Ufficiale: il fungo nello schermo solare o capannina va tolto!
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Ufficiale in che senso?Originariamente Scritto da aleceppi
![]()
Il fungo serve a proteggere il sensore Oregon dalla radiazione solare e dalle precipitazioni.Originariamente Scritto da elnino
Ma se la sonda viene inserita nello schermo Davis, che senso ha tenere il fungo?
Sarebbe solo una doppia protezione, inutile.![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Senza fungo il segnale della temperatura è troppo rumoroso e possono capitare picchi che determinano una leggera sovrastima delle massime. Lo schermo Davis da solo non basta quando il sole picchia forte.Originariamente Scritto da aleceppi
Guarda questi grafici ad esempio:
![]()
Ciao Elnino,Originariamente Scritto da elnino
guarda la tua affermazione "è troppo rumoroso" io la modificherei con "è più
sensibile", cosa che secondo me è un vantaggio.
Con il fungo le variazioni di temperatura sono più lente e si risente di una maggiore inerzia termica.
I tuoi confronti, per altro sempre molto belli, andrebbero eseguiti tra 2 stazioni Oregon identiche con i sensori termo-igrometrici posizionati negli schermi Davis, uno con e l'altro senza fungo.
Purtroppo il confronto tra Davis e Oregon (con/senza fungo) in 2 giornate diverse risente di troppi disturbi (rumori di fondo) e non si riesce ad apprezzare queste sottili differenze di decimi di grado.
Ciao
Ale
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
questo discorso andrebbe bene però se il sensore senza fungo fosse posto in uno schermo solare professionale che risenta meno errori in termini di radiazione e dispersione termica, ventilazione a prescindere in maniera inversamente proporzionale all'errore termico, problema risentito invece dallo schermo davis, l'aggiunta ulteriore schermante e da volano termico del fungo nelle giornate estive diventa secondo me necessariaOriginariamente Scritto da aleceppi
![]()
Beh ma signori, un caposaldo dobbiamo averlo, prendiamo lo schermo Davis come riferimento che vada bene come schermo standard.Originariamente Scritto da korn
Partiamo da questo presupposto.
Ci sono altri schermi solari di altre case madri come Lastem, Vaisala, Siap, Micros, ect...
Noi facciamo riferimento a quello Davis, che mi sembra un ottimo schermo solare, se ben mantenuto.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Secondo me quelle variazioni brusche, quei saliscendi di temperatura non ci sono nella realtÃ*, probabilmente sono dovuti ad un momento di scarsa ventilazione nello schermo (essendo passivo).Originariamente Scritto da aleceppi
Quello che ho fatto io è prendere per "giusti" i rilevamenti della davis, ed essendo che la Davis non ha questi saliscendi ho concluso che l'oregon funzioni meglio col fungo. Non solo, senza fungo l'oregon sovrastimava le massime di qualche decimo (rispetto alla davis affiancata). Stessa cosa col sensore oregon in capannina...
![]()
Quindi mi stai dicendo che è impossibile che nell'intervallo di rilevamento del sensore Oregon (30 secondi circa), la temperatura non possa variare di....supponiamo.....0.1°C/0.5°C!?Originariamente Scritto da elnino
![]()
![]()
![]()
![]()
Concordo nel prendere la Davis come riferimento.
Ti posso assicurare che rilevando i dati a 23 metri dal suolo, la sensibilitÃ* è altissima. Vento, nuvole, precipitazioni, fanno variare la temperatura di qualche decimo di grado anche nell'arco di 1 minuto.
Prima di avere lo schermo Davis, avevo lo schermo in capannina, all'inizio con il fungo, poi senza.
Ebbene tolto il fungo la sensibilitÃ* è aumentata e questo lo ritengo un vantaggio!
Perchè devo preferire un'inerzia termica?
La variazione di temperatura (delta T°C) è migliore al tendere del tempo a 0 (t-->0).
Ho una maggiore precisione!![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Le osservazioni empiriche dimostrano che la tua affermazione è profondamente errata...da quando ho rimesso il fungo al sensore le massime non sono più elevate dei miei vicini che tra l'altro hanno le stazioni in cittÃ* ed io invece in campagna e oltre tutto io sto più in alto come quota...inoltre non ci sono più i repentini sbalzi di temperatura di prima, segno che lo schermo non è sufficiente da solo a proteggere dalla radiazione solare. Con il fungo il sensore è più protetto e sono convinto che le rilevazioni adesso siano più fedeli alla realtÃ*.Originariamente Scritto da aleceppi
Segnalibri