La sovrastima non implica però che le temperature siano sbagliate, magari sono giuste e quelle del tuo vicino sono sottostimate.Originariamente Scritto da Lucabigon
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Mi è arrivato oggi lo schermo e domani mi arriverÃ* il nuovo sensore.
Io seguirò il consiglio di Pierpaolo e toglierò il fungo...
Chi mi dÃ* un consiglio di come posizionare il sensore dentro allo schermo?
Voi lo avete fissato in una qualche maniera o solamente appoggiato dentro?
*** Stazione Oregon WMR 968 ***
WEBCAM in diretta e dati del mio paese,S.Giovanni 580 mt.s.l.m.
http://www.reggioemiliameteo.it/
Anche io l'ho sempre lasciato con il fungo all'interno dello schermo davis......e mi sembra francamente la soluzione migliore .
saluti
stefano
Pierpa, posso darti un consiglio ?
Se ti è possibile colora di nero la parte interna dei piatti. Questo ti permetterÃ* di evitare che gli UV inevitabilmente riflessi dalle pareti, possano entrare all'interno dello schermo.
Ho fatto vari test proprio in questo campo sia con termometri all'infrarosso che con fotografie all'infrarosso e ti posso assicurare che le pareti dei muri riescono a riflettere benissimo i raggi UV (cambiandogli anche la frequenza) fino a distanze di 7-10metri nelle ore più calde della giornata.
Ok, terrò in considerazione il tuo consiglio. La prossima volta che farò manutenzione allo schermo vedrò il da farsi. Certo però che la quota a cui è posto lo schermo sopperisce per gran parte questo problema, alla fine la temperatura rilevata da un sensore all'interno di uno schermo è la somma di moltissimi fattori, dal momento che io tendo a comparare le temperature con stazioni poste a 2 mt dal suolo e che le mie massime sono sempre inferiori, questo stratagemma da te proposto può servire relativamente, più che altro sarebbe da attuare in stazioni urbane a 2 mt da suoli in cemento e con scarsa ventilazione per dare un ulteriore aiuto nella rilevazione.Originariamente Scritto da Raffaello Di Martino
Comunque, dovendo attuare il tuo consiglio, dovrei quindi pitturare di nero tutta la parte interna del piatto ( facciata verso l'alto e verso il basso ) fino al limite esterno in cui inizia a battere il sole, giusto? Da una rapida deduzione mi pare di capire questo.
Più che la verniciatura, ancora meglio è l'applicazione all'interno dei piatti di una pellicola scura e opaca anti UV (come giÃ* suggerito in altro post, ho utilizzato con successo quelle destinate per i vetri delle autovetture) in modo da evitare riflessioni interne indesiderate. Si tratta di una protezione ovviamente efficace per la radiazione UV e un pò meno per quella IR; ma sono "finezze" trascurabili se si ha la possibilitÃ* di installare i sensori come suggerito da Raffaello.Originariamente Scritto da Raffaello Di Martino
Ciao, Alessandro.
![]()
www.meteosmad.it
Come si chiama il prodotto in questione? Dove si reperisce? Costa molto?Originariamente Scritto da Smad
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
La pellicola che ho utilizzato è prodotta dalla Solartek; in particolare ho acquistato quella destinata all'oscuramento dei vetri delle autovetture. Come giÃ* accennato si tratta di una pellicola scura, adesiva, anti UV nonchè "anticalore", riflettendo oltre il 50% della radiazione solare. L'ho acquistata da un autoricambi per grossisti ma credo che sia disponibile in qualsiasi negozio ben fornito. E' disponibile a metraggio con diverse altezze; non ricordo con precisione (circa due anni fa), ma il prezzo a mq. per la pellicola con altezza 70 cm. si aggira tra i 40-50 Euro.Originariamente Scritto da Conte
Ciao, Alessandro.![]()
www.meteosmad.it
Grazie mille.Originariamente Scritto da Smad
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
....scusate se mi intrometto, ma come lo fissate (se lo fissate) all'interno dello schermo il sensore Oregon?
*** Stazione Oregon WMR 968 ***
WEBCAM in diretta e dati del mio paese,S.Giovanni 580 mt.s.l.m.
http://www.reggioemiliameteo.it/
Segnalibri