovo iscritto, avrei bisogno di qualche consiglio in merito alla costruzione di una schermatura attiva diurna del sensore termoigrometro.
Possiedo una WMR86 Oregon, semplice però funzionante senza problemi. La Stazione è in funzione da quasi 4 anni. Vengo subito al dunque.
Il sensore termoigrometro al momento è posizionato in una schermatura passiva autocostruita (progetto di un certo Gigi?) sul tetto di casa.
Quest'estate facendo manutenzione ho deciso di rifare la schermatura ma osservandola a lavoro terminato ho l'impressione che possa filtrare poca aria tra i piatti e quindi possa avere le misurazioni non proprio realistiche. In effetti le distanze sono rispettate da progetto preso sul forum, ma il tipo di sottovaso, il classico già bianco senza bordino di scolo, tende a chiudere molto lo spazio con il piatto inferiore e superiore. Per ovviare al problema del surriscaldamento qualche forum (non ricordo quale) indicava la possibilità di inserire uno strato di polistirolo sull'ultimo piatto per evitare il calore in risalita dal tetto. Domanda:
Il polistirolo non potrebbe trattenere eccessivamente il calore formatosi all'interno della schermatura grazie al suo potere di coibentazione?
Da qui l'idea di rifare una schermatura questa volta attiva, per lo meno diurna con pannello solare.
Ho altre domande:
La ventola è meglio posizionarla in basso o in alto?
In ambedue i casi la ventola non va ad aspirare l'aria calda in risalita dal tetto immettendola dentro la schermatura falsificando così la misurazione?
Probabilmente posizionerò la schermatura in giardino, in zona erbosa, anche se poco distante (< 1mt) c'è la recinzione e di la una stradina di ghiaia. Può essere un problema il fondo ghiaioso così poco distante?
Detto questo avrei in mente di posizionare la ventola inferiormente nella schermatura per renderla il più accessibile possibile in caso di manutenzione o sostituzione.
Essendo la terza schermatura che faccio in 4 anni non voglio lasciare niente al caso, sia in fatto di praticità, precisione, che manutenzione e resistenza agli agenti atmosferici!
Soprattutto il vento, quest'estate ha fatto una mezza tromba d'aria in zona e il vento ha raggiunto 80 Km/h, non vorrei trovarmi il sensore nel campo del contadino vicino!
Grazie a tutti anticipatamente!
Poi magari vi chiederò anche consigli sui dati tecnici pannello solare e ventola Pc!
Grazie Matteo
Ciao Matteo, penso ti riferisca agli schermi passivi che Gigi all'epoca realizzò in diversi esemplari e poi vendette a diversi utenti qua sul forum, dopo averli testati accuratamente ed a lungo con uno schermo campione ossia il passivo 7714 Davis
Fece il tutto usando uno "stock" di vasi di plastica identici per dimensioni e tipologia, stesso fondo, stessa vernice e stessi distanziatori, ai fini di standardizzare al massimo la produzione e garantire un elevato livello qualitativo.....e paragonabile come resa ad un (seppur non certo perfetto) 7714 Davis
Tutto questa premessa per dire...che (senza effettuare prove su lungo periodo e dirette) è difficile realizzare uno schermo solare che poi ai fini pratici renda in modo similare ad uno schermo di riferimento quale in 7714 Davis![]()
Se la tua installazione è su area piuttosto ventilata (si veda il rispetto almeno indicativo delle norme OMM )ed il tuo sensore dimensionalmente entra comodamente all'interno di uno schermo 7714 Davis, io prenderei direttamente uno di questi......avrai risultati medi assolutamente confrontabili con moltissime stazioni meteo amatoriali e soprattutto avrai un prodotto che per molti anni non avrà bisogno di manutenzioni particolari, se non smontaggio e pulizia periodica dei piatti
Se poi vuoi dedicarti al fai da te, dovrai sempre avere un riferimento certo su cui confrontare i dati rilevati dal sensore posto nel tuo schermo...non esiste altra possibilità se vogliamo far le cose per bene![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Tutte cose giuste quelle dette..... aggiungerei una cosa probabilmente importante.... che con il Davis 7714 diventerà una stazione qualificata per la rete (installazione OMM rispettata a parte...) cosa che con gli auto-costruiti non avviene fino a che non viene fatta la verifica con uno schermo certificato.
Capisco il piacere dell'auto costruzione... anche io all'inizio ne costruii uno salvo accorgermi a fine lavori che avevo speso una cifra che ci avrei comprato il 7714 e con il mio auto-costruito non fui ammesso in rete fino a che non acquistai uno schermo THDT di Zac, anch'esso certificato... peccato che ne Zac ne Gigi costruiscano ancora i loro schermi.....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Anch'io ho la Oregon Wmr86 da 5-6 anni, ho uno schermo solare artigianale, recentemente ho ridato una passata di vernice spry bianca ai sottovasi, il sensore termoigrometro nel modo in cui l'ho posizionato non dà problemi ed è piuttosto preciso. L'unica cosa da fare attenzione nei posizionamenti e nelle distanze dall'unità anche di pochi metri è il segnale di ricezione che può sparire, le Oregon hanno questo maledetto difetto ed ho dovuto comunque tribolarci.
Adesso il vero problema me l'ha dato il pluviometro che praticamente dovrebbe essere morto, me ne serve uno funzionante magari da rimediare invece di stare ad ordinarlo alla Oregon, oltretutto quel pezzo di plastica costa più di 50 €
Ciao Ivan,
anche a me proprio in questi giorni è morto il pluviometro. Ho smontato pezzo per pezzo e fatto un bagno di olio per impianti elettrici alla schedina e ai contatti vari ma niente da fare. Sono passati quasi 5 anni dall'installazione e presumo visto anche il tuo pluviometro che sia giunto a vita utile.
C'è qualcun'altro che è nelle nostre stesse condizioni con stesso modello? Avete avuto stessa esperienza? Vi viene in mente qualche manovra per fare ripartire il pluviometro?
Penso ci convenga ricomprare tutta la stazione meteo visto il costo singolo del pluviometro...
Anche perchè quanto ancora potrà durare il braccetto e l'anemometro stesso agganciato? il mio ormai ha la plastica ingiallita e deteriorata!
Pongo altri quesiti:
Volendo comprare una stazione meteo nuova, penserei di prendere la WMR89 (per via del datalogger 7gg) visto che è compatibile con gli stessi sensori esterni della WMR86. In questo modo avrei come riserva il sensore termoigrometro e l'anemometro.
Domanda: In tal caso i sensori possono essere letti contemporaneamente da ambedue le "basi" display?
Oppure qualcuno mi sa dare motivazioni in merito al fatto di non prendere la WMR89? problemi, difetti, criticità ecc?
Avevo pensato di comprare una Sinus della Ziel (TFA) , il mio rivenditore all'epoca l'aveva lodata in confronto alla Oregon divenuto ormai un prodotto abbastanza scadente secondo lui. (io per parte mia non ho mai avuto problemi con la Oregon a parte il pluviometro morto 10gg fa.)
Qualcuno possiede una Ziel? Guardando le recensioni sono buone, addiruttura qualcuno sostiene la possibilità di metterlo in rete tramite una qualche modifica (non ho capito se Hardware o software)
In questo modo però perderei la possibilità di riutilizzare i sensori ancora funzionanti della WMR86.
Altra cosa da tenere in considerazione è il costo: Oregon WMR89 170€, Ziel 124€.
E pensare che proprio nell'inverno passato su Amazon la WMR89 costava 132€ in offerta per un breve. Ci avevo fatto un pensierino...ma tanto la mia andava ancora! e invece...
Ringrazio anticipatamente tutti per i consigli che mi vorrete dare!
Matteo
Segnalibri